Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Eserciti mercenari

La guerra data in appalto ai vigilantes privati

Si parla di oltre 20mila uomini, tutte persone come Fabrizio Quattrocchi, Umberto Cupertino, Angelo Stefio e Maurizio Agliana, privati cittadini al servizio dalle cosiddette Pmc private military companies.
17 aprile 2004
Claudio Gatti
Fonte: Il Sole24Ore

NEW YORK - Fino a quando non cominciata la stagione dei rapimenti la loro presenza è passata per lo più inosservata. Nonostante i numeri fossero enormi. Si parla di oltre 20mila uomini (le donne sono pochissime). Tutte persone come Fabrizio Quattrocchi, Umberto Cupertino, Angelo Stefio e Maurizio Agliana, privati cittadini al servizio dalle cosiddette Pmc private military companies. Senza di loro in Irak le truppe americane non e sarebbero potute né arrivare né restare. Perché sin dai giorni dell'invasione del 2003, questo vero e proprio esercito parallelo gioca un ruolo essenziale non solo nella manutenzione di mezzi e strutture militari ma anche nella difesa e nella sicurezza del Paese.
La cosa sorprendente è che l'Irak ormai la norma, anziché l'eccezione. "Truppe" delle Pmc sono oggi attive praticamente tutti i maggiori teatri guerra, guerriglia o anche solo tensione al mondo - dalla Colombia al Congo, dai Balcani all'Africa occidentale. Non c'è quindi da sorprendersi se il business di queste aziende abbia ormai raggiunto cifre da capogiro. Si calcola che varie centinaia di società operanti in oltre 100 Paesi in sei continenti producano ormai un giro d'affari annuale di oltre 100 miliardi.
Secondo uno dei massimi esperti al mondo, Peter Singer della Brookings Institution di Washington, solo il Pentagono spenderà quest'anno almeno 25 miliardi di dollari in "contrattisti militari". Questi soldi saranno spartiti tra giganti quali la Science Applications International Corporation (Saic) oppure la Computer Sciences Corporation (Csc), e piccolissime entità create da ex funzionari della Cia o ufficiali delle Forze speciali. "Il mercato dei servizi militari privati è stato creato dalla coincidenza di quattro trend diversi: la smilitarizzazione seguita alla fine della Guerra fredda, che ha messo alla porta circa sei milioni di soldati, la privatizzazione dei servizi pubblici, l'aumento degli scontri e delle tensioni locali e regionali e l'esplosione terroristica successiva all'11 settembre", spiega in un suo recente saggio Peter Singer. Insieme queste forze hanno creato la domanda e l'offerta che ha alimentato la crescita esponenziale di un'industria che solo una quindicina di anni fa era quasi insignificante.
Ormai non c'è attività militare che non possa essere data in appalto a ditte private. "Abbiamo quasi più generali noi dei Pentagono", commenta tra il serio e il faceto Ed Soyster, ex direttore del servizio segreto del Pentagono, la Dia, oggi portavoce di Military Professional Resources Inc, una Pmc che nel 1998 aveva otto dipendenti e oggi ne ha 900. Con in più un database di oltre 10mila nomi di ex soldati pronti a qualsiasi missione.
Irak a parte, un altro paese in cui il Pentagono fa grosso uso di privati in missioni militari è la Colombia. Lì Csc ha un contratto per l'addestramento di truppe locali e attività di lotta alla narcoguerriglia che comportano l'utilizzo di una flotta di aerei ed elicotteri da combattimento che fa gola a tutti i Paesi limitrofi. Una sussidiaria del gigante americano Halliburton da anni si occupa invece della logistica per le truppe Usa nei Balcani.
Ma non sono solo gli americani a subappaltare a ditte private compiti e missioni un tempo assegnate ai militari. Le stesse Nazioni Unite stanno facendo sempre più spesso ricorso a Pmc per interventi in cui non ci sono stati membri disposti a offrire truppe. La ricostruzione di East Timor è avvenuta anche grazie ai servizi di sicurezza offerti da ditte private. In Sierra Leone, la pmc sudafricana Executive Outcomes si è dimostrata molto più efficace della coalizione di truppe dei Paesi confinanti, la cosiddetta Ecomog. A un ventesimo dei suoi costi.
Come per la privatizzazione dei servizi pubblici. I sostenitori della privatizzazione dei servizi militari sottolineano i vantaggi di risparmio e maggiore efficienza che ne derivano. Oltre a quello della Sierra Leone, l'altro esempio spesso citato è quello del Ruanda. Nel 1994, sempre la Executive Outcomes aveva invano offerto di far intervenire sue "truppe" a protezione della popolazione Tutsi chiedendo in cambio 600mila dollari al giorno. L'intervento dell'Onu è alla fine costato tre milioni di dollari al giorno. Ma non è riuscito a impedire il massacro di centinaia di migliaia di Tutsi.
Dough Brooks, presidente della International Peace Operations Association, sorta di lobby delle pmc sostiene addirittura che un consorzio di ditte della sua associazione sarebbe in grado di risolvere tutti i conflitti che oggi affliggono l'Africa per la modica cifra di 750 milioni di dollari.
Ma come sempre, anche qui c'è il rovescio della medaglia: la privatizzazione della sicurezza (e della guerra) crea problemi di responsabilità. Delle azioni - o degli sbagli - di truppe appartenenti a un esercito regolare rispondono infatti i vertici militari, o politici, di un Paese. Ma dei soldati privati chi risponde? In Bosnia alcuni dipendenti di una pmc americana, la DynCorp (ora assorbiti da Csc), sono stati accusati di aver pagato delle bambine per avere rapporti sessuali, ma l'unica persona che ha subito conseguenze è stata l'impiegata della DynCorp che ha denunciato la cosa (che è stata licenziato). E se a Quattrocchi, Cupertino, Stefio e Agliana fossero stati mandati allo sbaraglio? Chi se ne farà mai carico?

La sicurezza in lrak

La sicurezza è uno dei principali business del dopoguerra iracheno: si calcola che il giro d'affari del settore superi il miliardo di euro,
La aziende. Sono aziende soprattutto inglesi o americane: le grandi agenzie appaltatrici assumono compagnie private di sicurezza, in grado di offrire loro servizi di scorta e protezione. Si tratta di professionisti provenienti sia da eserciti occidentali, americani e britannici soprattutto, sia sudafricani, sia, ancora, da cileni o da gurkha nepalesi (ex militari dei British Army). Diversi anche gli italiani.
Il personale. E richiesto un curriculum nelle forze armate o in quelle di polizia e lo stipendio è così elevato che non sono pochi quelli che si congedano dai corpi di appartenenza per cercare impiego presso le compagnie di sicurezza private. Si parla di salari di circa 900 euro al giorno: il confronto è dunque a tutto svantaggio dei reparti nazionali. Comincia così a farsi preoccupante l'emorragia di personale altamente qualificato dalle forze speciali britanniche o americane. Personale proveniente da tutto il mondo si trova in questo momento in Iraq: la Global Risk ha, tra il proprio personale 500 soldati provenienti dalle isole Fiji e altrettanti Gurka. Questi ultimi, in particolare, sono incaricati di controllare l'aeroporto di Baghdad, insieme ad alcuni soldati cileni. Non poche sono le compagnie che comunque, si affidano a personale reclutato localmente, anche, se dei caso, da addestrare.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...