Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Proselitismo del Comando Reclutamento delle Forze Armate nella scuola pubblica

A.A.A. militari cercasi. In classe

Retribuzione mensile di circa 800 euro. In vista c'è il primo bando di arruolamento per 23.500 volontari. Si diffonde in Italia il "reclutamento" in aula mediante protocolli di intesa con gli enti locali.
5 gennaio 2005
Mariagrazia Gerina
Fonte: L'Unità - 5 Gennaio 2005

ROMA «Sai qualcosa dei vantaggi che ha un ex marine? Possiamo aiutarti a farti strada con la musica...». Il sergente ritratto da Michale Moore in Fahrenheit 9/11 sceglie un centro commerciale per appostarsi a caccia di reclute tra i giovani di Flint, città del Michigan che ha dato i natali al regista statunitense e agli Stati Uniti molti giovani di non troppe speranze da spedire in Iraq.
Altra città, Caserta. Dove non meno che a Flint la disoccupazione è alta (raggiunge il 23%) e dove assai elevato è il numero di giovani che scelgono la carriera militare. Altra nazione, l?Italia. Dove dal 1 gennaio 2005 è ufficialmente abolito il servizio militare obbligatorio (legge 23 agosto 2004 n.226). Niente più soldati di leva, nuovo sistema di reclutamento: porta a porta, o meglio, scuola per scuola. E un'arma per convincere i giovani ad arruolarsi. Lo stipendio. «I Volontari in Ferma Prefissata ad un anno riceveranno una retribuzione mensile di circa 800 euro, con la promozione a Caporale ed una maggiorazione di 50 euro mensili per i VFP che sceglieranno di prestare servizio nei reparti alpini», così illustra alla voce «vantaggi» il sito dell'esercito italiano. Vantaggi, che a Caserta, che vanta già una percentuale di arruolati tra le più alte, distretto militare e provincia, insieme, si preparano a divulgare, appunto, scuola per scuola. Come già avviene da qualche mese a Caserta e non solo. Ma in modo più sistematico, adesso che in vista c'è il primo bando di arruolamento per 23.500 volontari. Prima delle vacanze di Natale, il presidente della Provincia, nonché eurodeputato di Fi, Riccardo Ventre, si è fatto promotore di un un Protocollo d'Intesa - da lui siglato il 13 dicembre - con il distretto militare di Caserta.
Obiettivo: «Divulgare - si legge nel documento che è già stato recepito anche dalla giunta - le nuove opportunità occupazionali offerte ai giovani dalla Legge Martino». Diecimila euro stanziati dalla Provincia. E una serie di iniziative in cantiere. Realizzazione di opuscoli, manifesti, materiale informativo. «Incontri seminariali rivolti agli studenti delle scuole medie superiori». Ma anche impiego degli Informagiovani e dei Centri per l'Impiego della Provincia, che con questa iniziativa si propone di «operare per assicurare la piena occupazione e garantire la parità della donna», come si legge ancora nel Protocollo. «L'impiego nelle Forze armate è uno sbocco occupazionale importante soprattutto in una zona come la nostra dove le opportunità di lavoro sono ridotte», spiega Rosita Caiazzo, responsabile del progetto per conto della Provincia, raggiunta dall'agenzia di stampa Adista, che nel numero dell?8 gennaio (oXLINE da ieri) accende i riflettori sulla vicenda.
«Entrare nelle scuole per presentare le opportunità offerte dalle Forze Armate non è una novità», osserva il capitano Salvatore Silverio, del distretto militare di Caserta. Qualche settimana fa a Teano si è svolto un incontro di mezza giornata con seicento ragazzi delle scuole superiori. «In questi giorni - ci dice la signora Caiazzo - stiamo raccogliendo le richieste che vengono dalle scuole». In calendario, cinque incontri, a partire dal 1 marzo, in altrettante zone della provincia. «Verranno proiettati dei filmati - spiega sempre la funzionaria della Provincia -, mentre i responsabili delle Forze Armate potranno parlare con i ragazzi e spiegare la vita militare che li attente». Nulla del genere, è stato messo in cantiere per propagandare il servizio civile. Come conferma il presidente dell'associazione obiettori non-violenti, Massimo Paolicelli.
Quanto al reclutamento in aula, qualcosa di simile a quanto sta avvenendo a Caserta, è in cantiere anche per le scuole del Piemonte. Ad assumere l'iniziativa in questo caso è stato l'ufficio scolastico regionale, che ha sottoscritto, nello scorso mese di ottobre, un protocollo di intesa con il Comando Reclutamento e Forze di Complemento Interregionale Nord. Tra gli impegni assunti, quello di «condurre l'attività informativa e promozionale delle figure professionali delle Forze Armate, dei bandi di concorso, delle varie attività culturali locali».

Articoli correlati

  • Sequestrato Pet-Coke al Porto
    Taranto Sociale
    I Carabinieri del Noe hanno apposto i sigilli ad una montagna di 7.000 ton

    Sequestrato Pet-Coke al Porto

    Il provvedimento della Procura è scattato per la presenza di alcune sostanze superiore ai limiti consentiti dalla legge. Dopo quello di Gela dei giorni scorsi, altri sequestri sono stati effettuati dalla magistratura tarantina a Firenze, Livorno e Caserta per complessive 90.000 tonnellate
    12 gennaio 2008
  • Lotta ai tumori: al via il monitoraggio delle aree inquinate
    Ecologia
    A Caserta partono i monitoraggi sulle diossine

    Lotta ai tumori: al via il monitoraggio delle aree inquinate

    "Si indagherà sulla presenza di solventi organici aromatici ed idrocarburi clorurati nelle acque di falda e per lo studio preliminare sulla presenza di diossine in campioni ambientali ed alimentari sul territorio comunale".
    2 gennaio 2008
  • Gli strani affari dell'Istituto di Sostentamento del Clero di Caserta
    MediaWatch
    Il terreno della Chiesa ai boss della camorra

    Gli strani affari dell'Istituto di Sostentamento del Clero di Caserta

    L'istituto Diocesano per il Sostentamento del clero di Caserta da oltre un anno affitta un terreno di sua proprietà, in località Marcianise, ad un noto camorrista della zona. Costo: 13 euro al mese
    22 gennaio 2007 - Luca Kocci
  • Pace
    Testimonianza della cantautrice Agnese Ginocchio

    A Caserta abbiamo dato voce (e musica) alla pace

    Questo è il messaggio di testimonianza che ho letto ieri alla giornata della pace a Teano (Caserta)
    11 marzo 2006

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sono affidata a me stessa e dovrò cavarmela da sola. L'unica norma che hai sei tu stessa, lo ripeto sempre. E l'unica responsabilità che puoi assumerti nella vita è la tua. Ma devi assumerla pienamente.

Etty Illesum - 1914-1943, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz a soli 29 anni. Etty nel lager, per usare una sua definizione, cercò di essere il "cuore pensante della baracca"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...