Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Iniziativa nazionale del 12 febbraio

Meno commercio bellico, più commercio equo e solidale

Lo spirito dell’iniziativa è riassunto in questa frase di Gandhi: “La forza generata dalla nonviolenza è infinitamente maggiore della forza di tutte le armi inventate dall’ingegno umano”.
Daniele Marescotti8 febbraio 2005
Fonte: Redattore Sociale

Il logo dell'iniziativa del 12 febbraio 2005


Sabato 12 febbraio 2005, in tutte le botteghe del Commercio Equo e Solidale, si terrà un incontro di riflessione sul tema degli armamenti. L’evento è organizzato da AGICES (Assemblea Generale Commercio Equo e Solidale), Assobotteghe (Associazione botteghe del mondo) e ControllARMI (Rete Italiana per il Disarmo). Lo slogan dell’iniziativa è “il commercio equo per un mondo senza armi”. “Le armi – spiegano gli organizzatori - non fanno male solo quando sparano, solo quando sono usate. La sola scelta di investire risorse in armamenti piuttosto che in sviluppo, sanità, istruzione comporta dei grandi deficit per molte parti dell’umanità”.
Fra le associazioni che promuovono questo evento ci sono anche ACLI, Amnesty International, ARCI, Campagna Obiezione alle Spese Militari, Emergency, FIM Cisl, FIOM Cgil, Libera, PeaceLink, Rete di Lilliput, e molte altre che fanno parte della Rete Italiana per il Disarmo.

Queste associazioni concordano nel ritenere che “se il 10% delle spese militari fosse annualmente trasferito agli Obiettivi del Millennio essi potrebbero essere raggiunti secondo le previsioni”.
Per Obiettivi del Millennio per lo Sviluppo (MDGS) sono stati fissati dall’Onu nel settembre del 2000. Essi mirano ad eliminare la povertà estrema e la fame, eliminare la disparità fra i sessi, combattere il degrado ambientale, assicurare a tutti l’accesso all’educazione, alle cure sanitarie e all’acqua entro il 2015. Sono, questi, obiettivi il cui raggiungimento appare difficoltoso, specie se le risorse atte ad occuparsene sono impiegate per trasferimenti di armi.

Ciò che sarà chiesto al nostro Paese, attraverso questa iniziativa del 12 febbraio, sarà che l’Italia non si renda partecipe al commercio delle armi che impoverisce le popolazioni in maggiore difficoltà.
E’ proprio al terzo mondo che, infatti, viene venduta la maggior parte delle armi poiché – secondo i dati comunicati dalla Rete Italiana per il Disarmo e da Action Aid International – il 51% delle armi pesanti del mondo si trova in Africa, America Latina, Asia e Medio Oriente e il 67% di armi (sul totale mondiale) nel 2002 è stato venduto in Africa, America Latina, Asia e Medio Oriente. Eppure, in queste stesse nazioni, più di un miliardo di persone vive con meno di un dollaro al giorno, il 25% dei bambini non completa l’istruzione primaria e 14 milioni di bambini hanno perso i genitori per AIDS nel solo 2001.
“Se vuoi aiutare qualcuno a mangiare… non dargli solo il pesce ma insegna a pescare… e soprattutto non dargli armi!!”, si legge sui depliant illustrati giunti in questi giorni alla rete delle botteghe del commercio equo e solidale che organizzeranno l’evento.
Una giornata, insomma, quella del 12 febbraio, il cui nucleo sarà la sensibilizzazione e la nonviolenza. Lo spirito dell’iniziativa è stato riassunto in questa frase di Gandhi: “La forza generata dalla nonviolenza è infinitamente maggiore della forza di tutte le armi inventate dall’ingegno umano”.

Note: Per gentile concessione dell'agenzia stampa Redattore Sociale
http://www.redattoresociale.it

Link utili:

ControllArmi - Rete Italiana per il Disarmo,
il sito dell'iniziativa contro il commercio delle armi:
http://www.disarmo.org/

Il sito dell'Associazione Botteghe del Mondo:
http://www.assobdm.it/modules/news/

AGICES (Assemblea Generale Commercio Equo e Solidale)
http://www.agices.it/

Disarmo on-line
http://www.disarmonline.it/indice.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nella caccia non vedo che un atto inumano e sanguinario, degno solamente dei selvaggi e di uomini che conducono una vita senza coscienza.

Lev Tolstoj

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...