Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Val di Susa

Inchinati, popolo, al dio progresso: il traforo si deve fare!

Un popolo che protesta... ma che vuol dire? Amianto, radioattività, inquinamento, distruzione... e chi se ne frega!
7 dicembre 2005
Giuseppe Gorlani

scontro Tav Ohibò, sembra che la politica delle rappresaglie oggi sia assai in voga. Un popolo che protesta... ma che vuol dire? Amianto, radioattività, inquinamento, distruzione... e chi se ne frega! Inchinati, popolo, al dio progresso: il traforo si deve fare. Inchinatevi o ignoranti che al provvido caos, alla polvere, ai tumori e al rumore preferite la polenta, i prati, i cieli puliti e lemontagne.Inchinatevi, o sono arresti e manganellate sulla vostra pellaccia.

Nella desolazione imperante un motivo di contentezza c'è: forse finalmente un numero sempre maggiore di persone comincerà a capire che la "democrazia" attuale non è che uno tra i più subdoli volti della tirannide della stupidità e dell'avidità insaziabile. E forse qualcuno potrà anche intuire quale inferno l'Occidente in giacca e cravatta stia infliggendo all'Iraq e al Terza Mondo, visto che agli occhi della maggior parte dei nostri ricchi governanti (servi scodinzolanti delle multinazionali) neppure la vita dei propri compatrioti - anziani, donne , uomini o bambini che siano - vale più di un treno con il suo carico di euro destinati ai soliti scialacquatori.

Già, dirà qualche uniformato al "pensiero unico" (Messner in primis), ma tu non capisci la poltica del bene comune e dello sviluppo. Può darsi, rispondo io, ma tu, accecato dalle tue ridondanti astrazioni, che osi chiamare "ragioni pratiche", e dalla presunzione di credere che il mondo debba necessariamente andare in un solo verso, non capisci che ogni vera civiltà si fonda sul sentirsi vivi, in armonia e in pace sulla propria terra. Che importanza hanno i treni, l'economia, lo sviluppo, le fabbriche, le alleanze con i massacratori di turno e le bombe se poi mancano la bellezza del paesaggio e una vita degna di essere vissuta?

Mi auguro che il Popolo della Val di Susa saprà resistere alle più disparate pressioni, anche nella consapevolezza che esso sta rappresentando tutti gli italiani. Dopo la forza bruta, forse verranno le offerte fatte di belle e vuote parole e la corruzione: tutte cose in cui le loro altezze sono maestre. Ma nessun vantaggio può essere più grande dell'integrità dei luoghi che si amano e della garanzia di potervi vivere con dignità.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...