Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Mentre la Casa Bianca lancia l'allarme sulle "atomiche nord coreane" emergono inconfessabili responsabilità

Il plutonio della Corea del Nord fu fornito dall'azienda di Rumsfeld

Donald Rumsfeld, segretario alla difesa Usa, dal 1990 al 2001 è stato direttore della multinazionale ABB, con sede a Zurigo, che ha fornito i reattori nucleari a Pyongyang. Con la ABB ha guadagnato 190 mila dollari all'anno.
11 febbraio 2005

"Esperti nucleari dicono che Pyongyang ha probabilmente prodotto sufficiente plutonio per la realizzazione di almeno otto bombe ma nessuno può dire con certezza se le possa assemblare e sganciare". E' quanto riporta l'agenzia stampa Reuters.

Ma chi ha fornito alla Corea del Nord le tecnologie nucleari per produrre plutonio? L'impresa ABB di cui era direttore Donald Rumsfeld, attuale segretario alla Difesa Usa.

Tutto questo risale al 2000, anno in cui la ABB siglò un contratto di alto profilo per una cooperazione ad ampio raggio e a lungo termine con il governo nord coreano.

Poi nell'ottobre del 2002 la Casa Bianca affermarò che i nordcoreani avevano programmi atomici segreti basati sull'arricchimento dell'uranio. Il settimanale britannico Guardian ha riportato con dovizia di particolari già nel 2003 tutta questa vicenda da cui emerge che il materiale nucleare per le bombe atomiche nord coreane potrebbe essere estratto proprio dai reattori nucleari venduti dalla ABB.

Ma cosa è la ABB?

E' un gigante dell'ingegneria mondiale con sede a Zurigo. Ha fornito il progetto e i componenti chiave dei reattori che attualmente producono plutonio in Corea del Nord. La ABB ha aperto nel 2000 un ufficio proprio nella capitale, a Pyongyang. Rumsfeld è stato pagato dalla ABB dal 1990 al 2001 guadagnando 190 mila dollari ogni anno. Un portavoce della ABB ha dichiarato al Guardian che Rumsfeld "era informato sul progetto".

Due anni dopo aver lasciato la ABB, Rumsfeld ha dichiarato la Corea del Nord un "regime terrorista" e oggi viene lanciato un nuovo allarme sul pericolo nucleare nord coreano basato proprio su quel plutonio prodotto con i reattori della ABB, di cui come abbiamo visto Rumsfeld era direttore.

Il segretario alla Difesa Usa non è nuovo a questo genere di faccende. Fu lui l'ideatore della direttiva 114 del 26 novembre dell'83 del presidente repubblicano Ronald Reagan con cui venne favorito il riarmo di Saddam Hussein. Allora era un uomo d'affari che per conto della Casa Bianca incontrò il raìs a Bagdad nel dicembre 1983. Figurava come "special envoy", ambasciatore itinerante, del governo Reagan. A colpi di forniture militari, nella cui industria ha ricoperto ruoli di responsabilità aziendale, instaurò amichevoli rapporti tra gli Usa e l'Iraq. "E' evidentemente utile avere rapporti con esso", rispose Rumsfeld al giornalista che gli chiedeva perché intrattenesse relazioni con il regime di Saddam, e questo lo disse al New York Times il 21 dicembre 1983. Sull'"utilità" di tali rapporti il Washington Post annotò: "Una inchiesta del Senato nel '94 stabilì che gli Stati Uniti negli Anni Ottanta fornirono all'Iraq grandi quantità di sostanze utilizzabili per la produzione di armi chimiche e batteriologiche, dall’antrace agli insetticidi".

Da lì provengono i gas usati per sterminare i curdi.

La storia degli Stati Uniti è attraversata da queste inquietanti figure a da cambiamenti ancora più inquietanti, tutti inquadrabili nella logica del creare l'occasione giusta per intervenire militarmente. Come il dentista che ha bisogno dei denti cariati.

Come quando il 24 luglio 1990, una settimana prima che Saddam invadesse il Kuwait, la portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Margaret Tutwiler disse: "Non abbiamo alcun trattato difensivo con il Kuwait, e non vi sono particolari accordi sulla difesa o sulla sicurezza". Il 31 luglio, il delegato Lee Hamilton chiese all'assistente del Segretario di Stato John Kelly, che testimoniava di fronte ad una sottocommissione per gli affari esteri della Camera, se fosse vero che gli USA non avrebbero inviato truppe in difesa del Kuwait in caso di invasione. "E' corretto", disse Kelly.

Note: Per saperne di più
http://www.reuters.com/locales/c_newsArticle.jsp?type=topNews&localeKey=it_IT&storyID=7602880
http://www.guardian.co.uk/korea/article/0,2763,952289,00.html
http://www.daddo.it/soc014.htm
http://www.fisicamente.net/index-209.htm
http://www.arabcomint.com/processo_a_saddam_hussein_frasi_.htm

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

ROMEO: Pace, pace, Mercutio pace! Tu parli di qualcosa che non esiste MERCUTIO: Vero, io parlo dei sogni, che sono figli di una mente sfaccendata, generati da nient’altro che vana fantasia, che è così sottile nella sua sostanza quanto lo è l’aria, e più incostante del vento.

W. Shakespeare (Romeo e Giulietta)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...