Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Uranio impoverito, l'UNAC denuncia

Ancora una volta uno spettro torna ad aggirarsi tra i soldati italiani

L'Unione Nazionale Arma dei Carabinieri denuncia che le è giunta la notizia che 19 militari di ritorno dall'Iraq sono ricoverati al Celio di Roma a causa del DU
3 luglio 2004

La prima pagina di Liberazione di mercoledì con in primo piano la denuncia dell'UNAC
Ancora una volta la notizia giunge da luoghi lontani dai palazzi. E ancora una volta viene sottaciuta, nascosta. Sembra di tornare indietro di anni, quando su moltissime famiglie di militari di ritorno dai Balcani, si abbatté lo spettro dell'uranio impoverito. Allora PeaceLink diffuse le mappe con indicati i luoghi bombardati dal DU. Chi segnalò la situazione fu additato come bugiardo, disfattista e allarmista. Poi, a poco, a poco, la verità venne a galla. E si scoprì che tanti nostri connazionali hanno ricevuto in dono dall'esperienza balcanica la morte, spesso alla fine di una lenta agonia. In questo momento la mia mente non può che tornare a Valery Melis, che ci ha lasciati solo pochi mesi fa. E alla dignità, al coraggio del padre, che fino all'ultimo ha lottato per il figlio, rompendo il muro di omertà. Oggi l'uranio impoverito torna prepotentemente alla ribalta. La denuncia arriva dall'Unione nazionale Arma dei Carabinieri(UNAC) e mercoledì era riportata in prima pagina da Liberazione. Antonio Savino, esponente di primo piano dell'associazione, afferma di aver avuto notizia che 19 suoi colleghi di ritorno dall'Iraq sono ricoverati al Celio, ospedale militare della Capitale. Alcuni di loro sono sotto osservazione, altri in cura. "Abbiamo il timore che questi ragazzi possano essere stati colpiti da tumori o gravi patologie a causa di una sospetta contaminazione da uranio impoverito " queste le esatte parole di Savino, riportate da Liberazione. L'UNAC chiede di sapere se al Celio sono ricoverati dei carabinieri e il perché di questa degenza. L'associazione vorrebbe sapere se questi ragazzi hanno bisogno di assistenza, vuole poter essere vicini a loro. Invece dal Celio non viene nessuna risposta, un riserbo totale. Ma Antonio Savino non si arrende e vuole vederci chiaro. Vuole sapere la verità e da buon carabiniere andrà avanti.
Gli fa eco Michele Garau, segretario sardo dell'UNAC e responsabile legale dell'associazione. Sabato scorso in un incontro, da lui organizzato, dal titolo "Libertà di associazionismo, rappresentativa sindacale nelle Forze armate. Uranio impoverito e scorie nucleari: problemi di salute per militari e civili contaminati e conseguenze per l'ambiente" l'appuntato ha rilanciato la denuncia di Savino. "Sono stato al Celio una ventina di giorni fa ma appena arriviamo noi le porte si chiudono. Ho chiesto di parlare con i responsabili dall'ospedale, nulla di fatto. Mi hanno tenuto nell'anticamera". Ma l'UNAC non si fermerà nella sua opera di investigazione e di ricerca della verità sui militari ricoverati al Celio. E' lo stesso Garau che lo afferma, "sospettiamo che in un padiglione speciale dell'ospedale militare siano ricoverati i militari ammalati di ritorno dall'Iraq. Diverse segnalazioni sono arrivate al nostro call center dalle famiglie dei soldati che ci chiedono informazioni. Dobbiamo riuscire a penetrare questo muro di gomma" Sul sito ufficiale dell'organizzazione, vengono mostrate foto che aumentano i sospetti sull'uso di DU in Iraq e sul rischio che soldati italiani possano essere stati contaminati. Si legge tra l'altro nel sito stesso, "Da tempo abbiamo denunciato che in Iraq è stata usata una enorme quantità di proiettili ad uranio impoverito, che ha lasciato contaminazioni dappertutto. Come può rilevarsi dalle foto inviateci dai nostri colleghi rientrati dall'Iraq, i rilievi furono fatti. Perché non sono stati comunicati ai nostri militari che continuano a passeggiare in Iraq senza alcuna protezione? Quanti morti dobbiamo ancora vedere prima che ci raccontino la verità?".
A fianco dell'UNAC si schiera Falco Accame, presidente dell'Ana-Vafaf, associazione che sostiene i familiari dei militati deceduti. In un intervista comparsa sempre su Liberazione di mercoledì scorso, Accame rilancia la denuncia dell'UNAC. A una domanda diretta del giornalista della testata risponde "Nessuno sa di preciso se questa notizia sia vera o falsa. C'è un muro di omertà difficile da superare, anche se da più parti si sta cercando di conoscere i fatti". Ad oggi quindi nessuno ha confermato la notizia, ma purtroppo neanche smentito, né dal Ministero della Difesa, né dal Celio. Si spera che non sia vera, o comunque che le preoccupazioni siano eccessive. Purtroppo gli eventi passati non ci inducono all'ottimismo. Per questo l'UNAC continuerà la sua battaglia per sapere la verità. Noi pacifisti, schierati sempre dalla parte della vita, non possiamo che appoggiare la loro ricerca. Rimarremo vigili, pronti come in passato a scendere in campo in prima persona. Se qualcuno ci dirà che i nostri connazionali sono sani e salvi non potremo che esserne contenti. Fino ad allora spereremo ciò, ma allo stesso tempo siamo a fianco dell'UNAC e dei familiari dei tanti soldati che sono preoccupati per i loro familiari.
Purtroppo le cronache recenti non ci inducono all'ottimismo. L'ultimo caso di morte in seguito a cancro o leucemia è quello di Fabio Porru. Il giovane era componente della Brigata Sassari. La morte è stata resa nota dal padre al convegno dell'UNAC in Sardegna, di cui si parlava sopra. Alcuni giorni prima Falco Accame era venuto a conoscenza di altre due morti, quella di Maurizio Serra e di Faedda. In tutto i militari colpiti sono stati 250 dal 1999 ad oggi tra i reduci dei Balcani e 25 i morti accertati.
Intanto in Gran Bretagna si registra la prima vittoria giudiziaria di un reduce dal Medioriente. Kerry Duncan ha visto riconosciuto il proprio diritto alla pensione di guerra riconosciuto da un giudice. Duncan si era ammalato di cancro al ritorno dal Medioriente. Tutti i suoi 3 figli hanno gravi malformazioni genetiche, simili a quelle riscontrate nei figli dei reduci della Prima Guerra del Golfo. In Gran Bretagna la triste contabilità è di 606 morti e 5933 che ad oggi hanno richiesto la pensione di guerra. Le commissioni ufficiali, come ha ricordato Falco Accame a Liberazione, non hanno mai dimostrato una connessione diretta tra le malattie e il DU. E' accertata la tossicità, ma ancora si sa se possano portare alla morte. Falco Accame ricorda che in USA la cosiddetta sindrome del Golfo sembra essere sparita da quando sono in vigore le tute anti-radiazioni. Lui stesso afferma che la sindrome potrebbe essere dovuta ad esposizione ad altri inquinamenti chimici, diversi dall'uranio impoverito. Ma l'aumento di malattie e morti in presenza del materiale radioattivo è ormai verificabile. Per questo da più parti si chiede, con sempre maggiore pressione, di poter giungere alla verità. E di fornire ai nostri soldati le stesse protezioni dei loro colleghi statunitensi.

Articoli correlati

  • Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
    Disarmo
    Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023

    Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!

    Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina
    4 maggio 2023
  • Uranio impoverito, una strage di Stato
    Disarmo
    I militari italiani colpiti da patologie oncologiche riconducibili all'esposizione a nanoparticelle di metalli pesanti come l'uranio impoverito

    Uranio impoverito, una strage di Stato

    Luciano Cipriani maresciallo dell’Aeronautica militare aveva 47 anni. Nel suo curriculum diverse missioni all’estero, Kosovo, Afghanistan. Aveva respirato a pieni polmoni l’aria di quei luoghi e calpestato le terre avvelenate dalle nanoparticelle, tutto senza protezioni.
    9 agosto 2016 - Cinzia Palmacci
  • Uranio impoverito, avevamo ragione
    Editoriale
    La lunga lotta di PeaceLink per fare luce sulla Sindrome dei Balcani e sui bombardamenti con uranio impoverito nel mondo

    Uranio impoverito, avevamo ragione

    Il ministero della Difesa è stato giudicato per “condotta omissiva” e condannato al risarcimento di un milione e mezzo di euro alla famiglia del caporalmaggiore Salvatore Vacca
    23 maggio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Franca Rame...e il cuor farà tremila capriole
    Sociale

    Franca Rame...e il cuor farà tremila capriole

    30 maggio 2013 - Nadia Redoglia

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi salta e cade nel fuoco deve fare un altro salto

Proverbio Wolof

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...