Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il falso trasloco della NSA, l'agenzia di spionaggio più grande del mondo

Echelon è ancora a San Vito dei Normanni

E' stato detto che la base di San Vito passava dall'Aeronautica USA a quella italiana. Ma una piccola porzione della base resta americana e risulta essere un anello importante della catena di spionaggio elettronico di competenza della NSA.
1 dicembre 2004
Osservatorio sui Balcani - Brindisi

LA PUGLIA, ECHELON E I SERVIZI SEGRETI USA

A 10 chilometri da Brindisi vi è l'exbase USAF di San Vito dei Normanni.

Essa fu attivata , grazie ad uno dei tanti accordi segreti tra governo italiano e gli Stati Uniti d'America, in piena Guerra Fredda l'1 novembre 1960.

Alla costruzione della mastodontica e per molti, misteriosa, struttura che prese il nome di "The Elephant's Cage (la gabbia dell'Elefante)., antenna radiogoniometrica ad alta frequenza AN/FRLG costituita da una grande struttura circolare, a cerchi concentrici,, si aggiunsero i bunker dove per trent'anni, quotidianamente, centinaia di specialisti dell'intercettazione, traduttori e crittografi , spiarono ogni comunicazione telefonica, radio, telex, telegrafica, video, dati proveniente, non solo dal blocco orientale, ma anche dai cosiddetti paesi amici occidentali, compresa l'Italia.

Dal 1967 l'attività di spionaggio di San Vito passò alle dipendenze operative alla NSA (National Security Agency) , la più segreta delle centrali di spionaggio americana, quella che gestisce il famigerato sistema ECHELON e le sue derivazioni.

Con la fine della guerra del Kosovo, San Vito perse definitivamente ogni importanza, ed abbandonata dagli USA ad eccezione di un reparto addetto alla sorveglianza del perimetro esterno e alla efficienza della "stazione di osservazione solare" della NSA.

Il 24 LUGLIO 2003 nella base americana di RAMSTEIN, in Germania, con una cerimonia ufficiale , avviene il passaggio di San Vito dall'Aeronautica USA a quella italiana.

L'accordo parla di un periodo transitorio di due anni in cui San Vito dovrà rimanere in carico all'Aeronautica italiana, per poi transitare all'amministrazione scelta dallo stato italiano.

LA NSA NON MOLLA!

Solo una piccola, ma importante porzione della base, resta americana, con un recinto autonomo ed è quella della Solar Optical Observing Network, ufficialmente stazione di osservazione solare, ma che, con le sue sofisticate apparecchiature e radar e sistemi di inseguimento dei satelliti risulta essere un anello importante della catena di spionaggio elettronico di competenza della NSA. Gli addetti non indossano divise e la loro presenza nel territorio è "invisibile", come non risultano allo stato italiano tra gli elenchi dei cittadini stranieri residenti nella nostra regione. Echelon impone discrezione e complicità istituzionali...

Note: Leggi tutto l'articolo su:
http://www.vialebasi.net/article.php3?id_article=107

Articoli correlati

  • Disarmo
    Oggi è apparsa anche la dichiarazione di D'Alema che parla di "spionaggio contro l'opposizione"

    Fassino, le intercettazioni e il grande orecchio di Echelon

    Sembra infatti che Fassino non si sia occupato di Echelon, il capillare e ipertecnologico sistema di spionaggio con cui la Casa Bianca – in barba a tutte le leggi nazionali e internazionali - può teoricamente ascoltare tutte le telefonate, anche quelle di Fassino e di... D'Alema.
    12 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Bush: sì, abbiamo intercettato tutti
    CyberCultura

    Bush: sì, abbiamo intercettato tutti

    Clamorosa ammissione del presidente americano: vero, abbiamo autorizzato intercettazioni di massa su scala internazionale. Qualcuno parla di Echelon e TIA. ACLU: una situazione sconvolgente. Monta la polemica
    19 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • Disarmo
    L'ultimo della classe Seawolf può "succhiare" i dati dei cavi subacquei in tutta tranquillità anche a discrete profondità

    Sottomarini Usa: spionaggio per Echelon

    "L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy", così si intitolava un precedente articolo di Piero Mannironi che avevamo pubblicato su
    http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_6884.html
    Questo contributo di Punto Informatico conferma la tesi di Mannironi.
    6 dicembre 2005
  • Disarmo
    E’ evidente che la Us Navy non racconti infatti la verità sull’incidente dell’USS Hartford

    L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy

    I sottomarini a propulsione nucleare sono anche potenti strumenti di intelligence capaci di intercettare i cavi a fibre ottiche.
    15 settembre 2004 - Piero Mannironi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...