Disarmo

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Dal 2000 ad oggi 250 malati e 25 morti. Tutti reduci dai Balcani

3 luglio 2004
Fonte: Liberazione - 30 giugno 2004

Dal 1995 ad oggi sono circa 250 i giovani italiani colpiti da cancro o leucemia dopo aver servito la patria in missioni militari nei Balcani, e più di 25 i militari deceduti dal 2000 ad oggi per le stesse cause. L'ultimo di cui si è avuto notizia è Fabio Porru, soldato cagliaritano della Brigata Sassari. A rendere nota la sua morte ha pensato il padre, spettaore del convegno dell'Unac. Pochi giorni prima Falco Accame, presidente dell'Ana-Vafaf aveva ricevuto notizia delle morti dei militari Faedda e Serra. Maurizio Serra è morto il 16 maggio scorso, nell'ospedale oncologico di Cagliari. Aveva 25 anni. Aveva svolto il servizio militare nel poligono di Capo Frasca (Oristano) maneggiando residui di munizioni senza alcuna precauzione (i poligoni italiani, negando di usare l'uranio nelle proprie esercitazioni, non hanno mai nemmeno emanato le norme adottate contro i rischi da contatto con l'uranio in tutti i teatri esterni di guerra dal 22 novembre 1999). Nonostante il responso finale negativo (2002) della commissione Mandelli: nessun nesso tra i linfomi, le leucemie, i tumori tra i reduci e la missioni di pace nei Balcani. Una commisione che ha partotiro 3 relazioni: oltre a questa dal risultato appena citato, le altre hanno avuto tutte lo stesso esito. Ma ci sono stati diversi errori, come la "dimenticanza" di includere negli studi i reduci dai Balcani e quelli che, dal 22 novembre 1999, hanno indossato le protezioni, mettendosi, in teoria, al sicuro. E che il nesso esista lo sanno bene gli americani, decimati dalla Sindrome del Golfo, l'epidemia seminata dalla Prima guerra dei Bush all'Iraq, era il 1991. Quella Sindrome del Golfo è la stessa che colpisce oggi i soldati italiani, spagnoli, francesi, britannici. Proprio la Gran Bretagna (dove 606 reduci del Golfo sono morti di malattia e altri 5.933 hanno fatto richiesta della pensione di guerra per disabilità) nel febbraio scorso ha visto per la prima volta nella sua storia, il veterano Kenny Duncan vincere una causa per ottenere la pensione di guerra dopo essersi ammalato di cancro al ritorno dal Medioriente. Tutti i suoi 3 bambini hanno gravi malformazioni genetiche, simili a quelle riscontrate nei figli dei reduci dalla Prima guerra del Golfo.


Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

In pace i figli seppelliscono i loro padri, ma in guerra i padri seppelliscono i loro figli

F. Bacon - (Apophthegms, no. 149)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...