Il parlamento apre la caccia all'uranio
Il Parlamento indagherà sui soldati italiani rimasti ammalati o uccisi a causa dell'uranio impoverito. A deciderlo è stata ieri la commissione Difesa del Senato approvando all'unanimità l'istituzione di una commissione d'inchiesta a cui sarà affidato il compito di stabilire l'eventuale connessione tra alcune tipologie di malattie contratte dai militari impiegati in missioni all'estero e l'esposizione all'uranio impoverito. Si tratta di un primo passo importante, anche se il via libera definitivo alla comissione verrà dato solo il 15 settembre prossimo, una volta ricevuti i pareri delle commissioni competenti e dopo la replica del governo. Contrariamente a quanto richiesto inizialmente dal senatore Ds Lorenzo Forcieri, primo firmatario di un disegno di legge che chiedeva la possibilità per il Parlamento di far luce sulle morti da uranio impoverito, non si tratterà di un organismo bicamerale, bensì di una commissione composta da soli membri del senato: «Questa soluzione semplificata - ha spiegato Forcieri - si è resa opportuna per poter procedere senza ulteriore indugio all'attività dell'indagine. Il carattere monocamerale non influisce sulla natura e portata dei poteri della commissione, che sono gli stessi dell'autorità giudiziaria». Per la prima volta c'è dunque una possibilità reale di sollevare il velo di omertà che fino a oggi ha coperto le morti da uranio. Sono 267 i nostri soldati colpiti da tumori, 27 dei quali deceduti. Tutti avevano prestato servizio nella guerra in Bosmia o in quella successiva del Kosovo e in zone non distanti da quelle colpite dai bombardamenti Nato. A questi soldati si deve poi aggiungere un maresciallo tornato nelle scorse settimane dall'Iraq e colpito da una rara forma di tumore ai testicoli.
Tutti casi seguiti dall'Ana-Vafaf - l'Associazione per l'assistenza alle vittime arruolate nelle forze armate - e dall'Osservatorio miliatare il cui presidente Domenico Leggiero ieri ha espresso soddisfazione per il via libera dato dal Senato: «Finalmente avremo un organismo parlamentare a cui presentare dati e documenti. Anche grazie solo a questa documentazione - ha aggiunto - bastrebbero quindici gioni per accertare la verità».
Nonostante ripetute sollecitazioni, fino a oggi né da parte del governo né tanto meno da parte delle autorità militari è mai giunta una parola definitiva sulle possibili connessioni tra le numerose morti registrate tra i nostri soldati e l'uranio impoverito. Adesso la commissione ha finalmente la possibilità di accertare la verità su quei decessi, a patto che non si cerchi di snaturarne i lavori. Stando infatti a quanto previsto dalla Costituzione (articolo 82), i componenti della commissione possono convocare esperti, chiedere perizie e procedere con le audizioni dei testimoni ritenuti utili all'accertamento della verità. Bisogna vedere se la maggiornaza manterrà fede all'impegno e accetterà di effettuareaudizioni a 360 gradi, oppure no. Il voto unanime di ieri è comunque un risultato positivo da non sottovalutare, come ammette anche Luigi Malabarba, capogruppo di Prc al Senato, in pasato tra coloro che hanno sollevato il problema dell'uso dell'uranio impoverito: «Questo lato oscuro della guerra - ha ricordato anche ieri Malabarba - non è meno grave dei bombardamenti, ed è tempo che il bubbone scoppi».
Articoli correlati
Il Tar Lazio e i poligoni militari
C'erano rapporti, perizie e le nanoparticelle di uranio nei suoi organi, ma a un militare ammalato era sempre stato negato un risarcimento. Il Tar sta ai fatti e smentisce i Ministeri28 luglio 2014 - Lidia GiannottiChe le immagini parlino da sole
Detesto essere definito un reporter di guerra. Prima di tutto perché ha l'amaro sapore d'averci fatto il callo. E in secondo luogo perché non si può raccontare una guerra senza conoscere le politiche che le soggiacciono.27 aprile 2011 - Robert Fisk- Appello dell'ICBUW
Cresce la preoccupazione intorno al possibile uso di uranio impoverito in Libia
La probabilità che in Libia sia stato utilizzato uranio impoverito sta crescendo in seguito allo spiegamento e all’uso di velivoli A-10 e Harrier AV-8B. L’ICBUW (Coalizione Internazionale per la Messa al Bando delle Armi all’Uranio) chiede che venga fatta pressione sugli Stati Uniti affinché chiariscano la situazione, e mettano fuori uso le munizioni all’uranio impoverito.1 aprile 2011 - International Coalition to Ban Uranium Weapons
Sociale.network
#Unifil #Israele #Libano
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2025/09/03/unifil-attacco-israeliano-in-libano-contro-i-caschi-blu_8e11444f-072f-424b-871a-94ae12437a5f.html
#USA #Cina #Russia #Trump
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/09/03/cremlino-a-trump-nessuna-cospirazione_cc7e25dc-5a83-4607-9b9f-4affc2aa9748.html
#Cina #Russia #Ucraina https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/02/putin-la-russia-non-intende-attaccare-leuropa-ucraina-nellue-mai-stati_8b5b27a3-2c90-4202-aaa1-7a397a39f7b6.html
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.