Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

La Campagna OSM risponde a Giovanardi

31 gennaio 2005
Campagna OSM

 

RIPORTIAMO NOTIZIA D’AGENZIA:

SPESE MILITARI: GIOVANARDI, IRRESPONSABILE FAMIGLIA CRISTIANA (AGI) –

Roma, 29 gen - "L'obiezione fiscale alle spese militari, avallata dal direttore di Famiglia Cristiana, e' scelta irresponsabile che rischia di mettere in crisi sia le forze armate che il servizio civile nazionale, le due istituzioni nelle quali volontariamente i giovani possono adempiere al precetto costituzionale della difesa della patria.

In pratica non versare allo Stato una parte del dovuto vuol dire sottrarre moralmente e praticamente risorse al servizio civile nazionale, riducendo il numero dei giovani che potranno vivere questa esperienza, e mettere a repentaglio la vita dei nostri militari con la riduzione di mezzi e attrezzature nelle tante missioni di pace che svolgono fuori dall'Italia. E' sconcertante che questa posizione, contraria alla dottrina della chiesa cattolica e ai documenti della conferenza episcopale in materia, possa godere dell'anacronistico ed inspiegabile privilegio di essere veicolata all'interno delle chiese da un settimanale come Famiglia Cristiana che legittimamente rivendica una militanza politica molto ben marcata". Lo afferma il ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi.

 

La Campagna Osm per la DPN risponde:
Milano 31.1.05

In Risposta al Ministro Giovanardi, con delega al Servizio Civile

Le dichiarazioni del Ministro, in merito alle affermazioni del Direttore di Famiglia Cristiana a favore della obiezione fiscale alle spese militari, dimenticano diverse cose:

1) la obiezione fiscale menzionata non è quella che vuole sottrarre denaro allo Stato, ma è finalizzata strettamente:
a) alla istituzione di una difesa popolare nonviolenta
b) all'ottenimento di una opzione fiscale tra difesa armata e difesa non armata e nonviolenta, così come oggi avviene per l'opzione dell'8 per mille tra le chiese;

2) che la responsabilità civica consiste sia nel mantenere delle strutture istituzionali per le quali il Ministro giustamente si preoccupa, ma anche nel creare la tensione sociale necessaria per rinnovare o costruire nuove strutture istituzionali;

3) il Servizio Civile Nazionale, di cui il Ministro Giovanardi ha la delega da parte del Presidente del Consiglio e di cui oggi egli si può gloriare a livello europeo, è nato, ed è stato costruito interamente dal basso, da persone molto responsabili (dello stesso tipo dell'obiettore fiscale citato da Famiglia Cristiana) che decine di anni fa hanno affrontato il sacrificio del carcere e della repressione sociale pur di proporre democraticamente, anche se illegalmente, una novità istituzionale al servizio del Paese;

4) dietro preciso suggerimento della Camera quando questa approvò la legge 64/2001, l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile da alcuni anni accetta le somme che gli obiettori fiscali destinano alla voce "Difesa popolare nonviolenta" del suo bilancio annuale di cui è responsabile il Ministro Giovanardi; secondo le indicazioni della Campagna le somme non sono sottratte all'intero Stato, ma sono obiettate al Ministero del Tesoro per altra destinazione statale; quindi si tratta solo di storno di tasse;

5) il gesto è usualmente apprezzato dall'Ufficio Nazionale suddetto, perché gli obiettori ricevono lettere di accettazione;

6) le parole "pace" e "missioni di pace" oggi non bastano a fare chiarezza, perché sono usate da tutti, anche da chi ha inaugurato la "guerra infinita"; piuttosto le sentenze della Corte Costituzionale (dalla 64/1985 alla 228/2004) e le leggi in merito al Servizio Civile finalizzano con precisione questo Servizio ad una "difesa civile non armata e nonviolenta" (l. 230/98, art. 8, comma e , l. 230/01 art. 1); escludono cioè gli esempi di missioni militari all'estero che egli ha citato, piuttosto possono fare riferimento alle interposizioni come nella guerra in ex-Jugoslavia, compiute da obiettori di coscienza che, infrangendo la legge di allora, ottennero la possibilità legale, elogiata anche dal Sottosegretario alla Difesa di allora, di andare in missione nonviolenta all'estero (l. 230/98).

In definitiva, il Ministro potrebbe ricordare che, essendo la finalità della Campagna OSM-DPN la difesa nonviolenta ed essendo le leggi che lui sta applicando (230/98 e 64/01) finalizzate alla difesa nonviolenta, il tema da sottolineare è quello della nonviolenza nei conflitti internazionali; e quindi la applicazione delle leggi in proposito nella prassi corrente delle istituzioni preposte a questo scopo.

Su questo punto dobbiamo notare che attendiamo da ben sette anni dall'Ufficio Nazionale del Servizio Civile, dal Ministro preposto ad essa (appunto il Ministro Giovanardi) e dal Presidente della Repubblica, che dal 1998 è anche Capo Supremo delle Forze Non armate Italiane, la inaugurazione pubblica di una "difesa civile non armata e nonviolenta"; e speriamo che il Ministro voglia rimediare al più presto, in modo che il prossimo 2 giugno 2005 la Repubblica venga onorata non dai militari con una parata di armi e di armati al loro seguito, ma da una Festa civile delle Forze Non armate.

PER SAPERNE DI PIÙ CONTATTA: Centro Coordinamento Nazionale Campagna Obiezione alle Spese Militari per la DPN c/o Lega degli Obiettori di Coscienza (L.O.C.)
Via M. Pichi 1 - 20143 Milano - tel. 02/8378817-58101226 - fax 58101220 - e mail locosm@tin.it

 

 

Articoli correlati

  • Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma
    Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35
    Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

La forza può servire a un fine qualsiasi, mentre la nonviolenza o forza della giustizia è efficace solo per servire la giustizia.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...