Coordinamento No Riarmo
Il punto di partenza è stato l'annuncio da parte della Commissione Europea del piano di riarmo da 800 miliardi. Era il 4 marzo 2025. Tre giorni dopo, il 7 marzo, partiva la raccolta firme online, visibile su www.peacelink.it/noriarmo, che ha dato voce a chi si oppone pubblicamente all’aumento delle spese militari e all’invio di armi in scenari di guerra.
Ma quella che inizialmente si presentava come una petizione, si è rapidamente trasformata in qualcosa di più profondo: un coordinamento nazionale contro il piano di riarmo europeo, che ha saputo aggregare attorno a sé una pluralità di realtà, gruppi, associazioni e singoli attivisti. La sua forza sta proprio nel metodo: orizzontale, partecipativo, inclusivo. Nessun leader, nessuna gerarchia, ma un dialogo costante, capace di far emergere un sentire comune e una volontà condivisa di costruire alternative credibili alla logica bellica.
In queste settimane sono nati incontri online molto partecipati, spazi di confronto e di ascolto, in cui è stato possibile condividere esperienze, idee, proposte e strategie. È proprio in questo clima di cooperazione e di scambio che ha preso forma il Coordinamento No Riarmo, un laboratorio permanente di attivazione collettiva contro le politiche di militarizzazione dell’Unione Europea.
Il Coordinamento No Riarmo oggi lavora per costruire una rete viva e reattiva, che sappia intervenire nel dibattito pubblico, interloquire con le istituzioni, smascherare la retorica della “difesa” che giustifica il riarmo, e rilanciare i tre no:
- no al riarmo
- no alla guerra
- no al genocidio
È un percorso che ha bisogno della partecipazione di tutte e tutti: docenti, studenti, lavoratori, pensionati, giovani, artisti, giornalisti, esperti e cittadini impegnati.
Nel cuore di questo movimento c’è una convinzione profonda: la partecipazione popolare può fermare il piano di riarmo.
Chiunque voglia partecipare può farlo. Il sito www.peacelink.it/noriarmo resta un punto di riferimento per raccogliere non solo le adesioni ma la disponibilità a partecipare. Chi si registra verrà contattato per partecipare agli incontri del gruppo locale e alle iniziative di piazza, dai volantinaggi alle raccolte di firme.
I comitati locali saranno i luogi per informarsi, aderire, proporre. Perché oggi più che mai, abbiamo bisogno di partecipazione.
In questa pagina web c'è il QR code da mettere sui volantini: inquadrandolo con il cellulare si può aderire al Coordinamento No Riarmo firmando il testo della petizione per dire no al piano della von der Leyen.
Tutto questo si collega anche alla Giornata Globale di Azione sulla Spesa Militare (GDAMS), promossa a livello mondiale dall’International Peace Bureau (IPB). E alla campagna Stop ReArm Europe.
Siamo in un momento decisivo della storia europea: da una parte la guerra e il riarmo, dall'altro la pace e l'opposizione popolare al disastro.
Noi abbiamo scelto da che parte stare.
Link ai gruppi locali del Coordinamento No Riarmo
Allegati
Appello per l'unità d'azione contro il riarmo e la guerra
12 Kb - Formato docxBOZZA del gruppo di lavoro Coordinamento No RIARMO del 31.03.2025
Sociale.network
https://www.youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Ywo
#Ucraina #analisimilitare
Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.
https://www.youtube.com/watch?v=RkjQsEACdl4
#Ucraina #analisimilitare
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/