Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Il Governo Blair vuole "garanzie di mercato"

Le multinazionali britanniche sono pronte ad agire contro il riscaldamento globale ma il Governo di Tony Blair si rifiuta di concedere in materia regolamentazioni più rigide. In nome del mercato
La negazione dell'esistenza del cambiamento climatico è passata attraverso quattro fasi.
26 settembre 2005
George Monbiot
Fonte: www.nuovimondimedia.it
http://www.nuovimondimedia.com/sitonew/
modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1475
26.09.05

Tony Blair Prima, i lobbisti del combustibile fossile ci dissero che il riscaldamento globale era una faccenda mitizzata. Poi ammisero che la questione si stava realmente concretizzando, ma insistettero che fosse una cosa buona: avremmo potuto coltivare viti nelle Pennines e trascorrere vacanze mediterranee a Skegness. Poi convennero che gli effetti negativi superavano quelli positivi, ma affermarono che sarebbe stato più costoso affrontare il cambiamento climatico che tollerarlo. Ora sono alla fase quattro. Riconoscono che sarebbe meno dispendioso cercare di porre rimedio al cambiamento climatico piuttosto che negarlo, ma sostengono che sia ormai troppo tardi.
È questo è il loro argomento più convincente.

In questi giorni i climatologi presso dello Snow and Ice Data Centre in Colorado pubblicheranno i risultati dell'ultimo rilevamento satellitare sullo stato dei ghiacciai dell'Oceano Artico. Sembra che il campo di rilevazione questo mese toccherà il minimo mai registrato. L'Artico, avvertono, potrebbe già aver raggiunto il suo punto critico, il momento oltre al quale il riscaldamento diventa irreversibile. Quando il ghiaccio si scioglie, la superficie del mare diventa più scura, assorbendo più calore. Meno ghiaccio si forma, più il mare diventa scuro e così via.

Lo scorso mese, il New Scientist ha riportato che qualcosa di simile sta accadendo anche in Siberia. Per la prima volta nella storia è stato registrato che il permafrost della Siberia occidentale si sta sciogliendo. Sciogliendosi rilascia il metano conservato nella torba. Il metano ha un effetto serra 20 volte maggiore di quello dell'anidride carbonica. Più gas rilascia la torba, più il pianeta diventa caldo e più si scioglie il permafrost.

Due settimane fa, gli scienziati della Cranfield University hanno scoperto che i terreni della Gran Bretagna stanno rilasciando in massiccie quantità il carbonio che contengono; all'aumentare delle temperature si accelera la decomposizione del materiale organico che alimenta il riscaldamento, che a sua volta incrementa la decomposizione. Il suolo britannico ha già rilasciato abbastanza biossido di carbonio da neutralizzare i tagli di emissione che si sono effettuati a partire dal 1990.

Questi sono dimostrazioni di evidenti feedback, effetti di auto-rafforzamento che, una volta avviatisi, sono difficili da fermare. Si stanno verificando molto prima del previsto. La commissione intergovernativa per il cambiamento climatico, incaricata di prevedere di quanto aumenterà la temperatura globale, non ha ancora avuto modo di includere tali effetti indesiderati nei propri calcoli. La stima corrente, da 1,4C a 5,8C in questo secolo, è quasi sicuramente troppo bassa.

Una settimana fa personalmente avrei detto che se davvero fosse stato troppo tardi per intraprendere azioni correttive, la responsabilità andava ricondotta ad un unico fattore. Il controllo paralizzante delle grandi aziende sulla politica economica dei Governi nazionali: impedendo ai governi di intervenire effettivamente sul mercato, le multinazionali obbligano a rimanere immobili e guardare mentre il pianeta si riscalda. Ma mercoledì scorso ho scoperto che la questione non è affatto così semplice. A una conferenza organizzata dal Building Research Establishment, ho assistito a un fatto straordinario: le corporation che chiedevano regolamentazioni più rigide e il governo che si rifiutava di concederle.

Manager ambientalisti della BT e John Lewis (il proprietario della Waitrose) si lamentavano del fatto che, senza la predisposizione di standard più rigidi a cui tutti si devono conformare, le loro aziende si sarebbero trovate in una posizione di svantaggio se avessero provato a intraprendere politiche ambientaliste. "Tutto quello che conta", ha affermato un manager di John Lewis, "sono i costi, i costi e ancora i costi".
Nel senso che se egli avesse acquistato un impianto di illuminazione eco-sostenibile e i suoi concorrenti no, ci avrebbe senz’altro rimesso. Di conseguenza, ha continuato, "Accolgo con piacere la direttiva UE sul rendimento energetico degli edifici, in quanto costringerà i rivenditori a prendere sul serio questi problemi". Sì, questo ha proprio dell'incredibile: il dirigente di un azienda che accoglie con piacere una direttiva europea.

E il Governo [britannico, NdT]? Niente. Elliot Morley, il ministro dell'ambiente di Tony Blair, si è chiamato fuori. I funzionari del Dipartimento del Commercio e dell'Industria hanno insistito sul fatto che le misure richieste da una parte della rappresentanza aziendale si sarebbero rivelate "un intervento privo di garanzie di mercato".

È stato indescrivibilmente frustrante. Gli uomini del business erano giunti all’incontro con l’idea di proporre tecnologie in grado di salvare realmente il pianeta dalle criticità ambientali. Gli architetti dell'Atelier Ten avevano progettato un sistema di raffreddamento basato su uno studio sulle gallerie di un nido di termiti. Installando un labirinto di cemento armato nelle fondamenta, questo progetto avrebbe potuto mantenere anche un grande edificio, come nel caso dell’Art Centre di Melbourne, a una temperatura costante senza ricorrere ad impianti di aria condizionata. L'unica energia di cui avevano bisogno era quella necessaria per alimentare le ventole che spingevano l'aria fredda verso l'alto, il 10% dell'elettricità impiegata per i normali sistemi di raffreddamento.

Un rappresentante di un'azienda chiamata PB Power ha spiegato come i quattro megawatt di rifiuti caloriferi versati nel Tamigi dalla centrale di riscaldamento a gas di Barking potevano essere sfruttati per riscaldare le case circostanti. Un altro gruppo, la XCO2, ha progettato una turbina a vento silenziosa, appesa a un asse verticale come uno stendino da bagno. La si può installare nel bel mezzo di una città senza disturbare nessuno.

Solo queste tre innovazioni tecnologiche potrebbero risparmiare l’atmosfera dai milioni di tonnellate di emissioni inquinanti senza nulla compromettere del nostro abituale stile di vita. Come centinaia di altre analoghe, queste innovazioni sono pronte per essere implementate, immediatamente e universalmente. Ma non verranno utilizzate diffusamente finché il Governo non agirà: per le aziende è naturalmente molto meno costoso installare le vecchie tecnologie. E il Governo non muoverà un dito, perché farlo significherebbe "intervenire senza garanzie di mercato".

Questa non è stata – lo scopro ora – la prima richiesta di regolamentazione da parte delle corporation. Lo scorso gennaio, l’amministratore delegato della Shell, Lord Oxburgh, aveva ribadito che "i governi nei paesi industrializzati devono introdurre tasse, regolamenti o piani... per regolare i costi dell'emissione di diossido di carbonio". Aveva elencato le innovazioni tecnologiche necessarie per sostituire i combustibili fossili e aveva sottolineato che "nessuna di queste verrà implementata se il mercato verrà lasciato a se stesso". In agosto, i responsabili di United Utilities, British Gas, Scottish Power e National Grid, insieme a Friends of the Earth e Greenpeace, hanno richiesto "regolamentazioni più severe per tutelare le politiche ambientali".

Troppo, evidentemente, senza considerare poi il costante monito dei comitati di esperti: "Il Governo la smetta di intervenire in questioni commerciali". Tutte le aziende che vogliono sviluppare nuove tecnologie chiedono regole nuove e rigide. Le regole che creano il mercato.

Allora perché il Governo britannico non si muoverà? Perché si sta schierando a favore delle aziende disoneste contro le aziende oneste. La deregolamentazione è diventata la prova della sua maturità: il segno di essersi gettato alle spalle i brutti vecchi tempi della pianificazione economica. Sir David Arculus, l'uomo incaricato da Tony Blair di gestire la Better Regulation Task Force governativa, è anche il presidente delegato della Confederation of British Industry, tra i più petulanti sostenitori della necessità di mettere il mercato davanti alla società. È difficile pensare a un conflitto di interessi più lampante.

Non credo che sia già troppo tardi per porre rimedio al cambiamento climatico. La maggior parte delle prove dimostrano che possiamo ancora fermare la distruzione dell'ecosistema. Ma solo riducendo le emissioni di gas serra del 80% prima del 2030. Sto lavorando a un libro che dimostra come ciò possa essere fatto, sia tecnicamente che politicamente. Ma adesso mi è diventato chiaro come l'ostacolo non sia rappresentato dal mondo del business ma dal Governo stesso, impegnato a sventolare una dissertazione obsoleta il cui punto centrale è l'argomento di un dibattito che il resto del mondo ha dimenticato.

Note: Fonte: http://www.guardian.co.uk/comment/story/0,3604,1573772,00.html
Tradotto da Tanja Tion per Nuovi Mondi Media

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Se non riesci a vedere la persona, ma vedi solo la sua disabilità, allora chi è il vero cieco? Se non ti alzi in piedi per difendere i diritti di tutte le persone , allora chi è il vero storpio? Il tuo atteggiamento nei confronti delle persone affette da disabilità può essere il nostro più grande handicap

Tone Wone - affetto da disabilità che ha combattuto per la pace del suo paese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...