Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Armi, Armi, Armi

19 giugno 2004
Francesco Vignarca
Fonte: PeaceReporter - 17 giugno 2004

Anche quest’anno il SIPRI, l’istituto svedese di ricerche sulla
pace tra i pi?prestigiosi al mondo, ha rilasciato il proprio annuario
2004 dedicato ad “Armamenti, disarmo e sicurezza internazionale? Dai
dati in esso presenti, e che aggiornano al 2003 la fotografia della
situazione mondale, si pu?evincere come il tema della sicurezza sia
trattato in misura sempre maggiore con il ricorso alla forza ed alla
potenza militare.
Lo scenario ?stato ovviamente dominato dall’azione bellica intrapresa,
nei mesi di marzo ed aprile, dagli Stati Uniti e dalla Coalizione dei
suoi alleati, in maniera cos?pervasiva che tutto il dibattito sulle
politiche di sicurezza, in ogni suo campo, ne ?risultato in un certo
senso drogato. Tralasciando l’analisi pi?particolareggiata delle
operazioni di guerra e della situazione di cosiddetto “dopoguerra? va
comunque notato come l’intervento iracheno sia stato un azzardo ad alto
rischio, sia per il fallimento del peace-building ad esso conseguente che
soprattutto per l’incentivo a nuovi fronti di terrorismo decisamente
preponderante rispetto alla deterrenza invece auspicata.
Correttamente il rapporto SIPRI afferma che: “La buona performance delle
nuove tattiche e dei nuovi equipaggiamenti militari in Iraq incoragger?
imitatori in altre parti del mondo, e parallelamente una ricerca di nuove
risposte asimmetriche da parte di altri attori. La concomitante
esplosione della spesa militare USA ha inoltre aggravato sia i problemi
di bilancio e di bilancia commerciale statunitensi che le incertezze
dell’intera economia mondiale? Un quadro a tinte fosche che viene
tratteggiato sulla base di una robusta dose di dati e di misurazioni.

Nel 2003 le spese militari mondiali sono cresciute, in termini reali,
dell?1%: un tasso di incremento quasi doppio rispetto al comunque gi?
notevole 6,5% registrato nel 2002. Prendendo a riferimento l’ultimo
biennio si arriva ad un aumento del 18% che fa lievitare il valore
complessivo dei fondi assegnati all’ambito militare fino a 956 miliardi
di dollari (correnti). Ma non solo i valori assoluti sono significativi a
riguardo: anche la distribuzione di spesa ?in grado di consegnarci
ottimi elementi di analisi. In analogia per nulla casuale con la
ripartizione mondiale della ricchezza, ?possibile verificare che i Paesi
sviluppati sono responsabili di circa il 75% di tutte le spese militari,
a fronte di una popolazione che raggiunge solamente il 16% di quella
mondiale.
Effettuando inoltre alcune impietose comparazioni (possibili solo con
dati del 2001 ma non per questo meno significative) si scopre che la
spesa militare combinata dei paesi ad alto reddito ?di poco pi?alta del
debito complessivo contratto dai paesi poveri e di circa 10 volte
maggiore del livello totale degli aiuti ufficiali allo sviluppo. Il che
testimonia “il grande fossato esistente fra la volont?di allocare
risorse per mezzi militari che garantiscano sicurezza e situazioni di
potere globale e regionale, da un lato, e intenzione di alleviare povert?
e di promuovere sviluppo economico dall’altro?
Tutto questo mentre il 2003 ha visto il livello pi?basso di conflitti di
una certa entit?dalla fine della Guerra Fredda in poi (con l’eccezione
del 1997). Secondo le valutazioni del SIPRI, magari opinabili ma che
possiedono una certa dose di coerenza capace di dare indicazione di un
trend, ci sono stati 19 conflitti in 18 diverse regioni del mondo, di cui
4 in Africa ed 8 in Asia. Il dato pi?interessante ?comunque quello che
vede solo due di tali conflitti definibili come “inter-statali? per cui
ancora una volta sono i conflitti che hanno luogo all’interno dei confini
di uno stesso Stato a confermarsi come la tipologia di guerra pi?diffusa
nell’arena politica internazionale post-moderna. Senza dimenticare che
“l’attuale attenzione internazionale al pericolo del terrorismo ha
continuato ad influenzare il modo di condurre i conflitti interni agli
stati ed in alcuni casi, si pensi ai casi di Indonesia e Filippine, sta
avendo un impatto diretto sulle strategie, l’intensit?ed il corso di
questi scontri?
La causa maggiore per l’incremento delle spese militari mondiali nel 2003
?stata la massiccia crescita di questo dato negli Stati Uniti d’America,
che da soli giustificano circa la met?del valore mondiale. Dopo un
decennio di riduzione della spesa dal 1987 al 1998, ed una moderata
crescita da quell’anno fino al 2001, il cambio nella dottrina e nella
strategia militare USA a seguito degli attacchi alle Torri Gemelle ha
dato la scintilla per una vera e propria esplosione del bugdet militare a
stelle e strisce. Interessante ?notare come molta parte di questa
crescita dipenda dai fondi messi a disposizione per le campagne in
Afghanistan ed in Iraq, oltre che a tutte le operazioni in qualche
maniera legate al contrasto del terrorismo internazionale. Scorporando
tali quantit?l’aumento delle spese militari mondiali si attesterebbe al
4%, un valore di molto inferiore a quello invece registrato.
Per tutti questi motivi si pu?affermare che la lotta al terrorismo
secondo la “dottrina Bush?(che sta al lettore giudicare sulla base dei
risultati positivi o negativi ottenuti) causa al mondo una crescita del
7% delle spese militari, cio?oltre una buona met?di quanto i paesi
sviluppati destinano agli aiuti allo sviluppo (basta ricordare i dati
esposti in precedenza e fare un semplice confronto).
Le spese militari stanno crescendo anche in molte altre nazioni di un
certo peso, ma sicuramente ad un livello drasticamente inferiore a quanto
visto per gli Stati Uniti d’America. In generale si pu?affermare che i
fondi militari sono cresciuti per ogni singolo anno del quinquennio
appena passato in sette dei maggiori paesi investitori del ramo: per
India, Giappone e Cina il livello di crescita ?stato grosso modo in
linea con l’aumento del PIL, mentre Francia e Gran Bretagna stanno per
sperimentare un nuovo rialzo dopo una piccola fase di modesta
diminuzione.
Solo il Brasile, tra le medie potenze regionali, sta cercando di
influenzare la politica globale con un modello di “soft-power?che non
faccia affidamento sulle spese belliche e militari. Per tutto il corso
del 2003 il dibattito sul tema delle spese militari ha continuato a
focalizzarsi principalmente sulla necessit?di aumentare le risorse in
questo campo per poter far fronte ai nuovi e crescenti rischi di un mondo
complesso e globalizzato.
Tuttavia grazie al fallimento diretto e concreto di molti interventi
basati sulla forza armata (in primis la “guerra preventiva?dispiegata in
Medioriente) ha iniziato a far nascere voci di una diversa natura. Voci
che hanno iniziato a sottolineare altri fattori quali la zavorra
economica operata dal settore militare per lo sviluppo delle societ?
umane e considerazioni di carattere etico e di diritto internazionale.
Perci? sebbene le spese militari USA continueranno a contribuire
largamente alle tendenze complessive mondiali, il ritmo di incremento
potrebbe anche arrestarsi nei prossimi anni. Secondo i ricercatori del
SIPRI: “nel lungo termine non ?cos?scontato che gli attuali livelli di
spesa militare possano essere economicamente e politicamente
sostenibili?
Francesco Vignarca
Coordinamento Comasco per la Pace
organismo facente parte di ControllARMI ?Rete Italiana per il Disarmo
www.disarmo.org

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Le guerre si fanno per creare debiti. La guerra è il sabotaggio più atroce.

Ezra Pound - 1885-1972, poeta e critico statunitense

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...