Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Nei prossimi 25 anni nell’Africa sub-sahariana circa 10 milioni di persone moriranno prematuramente a causa dell’inquinamento prodotto dall’uso della legna per cucinare e riscaldarsi.

Quattro milioni di vite salvate se l'Africa passasse dalla legna al carbone

8 aprile 2005
Pietro Greco

Nei prossimi 25 anni nell’Africa sub-sahariana circa 10 milioni di persone moriranno prematuramente a causa dell’inquinamento prodotto dall’uso della legna per cucinare e riscaldarsi. Tra queste, fino a 4 milioni potrebbero essere evitate utilizzando una diversa fonte energetica, come il carbon fossile o il petrolio, e tecnologie già disponibili. Questa semplice transizione energetica, inoltre, consentirebbe di abbattere le emissioni di anidride carbonica in atmosfera di 6,7 miliardi di carbonio da qui al 2050. La previsione è stata proposta nei giorni scorsi sulla rivista Science da Majid Ezzati, Daniel Kammen e Robert Bailis, tre ricercatori che lavorano a Berkeley, in California. E sebbene sia, come tutti gli scenari di questo tipo, soggetta a errori, a indeterminazioni e (a nostro modesto avviso) omissioni, l’analisi è di estremo interesse per almeno due motivi. Perché ci ricorda quanto pericoloso possa essere l’inquinamento dell’aria. E quanto difficile, articolata e a tratti contraddittoria possa essere il cammino verso lo sviluppo sostenibile.

Ma seguiamo l’analisi dei tre ricercatori americani.
Il 94% della popolazione rurale e il 73% della popolazione urbana nell’Africa sub-sahariana utilizza legna o carbone prodotto dalla legna come fonte primaria di energia, cioè per cucinare e riscaldarsi. Ogni anno i 650 milioni di abitanti a sud del Sahara bruciano 470 milioni di tonnellate di biomassa (0,72 tonnellate a testa).
L’uso della legna come fonte primaria di energia è tipica di un’economia molto povera. Nell’Africa sub-sahariana manca una rete elettrica diffusa, così come una rete di distribuzione efficace di combustibili fossili (gas, petrolio, carbone) per i consumi familiari. Cosicché la gran parte delle famiglie è costretta a raccogliere la legna per soddisfare i suoi bisogni energetici primari.
La raccolta è sempre più difficile. E sempre più dannosa. Molti studi hanno dimostrato che per trovare legna gli africani, anzi le donne africane, devono ogni giorno percorrere un tragitto più lungo. E che la raccolta determina un costante arretramento delle foreste e l’implacabile avanzata dei deserti.
Ma l’uso di quello che gli esperti chiamano «woodfuel» (legna più carbone prodotto dalla legna) non ha solo effetti negativi sull’ambiente. Ha anche effetti negativi diretti sulla salute. La combustione delle biomasse produce una gran quantità di inquinanti. E, poiché la combustione viene realizzata in casa, produce un formidabile «inquinamento indoor». In breve, ogni anno – calcola Majid Ezzati – al mondo muoiono 1,6 milioni di persone a causa della cattiva aria che respirano bruciando biomasse. Tra loro 400.000 sono persone che abitano nell’Africa sub-sahariana. La gran parte di queste morti premature sono di bambini e di donne.
In regime di «business as usual», ovvero se in quell’area del mondo nella cambia nel modo di soddisfare i propri bisogni energetici, tenendo conto di una serie piuttosto complessa di fattori, ivi incluso l’incremento demografico, il numero complessivo di morti premature nell’Africa saub-sahariana causate dalla combustione di biomasse da qui al 2030 potrebbe essere di 9,8 milioni.

L’uso della legna quale combustibile è, dunque, una causa importante di morte. Di morti evitabili. E, quindi, da evitare. Per questo motivo Ezzati, Kammen e Bailis hanno immaginato uno scenario diverso. Dove, con semplici accorgimenti, almeno una parte di questo imponente numero di decessi prematuri potrebbe essere evitato.
Hanno provato a immaginare una transizione dalla legna ad altri combustibili facilmente accessibili: il carbone e il petrolio. Nel primo caso, sostengono i ricercatori, passando dalla legna al carbon fossile dei 9,8 milioni di morti premature da qui al 2030 se ne potrebbero evitare da un minimo di 1,0 milioni a un massimo di 2,8 milioni. Nel secondo caso, passando dalla legna al petrolio, si potrebbero evitare da 1,3 a 3,7 milioni di morti premature. La transizione energetica è possibile sulla base del reddito e delle tecnologie disponibili, purché ci sia un’adeguata ricerca e un ancor più adeguata diffusione delle conoscenze.

Inoltre la transizione consentirebbe di abbattere le emissioni di carbonio in atmosfera di 6,7 miliardi di tonnellate di carbonio – quasi il 6% delle emissioni totali dell’Africa sub-sahariana – da qui al 2050.
Ma come, diranno molti, in occidente si parla di diminuire l’uso dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) e in Africa si propone di aumentarli? La contraddizione è solo apparente. La legna, infatti, è un pessimo combustibile. A parità di calorie prodotte, immette in atmosfera una quantità di anidride carbonica superiore ai combustibili fossili. Cosicché la transizione dalla legna al carbone o al petrolio consente, a parità di risultati energetici, un abbattimento delle emissioni di gas serra.
Tuttavia c’è un’altra obiezione, più fondata. Perché Ezzati e i suoi colleghi hanno puntato solo su carbone e petrolio? Perché non hanno provato a elaborare scenari con fonti energetiche alternative – come il solare termico e l’eolico – almeno altrettanto agili (e facilmente fruibili) e certamente meno inquinanti del carbone e del petrolio? L’Africa ha la necessità di riconvertire al più presto le sue fonti energetiche. Ma non deve necessariamente compiere gli errori dell’Occidente.

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Per recitare le guerre nel teatro della Storia, gli attori hanno indossato, di volta in volta, la maschera del Patriottismo, dell’Orgoglio, della Necessità o della Fede. Ma sotto ognuna di esse si cela sempre lo stesso volto: l’Interesse.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...