Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Le richieste di Noscorie al Tavolo della Trasparenza

Centro nucleare Sogin di Trisaia: piano di emergenza nucleare e monitoraggio ambientale

L'intervento del Prefetto e dell'Arpab
3 dicembre 2005
Noscorie Trisaia

Piano di emergenza nucleare
Dopo due anni dalle richieste di Noscorie (per la prima volta presenti al tavolo della trasparenza su delega della Lipu) dopo tanti volantini e comunicati stampa sui piani d’emergenza nucleare, qualcosa si muove.
Sui piani d’emergenza nucleare sua eccellenza la Dott.sa Garufi quale nuovo prefetto di Matera ha garantito alla riunione del tavolo della trasparenza che presto sarà attivato, in ottemperanza la legislazione vigente, il piano d’emergenza nucleare esterno per la popolazione.
LA Dott.sa.Garufi ci garantisce che avremo (una volta che acquisite le informazioni necessarie da Apat e Sogin) il piano d’emergenza nucleare esterno previsto dal decreto legislativo 320/95 e successive modificazioni.
Un piano d’emergenza garantisce attraverso una serie d’interventi e una complessa macchina organizzativa la tutela della sicurezza e della salute pubblica.
Saranno catalogati quali sono i rischi da inquinamento radioattivo a cui vanno incontro le popolazioni per la presenza dell’impianto nucleare Sogin della Trisaia. Saranno indicate le vie di fughe, i piani d’evacuazione, i punti di raccolta, i farmaci da somministrare alla popolazione per tutelare la salute pubblica.
Il piano stabilirà esercitazioni periodiche da eseguire nelle scuole, negli edifici pubblici e nelle comunità. Negativa in tal senso l’intervento dell’Apat nella persona sig. Giulianelli, che a suo dire, il piano non era nemmeno indicato per quest’impianto. Il prefetto ha ripetuto a chiare lettere all’Apat che se è previsto un piano d’emergenza verrà in ogni modo attuato e reso pubblico ai cittadini come prevede la legge.
Riteniamo come Noscorie l’intervento dell’Apat fuori luogo e di parte, considerando che è fatto da un ente pubblico che è deputato alla protezione dell’ambiente.
Come Movimento offriamo a sua Eccellenza il prefetto Dott.sa Garufi tutta la nostra collaborazione e gli auguriamo buon lavoro.

Monitoraggio ambientale

In un recente volantino Noscorie aveva chiesto l’attivazione completa del monitoraggio ambientale all’ARPAB e Regione Basilicata. L’ente dovrebbe controllare tutte quelle matrici ambientali e alimentari per verificare possibili stati d’inquinamento radioattivi o chimici presenti sul territorio a seguito della presenza dell’impianto nucleare Sogin. Il monitoraggio è realizzabile attraverso analisi chimiche sui campioni predetti mediante piani di campionamento in zone prefissate e cadenze stabilite.
I risultati delle analisi devono essere pubblicati regolarmente su bollettini ed internet, in modo chiaro e comprensibile, affinché le associazioni o i singoli cittadini possano controllare il lavoro dell’ente pubblico in un delicata situazione ambientale.
L’Arpab aveva disposto al momento solo due centraline per il controllo della radiazione gamma nell’aria poco distanti dal centro Sogin. Mancano all’appello le altre matrici ambientali (acqua, terreno, limo del fiume) e alimentari (carni,uova,pesce,ecc.) .Il monitoraggio ambientale così diviso è attivato da anni per tutti i centri nucleari ( vedi Trino Vercellese e Caorso ).Il monitoraggio ambientale deve essere una regola anche per impianti industriali e per il controllo del territorio. L’assessore Rondinone e il rappresentante dell’Arpab Dott.sa Fortunato ci hanno comunicato che il piano è pronto e che sarà attivato a breve, anche se Noscorie rileva in proposito scarsa comunicazione.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Tutto ciò che è veramente grandioso e stimolante è creato da un individuo che può lavorare in pace.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...