Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Cosa non si fa per rabbonire l'opinione pubblica e raddrizzare la Borsa

Il reattore nucleare dell'incrociatore russo 'Pietro il Grande' non può esplodere? Falso!

Jane's, il prestigioso annuario britannico sugli armamenti mondiali, sostiene che "senza dubbio un reattore nucleare non rischia di esplodere''. E' completamente falso. Togliere ogni dubbio dal rischio Chernobyl in mare è una falsa rassicurazione ed è una manovra per rassicurare l'opinione pubblica (e la Borsa) che potrebbe chiedersi se un propulsore nucleare militare occidentale possa esplodere. "Se non esplodono quelli "cattivi" russi figuriamoci quelli "buoni" di marca occidentale...", penserà il lettore sempliciotto.

In passato ci sono stati tentativi di organizzazioni ecologiste e di tv private di indagare, ma sono finiti male, perché i militari non gradiscono che si metta il naso nella loro spazzatura. Così due ex ufficiali russi, Nikitin e Pasko, che avevano collaborato con organizzazioni straniere in indagini sui rifiuti tossici gettati a mare, sono stati arrestati dall’Fsb, successore del Kgb e processati a porte chiuse. Dopo anni sono tornati faticosamente in libertà. (1)

Nikitin e Pasko hanno documentato nel dossier "The Russian Northern Fleet" gli
incidenti gravi della flotta nucleare russa. Essi sono stati 12 e almeno in 14 casi si è verificata una perdita nel circuito di raffreddamento del reattore con il rilasci radioattivi. (2)

L'incrociatore a propulsione nucleare russo 'Pietro il Grande' e' probabilmente alle prese con problemi urgenti, ''ma senza dubbio un reattore nucleare non rischia di esplodere'' : questa l'opinione, rilasciata all'agenzia Afp, di un esperto del Jane's, il prestigioso editore britannico di annuari sugli armamenti mondiali. (3)

Questa dichiarazione è un semplice tentativo di rabbonire un'opinione pubblica inquieta per evitare che i giornalisti scavino più a fondo nella lunga lista degli incidenti nucleari in mare documentati da Greenpeace. (4)

In realtà una Chernobyl in mare non è impossibile, come invece Jane's tenta di fare offrendo "senza dubbio" una affermazione di tipo categorico del tipo 2+2=4.

Senza dubbio l'uscita di Jane's avrà rassicurato gli azionisti in Borsa (5) e infatti l'Ansa di ieri batteva la notizia: "Improvviso rallentamento dei listini europei, alla notizia diffusa dall'agenzia Interfax di un incrociatore nucleare russo, in avaria, che potrebbe esplodere. "In queste condizioni e con la tensione degli ultimi giorni - spiega un operatore - qualunque notizia innervosisce i mercati"". (6)

Ma Jane's non ha fugato i dubbi di chi fa ricerca sul rischio nucleare in mare.

Il commento a caldo di Alex Sorokin, ingegnere energetico che in passato ha lavorato nella progettazione di centrali nucleari è invece questo:

"Il rischio principale in una situazione del genere è il venir meno del contenimento del reattore nucleare, con il conseguente rilascio di materiale radioattivo in atmosfera e nell’ambiente marino. Il propulsore di una nave da guerra è molto meno potente di una centrale, con un ordine di grandezza di circa 1 a 50. Questo significa che l’area di grave contaminazione è minore: si può immaginare, in modo molto approssimativo, a un raggio di 100 chilometri invece delle migliaia di chilometri contaminate dalla catastrofe di Cernobyl. Si tratterebbe comunque di un incidente di eccezionale gravità. In caso di rilascio in atmofera una vasta area intorno alla città di Murmansk potrebbe diventare inaccessibile per decenni. Se invece la nave dovesse affondare a perdere materiale radioattivo in acqua, tutta quella zona di mare relativamente chiusa sarà contaminata. La chiusura della pesca sarebbe solo una delle conseguenze". (7)

Note: Fonti:
(1) Corriere della Sera 24/3/2003
(2) http://lists.peacelink.it/ecologia/msg00990.html
(3) http://www.raulken.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1604
(4) http://lists.peacelink.it/armamenti/msg00252.html
(5) "BORSA: EUROPA TORNA A SALIRE CON WALL STREET E TECNOLOGICI (ANSA-BLOOMBERG) - MILANO, 23 MAR - Dopo una mattinata debole per i timori di una recrudescenza del conflitto in Medio Oriente e di possibili gravi incidenti a un incrociatore nucleare russo, le borse europee ritrovano la via dei rialzi con i principali indici che si trovano tutti in territorio positivo".
(6) http://mercati.finanza.tiscali.it/tiscali/news.htm?id=22418826&&r=0&u=0&k=0
(7) La testimonianza è stata raccolta da Emanuele Scoppola ed è pubblicata su http://www.lanuovaecologia.it/inquinamento/nucleare/2985.php

Articoli correlati

  • Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"

    Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.
    1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
    Disarmo
    Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalation

    Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro

    Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Disarmo
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone
  • Quello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto
    Disarmo
    "Europa in armi" su RAITRE

    Quello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto

    Il processo di riarmo in corso in Europa merita una riflessione più profonda e meno influenzata dalla paura e dall'emotività. La rappresentazione della Russia come un nemico che prepara un attacco all'Europa rischia di alimentare una narrazione sbagliata se non si approfondiscono i dati militari.
    8 settembre 2024 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Noi non morirero mai: siamo cento volte più vivi di voi, in quello che siamo costruendo ogni giorno, nonostante tutto. Nelle baracche, nei figli che continuano a nascere, senza mai perdere la speranza. Perché nessuno può uccidere la speranza dei poveri".

Chiara Castellani, Nicaragua, agosto 1987 - La frase è riferita al periodo in cui i governanti americani appoggiavano i terroristi dei Contras per rovesciare il governo sandinista. Da "Una lampadina per Kimbau", Mondadori, p.160. Ora Chiara Castellani opera a Kimbau in Congo.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...