Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
Il sindacato chiede comunque i “danni”

«Con la radioattività non si scherza». Per la Cgil La Maddalena non va raddoppiata

Con la radioattività non si scherza: alla Maddalena sono necessari monitoraggi continui e studi seri che facciano chiarezza sulla situazione reale e sui rischi per la salute della gente. E, in ogni caso, la base dei sommergibili Usa di Santo Stefano non solo non va raddoppiata ma ne va avviato il progressivo smantellamento. Scende in campo anche la Cgil della Gallura contro l’incubo nucleare.
14 marzo 2004
La Nuova Sardegna
Fonte: La "Nuova Sardegna", 13 marzo 2004

Un documento del direttivo territoriale del sindacato guidato da Michele Carrus «esprime la propria grave preoccupazione per le notizie di un possibile inquinamento radioattivo nell’area di La Maddalena, molto probabilmente riferibile alla presenza militare americana».
C’è un solo modo per eliminare i dubbi: controlli. «È urgente e indispensabile - si legge nel documento della Cgil - che le istituzioni si facciano carico di un monitoraggio serio e permanente, attraverso studi e analisi obiettivi e appropriati, per verificare la fondatezza di tali notizie e l’eventuale connessione dell’inquinamento alla presenza e alle attività militari americane; né è trascurabile la valutazione scientifica dei possibili effetti negativi da esso prodotti sulla salute delle persone».
Non basta. La Cgil chiede anche «adeguati i piani di sicurezza, di salvataggio e di evacuazione delle popolazioni locali in caso di rischio nucleare, anche per effetto di eventi bellici o di attacchi terroristici, nonché la predisposizione dei più opportuni interventi di bonifica del territorio e del suo specchio acqueo».
Il sindacato chiede comunque i “danni”, ovvero «misure di sostegno all’economia e alle comunità locali, da anni esposte ai contraccolpi negativi delle scelte del Governo italiano e dall’attuazione di patti internazionali segreti».
Per quanto riguarda il futuro, è nettissimo il no all’ampliamento della base Usa. La Cgil «trova assurdo che il governo e la sua maggioranza abbiano dato consenso al raddoppio delle volumetrie immobiliari a beneficio dell’Us Navy, che hanno l’effetto di trasformare surrettiziamente l’attuale punto di appoggio navale per sommergibili a propulsione nucleare in una base militare permanente, calpestando in tal modo, con disinvoltura, la volontà contraria del popolo sardo, interpretata dalla mozione approvata di recente dal consiglio regionale».
La scelta del governo - prosegue il direttivo della Cgil gallurese - «appare sbagliata perché la politica di Difesa nazionale giudica non più strategico né funzionale ai suoi scopi il sito di La Maddalena ed è orientata di conseguenza al progressivo disimpegno della Marina militare italiana, trasferendone altrove presidi e comandi, senza per contro prevedere alcuna forma di compensazione economica e occupazionale e trascinando in tal modo, negativamente, il destino delle aree in dismissione dell’Arsenale e quello dei numerosi lavoratori che occupa: non si comprende, dunque, a quali interessi non nazionali risponda la presenza militare americana a La Maddalena, che oltre tutto si colloca al di fuori dell’Alleanza atlantica». Ancora: per la Cgil la base Usa «appare del tutto incompatibile con l’istituzione e la classificazione dell’arcipelago come Parco nazionale, e forse presto internazionale insieme alle Bocche di Bonifacio, col presupposto della tutela e valorizzazione ambientale di quei siti marini e terrestri». La base è inoltre incompatibile «con la vocazione turistica del litorale gallurese e con i programmi e le potenzialità di consolidamento e ulteriore sviluppo della filiera».
Per la Cgil gallurese, infine, «le decisioni del governo risultano palesemente incongruenti con i contenuti dell’Intesa istituzionale di Programma Stato/Regione, che sono tesi a ridimensionare significativamente il peso eccessivo delle servitù militari nell’isola, che non ha paragoni in Italia».
La conclusione non lascia spazio a dubbi. È tempo - scrive il sindacato - «di ripensare la presenza militare americana a La Maddalena, puntando alla sua progressiva e definitiva eliminazione: essa non ha portato alcun effettivo e duraturo beneficio alle comunità locali, per le quali rappresenta oggi un vincolo alla crescita economica e sociale e un rischio per l’incolumità delle persone». (a.se.)

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Anche se indegni, anche se ignoranti, abbiamo il dovere di sollevarci per la giustizia ed è ciò che ci libererà dall'ignoranza e dall'indegnità

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...