Vicenza, prima le migliaia di fischi a Rutelli poi si piantano alberi per fermare nuove basi
Vicenza nostro inviato
«Fate bene, bravi!», strilla un signore dal finestrino della sua Mercedes nera al passaggio dei mille No Dal Molin che circumnavigano la Caserma Ederle, la base che già c'è, a sud-est di Vicenza. «Ce lo dicono in tanti ma loro mica si aggregano», scrolla il capo una ragazza che spinge la bici. L'assedio, certo, è simbolico, ma si lascia dietro la rete arancione usata per i cantieri a perimetrare la riappropriazione sognata del territorio sottratto dalle basi. Il corteo cambia il nome alle strade - Via la Base, Largo alla Pace - ribalta il senso dei cartelli gialli che avvertono del limite della zona militare, appende al recinto della caserma striscioni su pace, diritti e tutele per i lavoratori. Anche per chi lavora con gli americani perché la lobby militare industriale che ha voluto cedere l'ennesimo pezzo pregiato di territorio, l'aeroporto Dal Molin (a nord della città), alla 173ma brigata aviotrasportata Usa, la prima a piombare nei teatri della guerra globale, si fa ostaggio di alcune centinaia di dipendenti civili di Ederle. Un "vecchio", che ha fatto il partigiano, e a Genova è incappato nelle manganellate della Diaz, si sgola a invitare alla diserzione i soldati invisibili dietro il recinto. Stephany, statunitense contro la guerra, parla al megafono ai suoi connazionali in divisa: «Non ce l'abbiamo con voi, ma con chi vi manda in guerra».
A un certo punto si sente contare, «10, 9, 8…», il count-down serve a sincronizzare il cacerolazo, colonna sonora di un anno di mobilitazioni ininterrotte. La stessa musica riservata a Prodi a Trento, a giugno, e che accoglie Rutelli, in tournée al Teatro Olimpico per gli Oscar del Teatro reduce da una analoga contestazione poco prima a Schio, non certo per acclamare l'ex obiettore, ex anticlericale, ex ambientalista, ora vicepremier di Prodi.
E se erano campeggiatori, per lo più, quelli che sfilavano alle tre di un pomeriggio feriale ché i vicentini adulti sono a lavorare. Tre ore dopo saranno forse il doppio, tutti insieme ad aspettare Rutelli, in Piazza Matteotti, motivati dalle parole di Alex Zanotelli. Il fracasso di fischi e pentole e bonghi è forte come le parole del comboniano giunto apposta dal Rione Sanità di Napoli e accompagna la passerella di vip locali in tiro per l'occasione. Rutelli, agli Oscar dell'anno scorso, aveva detto che un No di Vicenza sarebbe stato decisivo. La città ha detto no in tutte le lingue che conosceva e in quelle che ha imparato dai movimenti, ma don Circostanzo-Rutelli ha sentito solo il sì del sindaco Hullweck, ex camicia nera, ex camicia verde, attualmente col doppiopetto forzista. Lui e il capo della Confindustria locale gli artefici dell'accordo col Pentagono, Prodi, invece, quello che ha posato una pietra tombale sulle speranze della città, con l'editto da Bucarest. Anche Zanotelli dà voce alla «profonda delusione» del popolo della pace per politiche militariste «peggiori di quelle del governo Berlusconi». E giù le cifre di una finanziaria che ha fatto impennare del 12% le spese per la Difesa, per la ricerca bellica, e quelle più agghiaccianti dell'accordo per costruire a Cameri 4500 caccia F35, 110 milioni cadauno. E il 61% di crescita dell'export di armi dal 2005. «Se a Vicenza si vincesse - pensa a voce alta il missionario - sarebbe anche un impulso eccezionale per il resto del pacifismo che mi pare sbriciolato». «Quando Lula fu eletto nel 2001 - ricorda Haidi Giuliani, senatrice del Prc - disse ai suoi che avrebbero dovuto gridare più forte perché adesso lui sarebbe stato assordato dalla voce del fondo monetario». Una dinamica simile potrebbe essere quella che è accaduta dopo il 9 aprile: «Forse - esorta Haidi - non ci facciamo sentire abbastanza».
Il festival-campeggio, che chiude domani dopo 9 giorni, sta attirando di nuovo sul laboratorio vicentino, le attenzioni e i saperi delle reti di movimento. Cruciale, dice la milanese Rosa Calderazzi, il ruolo delle donne del presidio nel collegare le diverse sensibilità. I partecipanti alle iniziative sono migliaia, centinaia quelli che restano a dormire. Oggi altri due cortei, uno dal campo, l'altro degli studenti dalla stazione, raggiungeranno l'aeroporto, unico polmone verde e situato su una falda acquifera cruciale. L'Altrocomune, così si sono ribattezzati i campeggiatori e quelli del presidio permanente, vuole piantarci centinaia di pini invece di vederci spuntare una caserma. Finora non s'è registrato alcun tipo di tensione, lo sguardo della questura è apparso discreto e chi manifesta, ha deciso di isolare chiunque non rispetti il patto di resistere e prevenire le provocazioni. Se ne è discusso a lungo nelle assemblee tra ex disobbedienti e nonviolenti, e la condivisione è totale.
Articoli correlati
Appello contro la “banalizzazione del nucleare”75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone
Val di Susa - Presentazione "Giovanni Pesce: per non dimenticare"
Con VITTORIO AGNOLETTO e con CLAUDIA e SILVIA PINELLI29 marzo 2017 - Laura Tussi
Wars on demand, guerre nel terzo millennio e lotte per la libertà
Un libro a cura di Vicenza libera dalle servitù militari, che spiega in maniera dettagliata secondo quali dinamiche stiano cambiando gli equilibri geopolitici e narra le storie di chi quelle dinamiche le subisce e cerca di resistere.9 giugno 2014 - Antonio Caso
Il piano di riorganizzazione dell’U.S. Army in Europa: trasferimenti e chiusure in Italia e Germania
La maggior parte dei paesi europei ora sono produttori di sicurezza, piuttosto che consumatori7 marzo 2013 - Rossana De Simone

Sociale.network
#Ucraina #analisimilitare
L’agonia degli ucraini nell’imbuto di #Pokrovsk mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa
Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di #Donetsk, #Dnipropetrovsk e #Zaporizhia.
https://www.analisidifesa.it/2025/11/lagonia-degli-ucraini-nellimbuto-di-pokrovsk-mentre-i-russi-a-sfondano-a-zaporizhia-e-dnipropetrovsk/
#Cremaschi: "#Austerità in cambio di #armi: quella di #Meloni è la prima #finanziaria di #guerra euroatlantica"
"Missili, bombe e cannoni non fanno #deficit, la #sanità, la #scuola e le #pensioni sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la #Nato".
#noriarmo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/13/sciopero-generale-novembre-austerita-palestina-news/8193694/
#UE #Europa #riarmo
Eurozona: #Fmi, crescita bassa durera', aumento #debito mettera' a rischio modello sociale - Borsa Italiana
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/eurozona-fmi-crescita-bassa-durera--aumento-debito-mettera--a-rischio-modello-sociale-3-nRC_04112025_1724_590906448.html
#riarmo
#Fmi, monito alla #Ue: “Riveda contratto sociale”. Se l’#Europa perde l’unica leadership che le resta - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2025/11/15/news/fmi_monito_alla_ue_riveda_il_contratto_sociale_se_l_europa_perde_l_unica_leadership_rimasta-424982963/
Ex #Ilva, è Qatar Steel il gruppo 'segreto'? - Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/14/ex-ilva-e-qatar-steel-il-gruppo-segreto/
"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i #cambiamenticlimatici rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.
#UE
13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da #PPE e partiti di #destra cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto #Omnibus” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità (#Csrd) e sulla due diligence (#Csddd) delle imprese. #UE #greendeal
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto #Omnibus affossa il green deal. La lotta ai #cambiamenticlimatici non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.
#ecologia #greendeal #UE #Europa
#Rigassificatore nel porto di #Taranto: depositata l’istanza di Valutazione di impatto ambientale
#VIA
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12734-rigassificatore-nel-porto-di-taranto-depositata-listanza-di-valutazione-di-impatto-ambientale
Pietra tombale su #ILVA. Cassa depositi e prestiti (#Cdp) non può investire su una fabbrica in perdita.
#noriarmo
https://www.ambientalismi.it/lerrore-del-rearm-eu/
#Ucraina #dirittiumani #ONU
Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).
I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di #reclutamento. https://www.civilni.media/484/
#Ucraina #dirittiumani
I tre commissari #ONU Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.
La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'#Ucraina, istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di #tortura e attivisti della società civile.
#dirittiumani #ONU
Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore #ILVA denunciata dai sindacati:
“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/15/ex-ilva-ripartenza-afo-4-causa-incidente-in-acciaieria/
Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.
“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di #AFO4 ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”. #ILVA
https://www.open.online/2025/11/15/taranto-esplosione-acciaieria-ex-ilva-manca-manutenzione/
#ILVA #Taranto
https://youtu.be/detECmq7xSA
#Ucraina #analisimilitare
Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.
#Ucraina
#avanzata russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
https://youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4
#Russia
Il nuovo #missile a propulsione #nucleare
#Burevestnik
https://youtube.com/shorts/yybQkfXXudQ