Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I mercenari e le Nazioni Unite

Gli eserciti a pagamento si offrono all'ONU per adempiere alle dispendiose "missioni di pace"
Francesco Iannuzzelli12 settembre 2000

Sono tre gli eserciti "privati" piu' noti: Executive Outcomes, di origine sudafricana e particolarmente attivo in Africa su commissione delle multinazionali dei diamanti e del petrolio, l'MPRI e la Sandline International.

EO = Executive Outcomes e' un'esercito mercenario privato fondato nel 1989 da Eben Barlow insieme ad altri soldati in gran parte provenienti come lui dalla legione straniera del Sud Africa, soldati cresciuti applicando le leggi dell'apartheid e ritenuti tra i piu' crudeli ed "efficaci". Sono in breve diventati il piu' grande e sofisticato esercito privato del mondo; tanto per dare un'idea, hanno 3 Boeing 727, almeno due elicotteri MI17, caccia, jet e armi di ogni tipo. Tra le loro "missioni": Sierra Leone nel 1995 (per riprendere il controllo della miniera di diamanti di Kono), Angola (petrolio e diamanti), Uganda, Etiopia e altri stati africani, sempre su commissione di multinazionali del settore minerario o di governi a loro volta al servizio delle multinazionali...
Executive Outcomes hai poi creato tutta una serie di societa' che offrono servizi in questo ambito e la Falconer Systems e' stata costituita appositamente per fornire "supporto logistico" (cosi' lo chiamano loro) a organizzazioni collegate all'ONU.

MPRI (Militar Professional Resources Inc.) ha la sua base nella Virginia ed e' composto da ex-militari dell'esercito USA.
Diversamente dagli altri, non offre soldati per combattimenti (cosi' dice) ma consulenze, training, organizzazione strategica e si muove solo dopo l'approvazione da parte del Dipartimento di Stato statunitense. Di recente e' stato particolarmente attivo in Croazia e Bosnia. L'aspetto piu' inquietante del MPRI e' che in realta', siccome agisce senza bisogno dell'approvazione del Congresso, rappresenta uno strumento rapido, economico e soprattutto nascosto di operare militarmente da parte degli USA, senza dover scomodare le proprie truppe (militari e mediatiche...).

La britannica Sandline International invece dichiara di lavorare solo per governi, movimenti di liberazione internazionalmente riconosciuti e istituzioni come le Nazioni Unite. Fondata da Tim Spicer (ex peace-keeper in Bosnia...) afferma di rifiutare di lavorare con regimi accusati di violazioni di diritti umani, commercio di droga, terrorismo e commercio illegale di armi. Visto che se applicasse questi criteri resterebbe disoccupata, credo che abbia un modo abbastanza flessibile di interpretare i suddetti vincoli. E' pero' particolarmente significativo il fatto che si offra esplicitamente per l'utilizzo da parte dell'ONU e che proponga una specie di regolamentazione, fatta anche di trasparenza, per convincere stati, organizzazioni internazionali e ONG a usufruire dei suoi servizi di intelligence, training, organizzazione strategica e intervento militare.

Per avere un'idea della situazione, basta farsi un giro sul sito della Sandline http://www.sandline.com

Questa tendenza da parte degli eserciti privati a presentarsi come societa' di servizi dall'immagine "pulita" e' correlata al crescente interesse verso di loro da parte di governi e delle Nazioni Unite stesse.

E' evidente che per governanti senza scrupoli rappresentano un metodo veloce ed economico per ristabilire l'ordine; garantiscono segretezza e poi una volta pagati si levano di torno. I committenti non sono solo dittatori o golpisti. Ad esempio gli USA si sono largamente serviti del MPRI, l'esercito mercenaio americano che lavora in stretta collaborazione con il DoD, in Bosnia e in Croazia.

Ma e' nel contesto delle missioni delle Nazioni Unite che per la prima volta si comincia a prendere in considerazione il loro utilizzo. Come scritto in alcuni recenti rapporti dell'ONU sui conflitti armati in Africa, le truppe mercenarie sono ormai una costante di cui bisogna tenere conto, non solo nelle trattative. Insospettisce pero' che si accenni, da parte degli stessi ispettori dell'ONU, alla ridefinizione del concetto di "mercenario" e che si citino spesso i validi risultati ottenuti dagli eserciti privati nel "ristabilire" la pace. Non viene specificato a che prezzo, non economico, ma di vite umane e di violenza indotta, questi risultati siano stati conseguiti. E quanto siano durati.

Eppure senza scomodare convinzioni morali, e basandosi solo sull'esperienza, la storia passata e presente mostra come le truppe mercenarie non costruiscano niente di buono, tantomeno la pace. Gli eserciti privati sono in realta' particolarmente adatti a destabilizzare una regione, non a stabilizzarla, sebbene nel breve termine puo' sembrare cosi'.

E infatti il loro utilizzo attuale non ha come scopo interessi comuni di lungo termine, ma particolari e immediati: quella miniera di diamanti, quel complesso petrolifero, ecc ecc Viene quindi il dubbio che se l'ONU sta considerando il loro utilizzo, allora anche le Nazioni Unite si stanno sempre piu' preoccupando di interessi particolari e non globali.

D'altronde basta rileggersi quanto detto in mezzo a tanta retorica da Kofi Annan al recente "Millennium Summit", con il palese appoggio di USA e UK, a riguardo del cambiamento delle strategie del peace-keeping in peace-building, con l'ONU piu' forte e determinato ad intervenire, anche con l' "obbligo morale" dell'uso della forza.

Per concludere, gli eserciti privati non hanno nessuna efficacia, neanche per chi crede nella forza armata come strumento del peacekeeping.
Il loro unico possibile utilizzo e' in difesa di interessi locali da parte di multinazionali in qualche modo legate al territorio (es. estrazione di metalli preziosi o petrolio). Il fatto che le Nazioni Unite e i governi stiano progressivamente valutando il loro utilizzo, e' indicativo del fatto che gli stessi governi e istituzioni abbiano l'obiettivo principale di difendere gli interessi delle multinazionali e dei gruppi economici che assicurano la continuita' del loro potere politico.

Al momento non risulta che le Nazioni Unite abbiano mai impiegato mercenari, ma l'insistenza con cui si parla di questo tema e alcune situazioni "calde" attuali, come la Sierra Leone, fanno pensare che questo momento non sia cosi' lontano.

Note: http://web.tuttopmi.it/unponteperbagh/index.htm

Articoli correlati

  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco

    Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.
    10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • I caschi blu italiani sono in pericolo ma il presidente Mattarella rimane in silenzio
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I caschi blu italiani sono in pericolo ma il presidente Mattarella rimane in silenzio

    L'esercito israeliano ha invaso il Libano e minaccia i caschi blu dell'ONU intimando di andarsene. Fra caschi blu ci sono anche i militari italiani che hanno rifiutato di ritirarsi. Ma sono rimasti soli: neppure la Meloni esprime solidarietà ai caschi blu in pericolo. E il presidente Mattarella?
    9 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi ai nostri giorni intende combattere la menzogna e l'ignoranza e vuole scrivere la verità, ha da superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità, benchè ovunque essa venga soffocata; l'accortezza di riconoscerla, benchè ovunque essa venga travisata; l'arte di renderla maneggevole come un'arma; il giudizio di scegliere coloro nelle cui mani essa diventa efficace; la scaltrezza di propagarla fra questi. Tali difficoltà sono grandi per quelli che scrivono sotto il fascismo , ma esistono anche per quelli che sono stati banditi o hanno dovuto fuggire, e valgono persino per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese

Bertolt Brecht - Tratto da "Cinque difficoltà per chi scrive la verità". Scritto nel 1934 per la diffusione nella Germania di Hitler, fu pubblicato illegalmente nella rivista antifascista " Unsere Zeit" dello Schutzverband Deutscher Schrifsteller, Parigi .

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...