Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

La guerra in appalto fattura miliardi di dollari

La Rete è una fonte inesauribile di informazioni sui nuovi mercenari e sulle aziende che li utilizzano
18 aprile 2004
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto

Mercenari o lavoratori come gli altri? Prigionieri o ostaggi? Terroristi o resistenti? Anche lungo queste contese linguistiche si sviluppano le differenti valutazioni sulla situazione in Iraq. Non senza il riemergere insopportabile della parola «eroi» che dovrebbe essere usata solo per chi consapevolmente e volontariamente si sacrifica per un ideale, fino a giocare la propria vita. Quanto alle molteplici aziende che lavorano in Iraq in varie e diversificate funzioni di assistenza e sicurezza, molti giornali hanno fatto un po' di navigazioni sul web, traendo sommarie informazioni, utili ma impressionistiche. Il che conferma due cose: che la rete è una gran fonte di notizie e materiali, ma anche che per leggerle e interpretarle, occorre competenza. Se uno per esempio si mette a cercare gli studi sui funghi velenosi, certo troverà materiali abbondanti, ma solo chi sia già un po' introdotto nella materia sarà in grado di selezionare, estrarre, e infine capire.

È la conferma del ruolo decisivo degli intermediari dei saperi che possono essere il professore di scuola, uno scrittore, un giornalista specializzato. Nello stesso tempo molti di questi esperti hanno delle loro presenze in rete, e a queste «autorità» in materia è utile rivolgersi, almeno in prima battuta, se non altro per accorciare i tempi dell'apprendimento.

In tema di «mercenari» dunque il maggior esperto sembra essere Peter W. Singer, un analista di sicurezza della Brookings Institution. Il suo libro «Corporate Warriors: Rise of the Privatized Military Firms» è probabilmente la ricerca più completa sull'argomento. Ma chi non volesse acquistarlo può leggere un lungo saggio dello stesso Singer sulla rivista solo online Salon magazine (www.salon.com/news/feature/2004/04/16/outsourcing_war/). La guerra in appalto è l'oggetto, e Pmf («private military firms») è il termine tecnico con cui viene designato questo settore della società dei servizi, ignoto ai più. Si tratta, scrive Singer, di centinaia di aziende, migliaia di dipendenti, miliardi di dollari di fatturato. L'altra faccia di quella che gli americani amano chiamare la coalizione dei volonterosi ( «coalition of the willing») è dunque una «coalition of the billing».

Queste aziende operano attualmente in 50 paesi diversi ma il loro più grande cliente è senza dubbio il governo americano che nell'ultimo decennio ha stipulato con loro tremila contratti circa. A loro viene affidata larga parte della catena logistica (che nei campi di battaglia è altrettanto se non più importante della potenza di fuoco) ma anche operazioni strettamente militari, spesso quelle più a rischio. In questo modo il Pentagono sottrae se stesso dall'esposizione verso l'opinione pubblica, i morti non tornano fasciati nella bandiera a stelle e strisce, ma risultano affare privato e nascosto, oltre a tutto sottratto a ogni convenzione o regola d'ingaggio. È lavoro sporco, sì, anzi sporchissimo, non per caso delegato al mercato privato.

Quasi nessuno dei media, per esempio, ha riferito che gli scontri più duri attorni a Najaf, nella difesa degli uffici della Cpa attaccati dalle milizie sciite radicali, vennero sostenuti da armati della Blackwater, la stessa ditta che pochi giorni prima aveva visto uccisi quattro suoi dipendenti in un'imboscata. La battaglia si protrasse per diverse ore e la stessa Blackwater ebbe a mandare per due volte il suo privato elicottero per rifornire di armi le sue truppe. Nella stessa notte altre «aziende», l'Hart Group, la Control Risks e la Triple Canopy, furono impegnate in scontri a fuoco, a difendere posizioni che le truppe ufficiali della coalizione avevano già abbandonato.

Ma L'Iraq non è una novità: il compound di Riyadh, attaccato da terroristi suicidi la primavera scorsa era gestito da personale della Vinnell, di Fairfax in Virginia. I tre americani uccisi nella striscia di Gaza in autunno erano della DynCorp. La nave di mercenari intercettata il mese scorso al largo dello Zimbabwe, avendo come obiettivo un colpo di stato in Guinea Equatoriale, era della Logo Logistics, basata nelle British Virgin Islands. E il presidente di Haiti, in fuga dal suo paese, era scortato da agenti della Steele Foundation di San Francisco. Un mercato globale, insomma, il cui valore stimato è di 100 miliardi di dollari.

La rete è ottima anche per controllare i finanziamenti delle aziende americane ai politici e come più volte segnato in queste pagine sono molti i siti che consentono controlli incrociati. Si impara dunque che nel 2001 le dieci maggiori imprese del settore hanno investito 12 miliardi di dollari in sostegno alle campagne politiche. E si nota anche un fatto singolare, che la famosa Halliburton, oggi titolare dei più grandi appalti in Iraq, destinava il 95 per cento delle sue donazioni ai repubblicani. Più precisamente investiva 1,2 miliardi di dollari negli ultimi due anni dell'amministrazione Clinton, ma quella somma si è dimezzata con il cambio di amministrazione. Il motivo è facile immaginarlo: essendo il suo precedente capo, Dick Cheney, divenuto vice presidente degli Stati Uniti, non c'è più bisogno di spendere tanto.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Se non riesci a vedere la persona, ma vedi solo la sua disabilità, allora chi è il vero cieco? Se non ti alzi in piedi per difendere i diritti di tutte le persone , allora chi è il vero storpio? Il tuo atteggiamento nei confronti delle persone affette da disabilità può essere il nostro più grande handicap

Tone Wone - affetto da disabilità che ha combattuto per la pace del suo paese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...