Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Giornata delle oasi wwf

Dalle oasi alle emergenze ambientali lucane

20 aprile 2005
movimento antinucleare pacifista NOSCORIE TRISAIA

LA GIORNATA DELLE OASI WWF DEVE ESSERE OCCASIONE DI RIFLESSIONE SUL FUTURO DELL’INTEGRITA’ DELLA BASILICATA

In questa giornata di festa delle Oasi del WWF in cui si parla di parchi e di biologico ci viene spontaneo parlare anche di ambiente e di salute. Purtroppo in Basilicata e nell’intero meridione registriamo un vero e proprio assalto al territorio e all’ambiente da parte di società dell’energia, della chimica e dei rifiuti.

Dopo il deposito nucleare di Scanzano, che avrebbe segnato definitivamente le sorti dell’intera Basilicata e in attesa della sistemazione ed auspicata denuclearizzazione (o prato verde) del centro della Trisaia, rileviamo con profondo dispiacere:

La costruzione di una megacentrale da 40MW - alimentata a biomassa di origine e qualità imprecisate - nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, che dovrebbe entrare in funzione a giugno prossimo dopo una telenovela di autorizzazioni rilasciate dal comune di Laino (CS) e dall’Ente Parco del Pollino senza il coinvolgimento della cittadinanza. L’intero ecosistema e la sopravvivenza del parco naturale, le sue attività e la stessa salute dei suoi cittadini è in pericolo: in nessuna parte del mondo si sognerebbero di costruire una mega centrale in un parco nazionale.
Segnaliamo inoltre :

Il progetto di realizzare una mega centrale da 400 MW a Pisticci scalo;
Il progetto di realizzare una megacentrale da circa 80 MW a Salandra (circa 10 km da Pisticci);
Il progetto di realizzare un inceneritore di biomasse a Ferrandina per la produzione di energia(ultima news del consiglio comunale);
Ed ancora, un impianto di produzione energetica a Stigliano ed un altro nei pressi del Parco della Murgia Materna;
Il progetto di realizzare un mega impianto per la raffinazione degli olii esausti (Ecooil), in Val Basento, che per le sue dimensioni configurano una vera raffineria ;
Le trivellazioni, l’estrazione e trasporto del greggio, la realizzazione di oleodotti in Val d’Agri e Val Calastra ove è prevista la realizzazione di un secondo Centro Olii dopo quello di Viggiano. Il petrolio minaccia la nascita del parco della Val d’Agri con lo strumentale ritardo nell’emanazione del DPR di perimetrazione, probabilmente per adattarlo meglio alle esigenze delle multinazionali petrolifere e contemporaneamente si creano false aspettative sui benefici che porteranno le royalties, minimizzando sugli scompensi e sui danni all’ambiente;
Il cemento che invade le coste lucane con porti turistici e megavillaggi, che alimenta più l’industria del mattone che quella del turismo;
Le discariche sul litorale dello Jonio (di cui i media ogni tanto danno notizia), sperando che qualcuno si preoccupi di bonificarle (prima che inquinino il nostro mare e che tanti bambini e genitori ignari vi facciano il bagno).

Questa è solo una parte della lunga lista che i cittadini lucani e non solo possono sottoscrivere e integrare con altri scempi ambientali.

E’ giunto il momento per pensare seriamente a tutelare, prima di tutto, la salute dei cittadini attraverso la tutela della risorsa naturale ed ambientale della Basilicata - oggi minacciata da scelte scellerate, non meditate e condivise - e di queste risorse farne leva per un vero sviluppo sostenibile, ovvero duraturo, equo e solidale, da contrapporre agli interessi affaristici di poche persone.

MAP NST NOSCORIE TRISAIA

Email nonucleare@email.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La vita è breve: non puoi sperare di cambiare il mondo, ma puoi sperare di vivere nella gioia e di amare il mondo.

Hans Roquefort

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...