Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il parco nazionale del pollino non è proprietà privata

S.O.S PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

accade purtroppo in Basilicata
23 settembre 2005
map nst noscorie trisaia

Cari sindaci e amministratori, il Parco del Pollino non è proprietà privata.
Il parco appartiene alle comunità lucane e calabresi, al sud, al Pianeta!
Molti hanno lottato affinché fosse istituito e perimetrato.
Ora non possiamo tollerare che a seguito di scelte scellerate sia svenduto e distrutto per mano di taglialegna di scala industriale che nulla hanno a vedere con gli “usi civici” di antica memoria!
La regione Basilicata, con il suo assessorato all’agricoltura, ha speso un patrimonio per pubblicizzare la melanzana rossa di Rotonda e i prodotti tipici del Mercure alla fiera del Levante.
Allo stesso tempo permette il funzionamento di un megaimpianto dell’Enel nel Mercure e autorizza il taglio dei boschi secolari del Pollino?
Certamente non è una trovata pubblicitaria ma l’epilogo di una gestione che definiremmo privata del parco nazionale.
In pratica la destra non sa cosa fa la sinistra, e, ambedue svendono il territorio al peggior offerente.
L’Enel nell’affannosa ricerca di combustibile (escludendo i rifiuti e i CDR) è passata dalle foreste dell’Amazzoni a quelle dei Balcani per approdare nel taglio dei boschi secolari del Pollino?
Un buon ingegnere, nel progettare una centrale che utilizza gli scarti del sottobosco del parco, ne avrebbe progettato una di 4 mw e non di 40 mw (certificati verdi a parte), con un progetto di biomasse ecologiche alla portata (e non extradimensionata).
La gestione del parco non ha mai conosciuto i termini di pianificazione, organizzazione e sviluppo, e le amministrazioni non hanno mai brillato in iniziativa. Anni addietro la gestione del parco rifiutò le proposte d’utilizzo intensivo e di gestione del gruppo Fiat, ora accetta quelle distruttive dell’Enel.
Quale fine farà il patrimonio boschivo, rurale, agricolo, faunistico e naturalistico se distruggete i boschi?
Quale fine farà l’economia, il turismo, i prodotti del parco, quando i consumatori si accorgeranno che il parco non esiste più e che al suo posto avete costruito una centrale, un mega-parcheggio in quota e perché no, comode strade larghe per favorire lo sviluppo e la fruizione “dell’alta quota” a tutti con migliaia di posti letto in nuovissimi e fiammeggianti alberghi, dotati pure di pannelli solari, così da ridurne l’impatto ambientale?
Il partito dell’energia sarebbe disposto a distruggere il parco e tutte le sue potenzialità pur di far funzionare una centrale?
Signori amministratori il parco è un patrimonio dei cittadini e della stessa umanità, non è proprietà privata.
Il piccolo agricoltore del parco non può tagliare la macchia mediterranea che è cresciuta nel suo pascolo in abbandono perché sottoposta a vincolo forestale, la lobby dell’energia invece può tagliare i boschi secolari senza chiedere alcun permesso?

Siamo di fronte a due pesi e due misure, ma la legge non è uguale per tutti …

MAP NST NOSCORIE TRISAIA
nonucleare@email.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...