Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
ITALIA-ISRAELE

L'accordo non s'ha da fare

21 gennaio 2005
Francesco Martone (Senatore dei Verdi)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Il governo ci tiene e ci chiede di far presto». Questa era con tutta probabilità la parola d'ordine che circolava mercoledì scorso tra i membri della maggioranza in Commissione Esteri del Senato, prima che iniziasse la discussione sulla ratifica del Memorandum d'intesa tra Italia ed Israele per la cooperazione nel settore militare e della difesa. Non è la prima volta che un accordo di questo tipo passa a colpi di maggioranza e con «escamotage» procedurali da manuale. L'ultimo caso è quello dell'accordo di cooperazione nel settore della difesa tra Italia ed Indonesia approvato frettolosamente lo scorso 18 dicembre, poco più di una settimana prima dell'arrivo del devastante tsunami. Qualcuno tra Palazzo Chigi, la Farnesina, il Ministero della difesa, o le «executive lounge» di Finmeccanica o Alenia deve aver atteso con ansia l'esito delle elezioni in Palestina. Un diverso tipo di ansia però, quella di chi aspettava finalmente che si accendesse la luce verde per fare affari o lustrarsi gli ottoni. Lo dice la stessa relazione introduttiva al disegno di legge di ratifica: «In linea di principio, la sottoscrizione di atti bilaterali va intesa come azione stabilizzatrice di una particolare area/regione, di squisita valenza politica, considerati gli interessi strategici nazionali e gli impegni assunti in ambito internazionale».

Tradotto in soldoni: questo accordo è qualcosa di più rilevante di un semplice (seppur censurabile), accordo di collaborazione tra generali dediti ai giochi tattici, o tra rambo di varia foggia o provenienza. Qui il gioco si fa duro, ed i «duri» della Farnesina e di Palazzo Chigi fremono per iniziare a giocare, anzitutto per passare all'incasso del sostegno dato a Washington per la guerra all'Iraq. Una parte integrante di questo accordo riguarda la cooperazione nel delicato settore dell'avionica e elettronica militare che, a quanto ci dice Voice of America in una corrispondenza datata 20 novembre 2004, era fino ad allora esclusiva degli Stati Uniti. Ora non più grazie ai servigi del governo Belrusconi. Nessun altro paese europeo godrà di questo privilegio, ossigeno per l'apparato industrial-militare nostrano. Le carte erano state già distribuite il 18 novembre scorso, prima ancora che il Parlamento avesse in agenda la ratifica del Memorandum d'Intesa, Berlusconi e Martino incontrano il ministro della difesa israeliano Shaul Mofaz ed annunciano lo stanziamento congiunto di 181 milioni di dollari per sviluppare nuovi sistemi di guerra elettronica.

Procedura singolare, quella di decidere lo stanziamento di fondi pubblici prima che il Parlamento potesse definire i presupposti di legge per farlo. Se ciò non bastasse, questo Memorandum, che fa carta straccia del fantomatico «Piano Marshall per la Palestina», di fatto pregiudica ogni possibilità per l'Unione europea di svolgere un ruolo di primo piano nel negoziato di pace tra Palestina ed Israele. Non è solo un attacco ad un negoziato autenticamente multilaterale, ma anche all'Unione europea, proprio nei giorni in cui viene ratificata la Costituzione europea, tagliando fuori soprattutto la Francia. Insomma una sorta di vendetta per procura. Come ci viene spiegato sul sito «paginedidifesa.it», usando la modalità della «coalition of the willing» Bush vuole coinvolgere l'Italia nella formazione dell'intelligence palestinese, compito finora affidato all'Inghilterra.

E ancora: secondo quanto riferito dal network italiano Controllarmi, il Memorandum, comprendendo tra gli obbiettivi «l'interscambio di materiali di armamento», rappresenta un grave aggiramento delle normative italiane sul commercio di armi, di quella legge 185/90 che le lobby militari e dell'industria della difesa un paio di anni fa hanno colpito ma non del tutto affondato. La legge 185/90, vale la pena di ricordare, vieta l'esportazione di armi a paesi belligeranti, o verso governi responsabili di violazioni dei diritti umani. In questo caso il paese partner sta costruendo un muro illegale ed occupa sempre illegalmente il territorio di un altro Stato. Ciononostante, «il governo ci tiene».

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Buttati a capofitto.

Detto sudafricano ndebele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...