Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I no base ripartono dall'Europa

Una manifestazione europea a dicembre a Vicenza per dire no agli americani. Sarà il culmine della mobilitazione che partirà sabato con un festival-campeggio davanti all'aeroporto. Con tutti i comitati del Patto di mutuo soccorso, in attesa dell'inizio dei lavori. E la vicenda del Dal Molin torna a riscaldarsi
6 settembre 2007
Orsola Casagrande
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Una manifestazione europea a Vicenza a dicembre. Tutta da costruire e che sarà proposta dal presidio permanente no Dal Molin al Patto di mutuo soccorso, la rete di movimenti sparsi per l'Italia. E' così che si si apre a Caldogno, in un campo nei pressi dell'aeroporto, il festival-campeggio organizzato dal presidio permanente. Dieci giorni che sconvolgeranno il mondo? Forse non il mondo, ma Vicenza sicuramente. E le onde telluriche arriveranno altrettanto sicuramente fino a Roma. I vicentini ribadiranno il loro no alla nuova base militare americana all'aeroporto Dal Molin. Ma faranno molto di più. Di fronte all'ostinato rifiuto del dialogo ostentato dal governo Prodi, il presidio rilancia: il festival-campeggio sarà solo l'inizio di una lunga serie di iniziative che accompagneranno la città e non solo per tutto l'inverno.
Ma andiamo con ordine. «Questi dieci giorni di mobilitazione - dice Francesco Pavin a nome del presidio - investiranno la città e il nostro territorio ma anche il paese». Non è un caso che il primo appuntamento su scala nazionale sarà l'assemblea del Patto nazionale di mutuo soccorso (domenica). «Il nostro territorio - aggiunge Pavin - vuole discutere con il Patto delle dinamiche di dibattito in corso. Si affronteranno quelli che riteniamo essere i tre nodi centrali della nostra lotta e più in generale di questi dieci giorni: la crisi della rappresentanza, la difesa del territorio e dei beni comuni, il contrasto alle dinamiche di guerra e quindi la pace». Declinare questi tre punti che stanno evidentemente coinvolgendo i movimenti nel loro insieme in tutta Italia significa per esempio, per i vicentini, «aprire un versante europeo, e per questo pensiamo alla manifestazione di dicembre». Ma significa anche discutere di come i movimenti si stanno rapportando alla crisi di rappresentanza sviscerata dalle lotte degli ultimi anni portate avanti dai no Tav, no Mose, no Ponte, no Dal Molin, solo per citare i più noti. «Perché evidentemente - dice Pavin - non ci interessa fondare un partito alternativo a quelli andati in crisi di rappresentanza, ma ci interessa capire come articolare le forme di resistenza che sono legittime anche se qualcuno ritiene siano illegali». Vicenza poi proporrà le sue riflessioni sull'esperienza di questi mesi, denominata Altrocomune. «Anche qui - dice Pavin - non siamo alla ricerca di fondare una nuova istituzione, ma vogliamo capire come e dove legittime istanze dei cittadini possano trovare non solo ascolto ma anche possibilità di concretizzarsi».
Il programma di questi dieci giorni è davvero ricchissimo ed è il frutto di un lavoro straordinario portato avanti dai cittadini riuniti nel presidio permanente e non solo. E' un programma che si articola in dibattiti, spettacoli, concerti, assemblee e naturalmente azioni dirette. «La prima - aggiunge Pavin - sarà sabato sera, quando l'Altrocomune sarà in piazza a disturbare l'evento organizzato dalla giunta comunale in corso Palladio. Un appuntamento, quello promosso da Hullweck, che vorrebbe celebrare gli sfarzi di un'amministrazione che ha svenduto la nostra città per un pugno di dollari, mettendo in serio pericolo i tesori architettonici e naturali della città berica». Altre azioni saranno concordate con i partecipanti al festival-campeggio giorno per giorno. Chi arriverà a Vicenza con la tenda troverà un luogo davvero accogliente. I vicentini hanno lavorato per rendere il campeggio il più confortevole possibile. Ci sono piazzole, bagni, docce calde, la cucina, la pizzeria. Ci sarà il punto radio e collegamenti internet.
Tra gli appuntamenti da segnalare (ma il programma è davvero fitto) l'incontro di domani alle 17,30 sull'impatto delle strutture militari sul territorio e sui beni comuni. Sabato alle 16 ci sarà l'incontro con Naomi Klein e la proiezione del video «The Shock Doctrine» di Alfonso Cuaron. Domenica mattina assemblea del Patto e alle 18.30 incontro con Mustafà Barghouti. Lunedì alle 18,30 «Europa a mano armata», martedì tavola rotonda delle donne con Luisa Muraro. Giovedì incontro su crisi della rappresentanza e movimenti. Chiude Alex Zanotelli, venerdì.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

A settant'anni dalle leggi razziali, l'Italia non ha ancora fatto i conti con le sue tragiche responsabilità (non ce ne siamo vergognati abbastanza).

Famiglia Cristiana

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...