Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Audizione alla Camera silenzi e omissioni

3 luglio 2004
Elettra Deiana
Fonte: Liberazione - 30 giugno 2004

Numerose interpellanze e interrogazioni stanno a dimostrare che il Parlamento, o meglio alcune sue parti, hanno chiara la gravità del problema "uranio impoverito" e si rendono conto delle conseguenze che esso potenzialmente può avere ai danni di quanti vi vengano a contatto: militari italiani impegnati in missioni all'estero variamente denominate; popolazioni colpite dai bombardamenti - l'esempio della ex Jugloslavia è lampante - ma anche cittadini italiani residenti in zone a rischio di contaminazione, come quelle che ospitano i poligoni di tiro. Il caso della Sardegna è emblematico. Non senza ritardi e difficoltà l'opposizione è riuscita a ottenere che la Commissione Difesa della Camera avvii un'indagine conoscitiva sulla materia. Ma il percorso di questa indagine deve essere ancora chiarito e definito perché fino ad oggi il calendario dei lavori della Commissione prevedeva soltanto l'audizione del generale Donvito, direttore generale della sanità militare, e del suo staff.
L'audizione, svoltasi ieri, ha confermato le molte reticenze, i molti silenzi, le molte omissioni che, negli ambienti della Difesa e presso gli Stati maggiori, circondano il problema. "Studio epidemiologico mirato all'accertamento della presenza di uranio impoverito, e di altri elementi potenzialmete tossici, in campioni biologici di militari italiani impiegati in zona di operazioni internazionali": questo il progetto a cui il generale Donvito sta lavorando, in seguito al finanziamento deciso dal Parlamento con la legge 68 del 12 marzo di quest'anno. Ma i punti di riferimento del progetto, nell'esposizione che l'ufficiale ne ha fatto in Commissione Difesa, non appaiono affatto all'altezza della situazione. Vengono infatti acquisiti i risultati e le indicazioni finali della Commissione Mandelli, che, come è noto, tendevano a depotenziare l'allarme sia sul versante dell'incidenza statistica dei casi sia su quello del possibile rapporto causale fra l'incremento di incidenza di linfomi di Hodgkin con l'esposizione a microparticelle di uranio impoverito. Nello stesso tempo si liquidano come inattendebili altre ipotesi di lavoro. E' il caso dell'ipotesi sostenuta dalla Dottoressa Antonietta Morena Gatti, dell'Università di Modena, la quale ha ventilato la possibilità che la presenza di nanoparticelle di elementi metallici in campioni bioptici di militari italini derivi da inalazione o ingestione di polveri fini.

Le molte assicurazioni che sono state fatte in Commissione Difesa circa l'impegno della Sanità militare a portare avanti il progetto di monitoraggio e screenning rassicurano insomma assai poco. Anche perché ancora una volta non è stata data risposta a una domanda fondamentale: nelle esercitazioni che si svolgono nei poligoni posti sul territorio italiano si fa uso o no dell'uranio impoverito? Le Forze armate italiane non lo usano, dicono tutti, ma nessuno dice se ne facciano uso i Paesi della Nato che vengono ospitati, con fitta periodicità, nei poligoni nostrani. Un silenzio fin troppo sospetto.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La guerra è un modo rispettabile per dire goondaismo [teppismo] praticato a livello di massa o su scala nazionale.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...