Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

«Ora basta: intervenga Ciampi»

Falco Accame chiede l'intervento del capo dello Stato sul caso dei militari italiani esposti all'uranio impoverito
3 luglio 2004
Fonte: Nuova Sardegna - 29 giugno 2004

Il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che è anche
capo delle forze armate, intervenga sul caso dei militari italiani esposti
all'uranio impoverito. Lo chiede il presidente dell'Associazione italiana
assistenza vittime arruolati nelle forze armate (Anavafaf), Falco Accame.
Un altro militare, fa sapere Accame, è morto per linfoma di Hodgkin.
Si tratta di Fabio Porru di Cagliari e il fatto, prosegue il presidente
del'Anavafaf, «si è saputo al solito casualmente, dal padre nel corso di
un convegno, mentre si tratta di dati che il ministero della Difesa dovrebbe
comunicare alle commissioni parlamentari della Difesa».
«Finalmente - ha proseguito - dopo le errate valutazioni espresse a seguito
della relazione Mandelli, nella quale si dava per certo che l'uranio impoverito
non presentasse pericoli, sta emergendo la verità: la relazione era affetta
da gravissimi errori di calcolo, solo in piccola parte evitati nelle relazioni
successive». Ora, ha aggiunto, «vista l'indifferenza delle istituzioni,
è necessario che intervenga direttamente il capo dello Stato».
Intanto, dopo il naufragio della Commissione Mandelli, sempre più contestata
dalle associazioni dei familiari dei militari, qualcosa si muove anche a
livello di ministero della Difesa: mille militari italiani impegnati in
missioni all'estero saranno attentamente monitorati nel tempo per avere,
in meno di 10 anni, una risposta "inequivocabile" sui possibili legami tra
esposizione all'uranio impoverito e l'aumento dell'incidenza dei tumori.
Questo studio che sarà portato avanti, secondo quanto riferito dal direttore
generale della Sanità militare, generale Michele Donvito, nel corso di un'audizione
in commissione Difesa della Camera.
L'iniziativa, ha detto il generale Donvito, «rappresenta la logica conclusione
dei tanti sforzi sin qui posti in essere dalla Difesa per cercare di sgomberare
il campo dai dubbi sul tema dei rischi per la salute legati ai vari teatri
operativi».
Unìiniziativa che comunque lascia molto perplessi. Prima di tutto perché
l'esercito statunitense ha già condotto questi studi e basterebbe semplicemente
acquisirli. Secondo: perché non si è fatto nulla fino ad ora?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Perdonami compagno! Perche' non ci hanno detto che siete poveri cani al par di noi, che le vostre madri sono in angoscia per voi come per noi le nostre, e che abbiamo gli stessi terrori la stessa morte e lo stesso patire... Perdonami, compagno, come potevi tu essere mio nemico? Se gettiamo via queste armi e queste uniformi, potresti essere mio fratello.

Erich Maria Remarque

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...