Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Polemiche dopo la denuncia del WWF Gallura

Radioattività a La Maddalena. Il torio 234 c'è ma... non si vede

L'On. Giacomo Sanna (Psd'Az) interviene sulla inadeguatezza delle centraline Asl per la rilevazione del torio 234





28 febbraio 2004
www.algherocronache.it

Il 20 ottobre 2003 in tutto l'arcipelago maddalenino fu udito un forte boato che fece schizzare fuori dalle case gli abitanti dell'isola. L'evento fu subito classificato dalle autorità come un "terremoto". Ma molti osservatori hanno individuato l'epicentro del "terremoto" nella Base americana dove da alcuni giorni sostava il sommergibile atomico Hartford.
La conferma che qualcosa di molto grave era accaduto in quel sito è giunta il 12 novembre quando le autorità militari americane non hanno potuto nascondere la notizia del licenziamento sui due piedi del commodoro Greg Parker, comandante della base americana, e del capitano della Hartford, Cristopher R. Van Metre.
Un così drastico provvedimento ha spinto un'associazione della Corsica l'ABCDE e il WWF della Gallura, di cui è responsabile Paola Buioni, a far analizzare le acque circostanti La Maddalena dall'Istituto di ricerca indipendente Criirad, diretto dall'ingegnere e fisico nucleare Bruno Chareyon.
Le analisi effettuate tra il 17 novembre e il 9 dicembre hanno dato risultanti allarmanti riguardo ad una forte concentrazione di Torio 234 presente nelle alghe prelevate nella zona. Il Torio 234 è discendente diretto dell'uranio 238, componente questo del combustibile nucleare che alimenta i sommergibili.
Questi valori enormemente alti hanno rafforzato negli ambientalisti la convinzione di un incidente che avrebbe provocato l'inquinamento nelle acque de La Maddalena.
Precedentemente, il 30 settembre 2003, il Ministero della difesa aveva dato via libera ad un contestato ampliamento della base americana. Contestazioni che avevano spinto il Presidente della regione Masala a recarsi a Roma per chiedere chiarimenti e ottenere assicurazioni.
Nel corso dei lavori della Giunta del 13.01.2004 il Presidente Masala ha riferito dell'esito degli incontri avuti il giorno precedente a Roma sulla questione degli interventi a La Maddalena "Il Governo è disponibile ad accogliere tutte le richieste della Regione Sardegna attraverso la definizione di un'ampia e articolata intesa". Si provvederà quindi al risanamento e alla ristrutturazione dell'attuale "stazione appoggio" in un ottica di salvaguardia ambientale e risanamento dei luoghi particolarmente delicati da un punto di vista naturalistico.
Si arriva a lunedì 19 gennaio '04, quando in occasione dell'incontro per ufficializzare l'accordo stato-regione tra il presidente della Giunta Masala, il sindaco di La Maddalena e il presidente del Parco (mentre davanti al Palazzo della Regione in Viale Trento 69, si svolge un Sit-in di protesta del movimento "Gettiamo le basi" per esprimere il dissenso verso un accordo che "svende la nostra terra, la nostra salute, la nostra dignità") viene affrontato ufficialmente il problema della contaminazione sollevato dal WWF Gallura. Regione, Comune ed Ente parco hanno affermato che le analisi della ASL non segnalano inquinamento radiativo.
A questo punto scoppia la polemica. Dall'opposizione si levano critiche alle dichiarazioni fatte in Regione. Sullo stesso argomento sono state presentate alcune mozioni ed interpellanze, che saranno illustrate subito dopo l'intervento del capo dell'Esecutivo nel corso dell'inizio dei lavori del Consiglio regionale fissati per martedì 27 al pomeriggio.

L'On. Giacomo Sanna (Psd'Az) intervenendo sulla inadeguatezza delle centraline Asl per la rilevazione del torio 234 in una nota afferma che "Escludere - come fa il Presidente della Giunta - il pericolo di inquinamento nucleare del parco naturale della Maddalena, sulla base delle analisi della ASL è un grave errore. Denota superficialità e pressappochismo".
Infatti, - sostiene il Presidente nazionale del Psd'Az- le centraline per il monitoraggio dell'aria e dell'acqua nell'Arcipelago della Maddalena, risalgono all'inizio degli anni '80. Installate dalla Amministrazione Provinciale di Sassari, sono poi passate, a partire dal 1987, alla Regione Sarda che ne ha affidato la gestione alla ASL n.1.
Le analisi sono eseguite su prelievi di acqua e di aria, nonché su prelievi fatti in punti prestabiliti su alghe, sedimenti e biota.
Nessuna di queste analisi può rilevare la presenza di un elemento radioattivo, quale il torio 234.
Infatti, le centraline della ASL sono obsolete e tecnologicamente superate. Non è un caso che in tutti i rapporti della ASL, il torio 234, non è mai stato inserito fra i parametri rilevati normalmente dalla rete.
Dovrebbe saperlo il Presidente della Regione, - conclude la nota dell'On. Giacomo Sanna - così come, la cosa dovrebbe esser nota al Sindaco della Città di La Maddalena. I quali prima di minimizzare e di smentire un fisico nucleare, farebbero bene a documentarsi appropriatamente. Ancor meglio sarebbe se si adoperassero, per garantire mezzi, risorse e strumenti adeguati, per un più efficace monitoraggio dell'aria e dell'acqua nell'arcipelago.

Cagliari 20.01.2004

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi salta e cade nel fuoco deve fare un altro salto

Proverbio Wolof

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...