Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
E' da parecchi decenni ormai che si dice, si scrive, si fa avvertimento mondiale periodico sulle variazioni climatiche indotte dall’eccesso di attività e di concentrazioni demografiche umane - variazioni che non fanno immaginare niente di buono.

La nemesi del clima

6 settembre 2005
Guido Ceronetti
Fonte: www.lastampa.it
6.09.05

Il clima non l’ha mai governato nessuno, sembrerebbe. Il meglio che si potesse fare per dirigerlo favorevolmente è stato fatto dagli sciamani. Ma li hanno fatti sparire, uccisi e poi imbalsamati dall’etnologia universitaria. La meteorologia scientifica arriva a prevederne qualcosa ma fuori dello schema del Fine Settimana (contrito per il piovoso, trionfante per il soleggiato) tutto comincia a ingarbugliarsi. Nelle previsioni di mesi o anni c’è cozzo di opinioni. Del resto, una previsione non ha nulla a che fare con la governabilità di un fenomeno naturale. Non trovo strano che le misure da prendere non siano quasi mai attuate o attuabili, o le adeguate: se le misure fossero tempestive e giuste la costante, fatale, ineluttabile imprevedibilità degli eventi umani risulterebbe compromessa. (Può valere come sedativo).

Non è da oggi, né da ieri, ma è da parecchi decenni ormai che si dice, si scrive, si fa avvertimento mondiale periodico, documentato bene, intorno alle variazioni climatiche indotte dall’eccesso di attività e di concentrazioni demografiche umane - variazioni che non fanno immaginare niente di buono. In alto come in basso la terra è sporca, infettata d’uomo. C’è però una parte della banda dotta che nega, assicurando che alla terra del nostro fare micidiale non gliene frega niente e che se fa qualcosa di poco riguardoso verso questi suoi ospiti incuranti non lo fa per rivolta o per vendetta (quel che la Grecia pensante personificò come Némesis) ma per sportivo intrattenimento con sé stessa e i propri malumori ciclici di cui non ha da render conto a nessuno. Questa opinione non è priva di conseguenze politiche: fa prontamente giubilare i governi e convince l’enorme massa dei facilmente rassicurabili a insozzare sempre più ingegnosamente e midollarmente tutto.

Il lucido, nel nebbione di opacità da PIL e Mercati in crescita o calo, Giovanni Sartori, rara avis nel giornalismo di prima pagina, ripeteva giorni fa che la terra va salvata ad ogni costo, salvaguardando l’ambiente vitale. Biofilo, dunque costernato, Sartori. Nello stesso momento il leviatano irritato si andava sbriciolando la capitale della Louisiana, che a me evoca soltanto la sagoma del sassofono e il nichilismo dolciastro e brutalmente melodioso di Tennessee Williams - dove però, di colpo, con la complicità dell’oscuro titano percuotitore, sono emersi dall’invasione d’acqua dei tratti d’incontenibile bestialità e nefandezza umana che basterebbero a far dubitare che vada ad ogni costo salvata una specie così ignobile, così priva di freni nelle turpitudini quando perde il timore della legge, quando è lasciata libera di perfezionare a suo modo la distruzione. Se si fa il pompiere vero il dovere impone di salvare ad ogni costo, ma un pompiere-filosofo può rifiutarsi di rispondere alla chiamata. Sente di non poter fare nulla e, specialmente, che non valga la pena di far qualcosa.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno può praticare la perfetta nonviolenza... Potrà anche essere imperfetto l'uso che ne facciamo. Ma rifiutando in modo definitivo l'uso della violenza passiamo dal fallimento al successo.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...