Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La solidarietà di Noscorie Trisaia

La Val di Susa e la lezione di Scanzano

4 dicembre 2005
Noscorie Trisaia

SOLIDARIETA’ DI NO SCORIE TRISAIA (BASILICATA) CON LE POPOLAZIONI PIEMONTESI DELLA VAL DI SUSA

Il Movimento Anti Nucleare Pacifista NOSCORIE Trisaia (Basilicata) esprime la propria solidarietà ai cittadini Piemontesi e della Val di Susa in lotta contro la TAV. Quanto sta avvenendo denota, ancora una volta, un "deficit di democrazia". Allorquando si impongono scelte dall'alto senza ascoltare le ragioni delle popolazioni ed ogni volta che i cittadini sono costretti a far valere con manifestazioni civili le proprie ragioni è una sconfitta per le Istituzioni: questa è stata la lezione di Scanzano Ionico, della Basilicata e del Sud che hanno dovuto manifestare civilmente, esattamente così come oggi sono costretti a fare i cittadini e le popolazioni della Val di Susa in Piemonte.

Per evitare che si isolino, attraverso un decisionismo statalista, le popolazioni della Val di Susa, Noscorie Trisaia testimonia la propria solidarietà e vicinanza ai cittadini Piemontesi in lotta. Nessuna “ragion di stato” deve prevalere sulle ragioni dei cittadini, pena la sconfitta della democrazia. La politica e le istituzioni devono invece ripiegarsi e confrontarsi umilmente con i cittadini e le loro ragioni, evitando, come invece si sta invece facendo, di far ricorso alla militarizzazione del territorio per soffocare i diritti civili.

Evidentemente Scanzano Ionico non ha insegnato nulla alla politica ed alle istituzioni se essi perseverano nel commettere oggi gli stessi errori. I cittadini della Val di Susa sappiano che la parte sana del Paese, delle comunità, dei movimenti, dei partiti e della società civile è con loro, a fianco alla loro lotta per la tutela della salute, dell’ambiente e della qualità della vita contro chi intende imporre con arroganza scelte imposte dall’alto al solo scopo di rendere “disponibile” ed a proprio piacimento il territorio, per gli interessi di pochi.

Noscorie Trisaia chiede pertanto al Presidente della Regione Piemonte, al Presidente della Repubblica ed al Presidente del Consiglio di voler trovare soluzioni alternative che prevedano tracciati alternativi per l’Alta Velocità in Piemonte, ad esempio adeguando il tracciato di linee ferroviarie esistenti che invece paradossalmente versano in uno stato di degrado mentre si pensa di intervenire in modo massiccio ed impattante su un territorio di montagna già penalizzato.


Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...