Iraq 2003 e Nagasaki 1945. Radioattività e morti conseguenti: un confronto.
Il messaggio che sta girando recentemente (aprile 2004) in rete sulla radioattivita' sparsa in Iraq nell'ultima guerra [1] è utilissimo, perche' per la prima volta c'è una buona stima della quantità di Uranio Depleto rilasciata nella guerra del 2003. Si parla di 1800 tonnellate di DU, cioe' circa 4 volte di più di quanto utilizzato nel 1991 (circa 500 ton). Fatto gravissimo.
Il tutto parte da un articolo presentato da un ex-ammiraglio indiano [2] ad una conferenza del tutto lodevole, dato che si teneva in India, dove purtroppo quasi tutti gli scienziati nucleari non sono della nostra stessa opinione:
INTERNATIONAL PHYSICIANS FOR THE PREVENTION OF NUCLEAR WAR (IPPNW) CONFERENCE: “DIALOGUES WITH DECISION MAKERS” NEW DELHI, INDIA, FEBRUARY 29, MARCH 1-2, 2004 CONFERENCE HOSTED BY THE INDIAN DOCTORS FOR PEACE AND DEVELOPMENT (IDPD)
Vi e' pero' nell'articolo, ampiamente ripresa ovunque, una affermazione del tutto errata: "...l'equivalente di 250.000 bombe nucleari è stato scaricato in Iraq nel 2003". Affermazione totalmente senza senso.
Infatti:
- Un grammo di DU ha una radioattività stimabile fra i 4,4 E4 e i 5,7 E4 Bq (Becquerel), a seconda che esso sia "pulito" o "sporco" [vedi il nostro articolo su "Giano" n.36, pp.33-44, 2000]. [E4 = 10000, E5= 100000 e così via].
- Con una moltiplicazione, inferiamo che 1,8 E6 g di DU (1800 ton) hanno una radioattività pari a 7,9 - 10,3 E13 Bq, cioe', in unita' più maneggevoli, 2100 - 2800 Curie.
- Hiroshima e Nagasaki hanno rilasciato circa un milione di Curie l'una, oltretutto di prodotti di fissione e transuranici con radiotossicità assai piu' grande dell'Uranio.
Quindi, anche solo in termini di radioattivita', tralasciando la radiotossicita', gli "alleati" hanno sparso in Iraq l'equivalente di un quattrocentesimo circa dell'atomica di Nagasaki. E' il peggior sbaglio mai visto nella pur lunga esperienza del sottoscritto di analfabetismo radiologico; soltanto 250.000 / (1/ 400) = cento milioni di volte in piu' = otto ordini di grandezza.
Piu' interessante e' stato capire come sia potuto avvenire questo "piccolo errore". Citando il testo: "L'ammiraglio ha calcolato il numero di atomi radioattivi nella bomba di Nagasaki e lo ha comparato con il numero di atomi presenti nei 1,8milioni di Kg di uranio lanciato sull'Iraq dalla guerra del 2003. Ora, credetemi, e' molto più complesso di come lo sto dicendo; ma, essenzialmente, e' cio' che gli esperti in India hanno fatto. Quante bombe nucleari tipo Nagasaki occorrono per raggiungere la radioattività dispersa nella Guerra irachena del 2003? Risposta: a circa 250.000 bombe nucleari."
I nostri "colleghi" non tennero conto che - avendo un tempo di dimezzamento molto lungo - l'Uranio ha bassa radioattività specifica, mentre i prodotti di fissione rilasciati da Nagasaki avevano vita mediamente corta, e quindi radioattivita' specifica elevata. E fare il conto sulle masse o sul mumero di atomi e' un basilare errore. I calcoli si fanno almeno sulla radioattivita', se non sulla radiotossicita'! Pensate quanti miliardi di atomi di ferro e alluminio sono cascati su New York l'undici settembre, ma - come sapete - neanche un morto per radioattività.
Comunque, ecco spiegato il busillis. Era praticamente un calcolo sulle masse. Tralasciando i numeri di Avogadro ed i grammoatomi, tanto Uranio e Plutonio pesano più o meno lo stesso (238 contro 239), e' anche un conto sugli atomi. Pare che la bomba di Nagasaki avesse sui 7-8 kili di plutonio. Contando che la massa critica nuda sferica del plutonio è circa 9 kili (la massa critica è un concetto fuorviante, dipende ovviamente dalla forma e da quel che c'è intorno), e' un dato plausibile.
Allora: Unmilioneottocentomila diviso sette e mezzo fa: 250000 circa. Di qui il numero fatidico.
Meglio avrebbero fatto i nostri colleghi e l'Ammiraglio a citare il numero di morti che i due eventi hanno creato (Nagasaki 1945) o creeranno (Iraq 2003).
A spanne, Nagasaki aveva 195000 abitanti prima dell'attacco. Di questi, si ebbero 39000 morti nel breve periodo (per il 95% causati da ustioni dovute all'onda di calore o agli incendi) e 25000 feriti (Quindi, 64000 casualties). Dei circa 76000 sopravvissuti ai due eventi (Hiroshima e Nagasaki) alto-irraggiati, si sono avute parecchie centinaia di tumori in eccesso, ma questo non sposta di molto la cifra intorno ad oltre 40000 morti causati da Nagasaki.
Sempre a spanne, se - non avendo di meglio - ricicliamo la vecchia stima fatta per l'Iraq 1991 (2,8 Svp di dose collettiva impegnata ogni kilo di uranio depleto sparso cola', Giano, art.cit.) arriviamo a stimare che nei prossimi 50 anni in Iraq avremo, oltre a tutto il resto, almeno 70-150 mila morti in più dovuti all'uranio impoverito sparso nel 2003. Bisogna probabilmente abbassare assai questa stima, perche' la densità di popolazione intorno ai punti di rilascio è notevolmente più bassa rispetto al passato. Bisogna rifare i conti, ma se diciamo molte decine di migliaia di morti, non sbagliamo senz'altro.
Quindi, per concludere, i due eventi (Nagasaki-1945 e Iraq-2003) sono confrontabili, almeno come ordine di grandezza, per il numero di morti di origine atomica. A livello di tumori causati, non c'è partita: vince l'Iraq-2003 di gran lunga.
Prof. Dr. Massimo Zucchetti
DENER - Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24 - 10129 Torino (ITA)
Tel./Fax +39 - 011 - 564.4464 / 4499
email: zucchetti@polito.it
[2] http://traprockpeace.org/bhagwat_du_29feb04.pdf
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - "Breaking News", una volta tanto in positivo
Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html