Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Riconversione del sito nucleare della trisaia

I verdi auspicano l'istituzione di un polo universitario presso il sito della Trisaia di Rotondella

21 marzo 2005
Verdi- Basilicata
Fonte: equologia - 18 marzo 2005

I Verdi della Basilicata, nel condividere la proposta del Movimento Pacifista No Scorie Trisaia, in merito alla istituzione sul sito della Trisaia di un Polo dell’Università della Basilicata, ritengono che esso possa contribuire allo sviluppo economico ed imprenditoriale dell’arco Jonico-Metapontino, con facoltà inerenti l’ambiente, l’agricoltura e l’energia alternativa. La proposta si inquadra nelle azioni proposte dai Verdi nel Programma del Centro Sinistra per il governo della Regione. Oltre a rilanciare l’Università della Basilicata – ribadiscono i Verdi lucani - l’iniziativa può contribuire a rilanciare il territorio dell’Arco Ionico Lucano dando impulso alle attività produttive agricole e turistiche del Metapontino, per un ruolo guida nell’economia regionale e meridionale. Affinché la proposta possa essere perseguibile – sottolineano i Verdi - è necessario prima risolvere il problema della bonifica del Centro Trisaia di Rotondella per il quale si chiede al Governo nazionale trasparenza e certezze per il futuro.

Il bacino di utenza potenziale del Polo Universitario presso il sito della Trisaia è notevole. Potrebbe servire, secondo alcune stime, oltre 600.000 abitanti considerando i territori di Puglia, Calabria e Basilicata, rappresentando un punto di riferimento anche per i giovani residenti nei Paesi del Mediterraneo che qui potrebbero formarsi nel campo delle energie pulite applicate ai settori produttivi (agricoltura, trasporti, edilizia, etc). Presso il nuovo Polo Universitario potrebbero infatti essere istituiti corsi universitari e lauree brevi sull’applicazione delle energie alternative in settori produttivi, sul solare (fotovoltaico e termico) e l’Idrogeno. La conversione definitiva del centro nucleare della Trisaia in sede di facoltà e ricerca universitaria – ribadiscono i Verdi - metterebbe definitivamente la parola fine al pericolo che presso il Centro della Trisaia possa essere stoccato il combustibile nucleare riprocessato all’estero unitamente ai materiali nucleari più radioattivi e quelli di III categoria. L’istituzione presso il sito della Trisaia, dell'Università del Mediterraneo, rappresenta un ponte per la pace e lo sviluppo delle energie pulite per nuovi approcci culturali e di cooperazione tra i popoli, per una Basilicata proiettata oltre i suoi confini.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Noi oggi possiamo costruire la nostra vita sull'immagine di quella di domani

Ivan Illich

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...