Ecologia

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Il Senato Usa approva la trivellazione del Parco Nazionale Artico. Un ecosistema a rischio

Senza scampo

21 marzo 2005
Alessandro Ursic

Alaska Proprio nella settimana in cui il prezzo del petrolio si è impennato fino a 58 dollari al barile, il Senato di Washington ha in sostanza dato il suo sì alla trivellazione nel Parco Nazionale Artico dell’Alaska, un territorio incontaminato sul quale da anni le compagnie petrolifere avevano messo gli occhi. E’ una sconfitta per gli ambientalisti, che in passato erano riusciti a bloccare il progetto, e una vittoria per il presidente George W. Bush, che ne aveva fatto una questione di sicurezza nazionale e aveva ripetutamente invitato il Congresso a dare il via libera ai lavori.
 
Il voto. Mercoledì 16 marzo il Senato ha respinto con 51 voti contro 49 un emendamento dei democratici e di alcuni repubblicani moderati, che chiedevano di escludere il provvedimento della trivellazione dalla legge di bilancio in cui era stato inserito dal partito di Bush – proprio con l’intenzione di evitare manovre ostruzionistiche da parte dell’opposizione. Rispetto a simili iniziative respinte dal Congresso sotto Clinton e durante il primo mandato di Bush, sono stati decisivi i tre seggi senatoriali guadagnati dai repubblicani alle elezioni di novembre. Se la legge di bilancio sarà approvata dal Congresso entro la fine dell’anno, per vedere le prime trivellazioni esplorative sarà solo una questione di mesi.
 
, Un ecosistema delicato.L’Arctic National Wildlife Refuge, diventato territorio protetto per merito del presidente Eisenhower nel 1960, si estende su oltre 76mila chilometri quadrati, un quarto della superficie dell’Italia, ed è l’habitat naturale per gli orsi polari, i caribù e milioni di uccelli migratori. La zona interessata dalle trivellazioni sarà in realtà solo un’area costiera di circa 5mila kmq, grande quanto la Liguria, ma gli ambientalisti temono che l’arrivo dell’industria petrolifera potrebbe sconvolgere un ecosistema già di per sé delicato.
 
Una lotta lunga due decenni. E’ dall’inizio degli anni Ottanta che l’industria petrolifera cerca di avere accesso al sottosuolo del Parco Nazionale, che si stima contenga più di 10 miliardi di barili di greggio. Dato che gli Stati Uniti importano (dal Medio Oriente) quasi il 60 per cento dei 20 milioni barili che consumano al giorno, in tempi di guerra al terrorismo l’apertura alla trivellazione del Parco Nazionale Artico è diventata parte della strategia di sicurezza nazionale. Senza contare che disporre di più petrolio pescato nel sottosuolo americano, in previsione di prezzi del petrolio in media più alti di alcuni anni fa, farebbe molto comodo alle casse di Washington.
 
Serve davvero?Molti critici credono comunque che il gioco non valga la candela. Oltre ai temuti danni all’ecosistema, bisogna considerare che la quantità di petrolio presente in Alaska non è poi così grande: se gli Usa da domani consumassero solo il greggio del Parco Nazionale Artico, quei 10 miliardi di barili basterebbero per neanche un anno e mezzo. Al picco della produzione, che non sarà comunque raggiunto prima di 25-30 anni, da lì uscirà al massimo un milione di barili al giorno. Sono comunque discorsi che varranno in un futuro neanche troppo vicino: prima del 2010, concordano gli esperti, dall’Alaska non uscirà una goccia di petrolio. Almeno per altri cinque anni, quel territorio rimarrà incontaminato.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Il sottosviluppo non è una tappa dello sviluppo. E' la sua conseguenza. Il sottosviluppo dell'America Latina proviene dallo sviluppo degli altri e continua ad alimentarlo.

Eduardo Galeano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...