Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

E a Vicenza si montano le tendeper fermare la nuova base Usa

Avviato l'allestimento dell'area che ospiterà il festival campeggio dei no Dal Molin
29 agosto 2007
Checchino Antonini
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Le polemiche, montate ad arte dalla stampa locale, non hanno fermato gli attivisti del presidio permanente No Dal Molin che ieri mattina, appuntamento alle 9.30, erano già nell'area verde di Via Madre Teresa di Calcutta, a Caldogno. L'arrivo dei primi camion di materiale da scaricare ha segnato l'avvio della fase operativa del Festival-campeggio, la settimana di mobiltazione lanciata dall'affollata assemblea nazionale di metà luglio sotto il tendone della Lobbia, da nove mesi epicentro della moblitazione contro la nuova base Usa, la cosiddetta Ederle 2, voracissima di acqua pubblica e soldi dell'erario.
Tutto si svolgerà tra il 6 e il 16 settembre in un campo di fieno di 20mila metri quadri a Rettorgole, frazione di Caldogno, nemmeno un chilometro a nord della Lobbia che, per soli dieci metri, è parte della Quinta circoscrizione del comune di Vicenza. Entro sette giorni ci sarà da montare gli impianti idrico ed elettrico funzionali a bagni, cucine e palchi del campeggio, funzionante dall'8, che sarà finanziato interamente da sottoscrizioni e vendita dei gadget (c'è un conto, per chi voglia contribuire, presso Banca Popolare Etica di Vicenza: Ccb 000000120140, Abi 05018, Cab 11800, causale: Campeggio No Dal Molin).
Nelle prossime ore, un vertice in Prefettura del tavolo sull'ordine pubblico dirà l'ultima parola ufficiale dopo il documento della maggioranza del comune di Caldogno, i cui abitanti, a detta di chi li governa, sarebbero «spaventati» dall'afflusso di no global per tutti quei giorni. In realtà i tecnici comunali non avrebbero trovato nulla da ridire nel sopralluogo nell'area di cui hanno resocontato alla Questura. Il sindaco di questo comune di 10mila abitanti che confina con l'aeroporto che fa gola allo Zio Sam, Marcello Vezzaro, è appena rientrato dalle ferie e non ha voluto sbilanciarsi in una polemica che, da un lato è interna alla sua Giunta, una lista civica bipartisan (che però aveva detto No a Ederle 2), dall'altra è frutto dello schieramento della stampa locale, di proprietà della Confindustria locale, sponsor del nuovo insediamento Usa spacciato per ampliamento. In realtà, l'evento No Base si va a incastonare in un momento topico della vita vicentina, la festa religiosa e civile dell'8 settembre con il momento clou della cena "dei oto" che potrebbe trasformarsi in teatro per una azione dei movimenti contrari all'apertura dei cantieri a meno di due chilometri dai tesori palladiani che fanno della città un tassello del patrimonio dell'umanità sancito dall'Unesco.
I promotori del festival non sembrano preoccupati dal polverone, come non sono stati turbati da altri avvenimenti estivi (il recapito di un proiettile a una delle persone simbolo del movimento, lo sgombero della sede vicentina della Cub, attivissimo nel fronte del No, la nomina e l'insediamento del commissario governativo, l'ex ministro ai Lavori pubblici e sindaco di Vicenza, Costa) e, assieme all'allestimento, stanno mettendo a punto i dettagli del programma che vede tra i punti salienti i concerti degli Assalti Frontali e del gruppo East Rodeo, un calendario fitto di
conferenze e dibattiti a partire dall'assemblea nazionale, il 9 settembre, dei soci del Patto di Mutuo soccorso, cartello operativo fra territori che si battono contro grandi opere devastanti e basi di guerra (e Vicenza rappresenta entrambi i corni del problema). All'ordine del giorno la costruzione di iniziative nazionali da gestire in comune e la condivisione di un percorso già avviato da un anno. Una prima proposta in circolazione, per una manifestazione a novembre, è firmata dai comitati di abitanti e lavoratori di Vicenza Est.
Nella settimana di mobilitazione si discuterà anche di militarizzazione dell'Europa, del contributo delle donne al movimento, di beni comuni, di crisi della rappresentanza. I temi ci sono, si aspettano le conferme dei relatori. Ci saranno momenti teatrali e proiezioni di documentari - il programma sarà digitato sul sito www.nodalmolin.it - ma soprattutto azioni con protagonisti i tantissimi vicentini contrari alla militarizzazione del loro territorio - il richiamo è ai 200mila del 17 febbraio - e determinati a bloccare a oltranza i cantieri di un'opera funzionale alla guerra. «Vogliamo costruire una settimana che sappia unire qualità ed efficacia - scrive il Presidio permanente ai concittadini e alle associazioni con cui condivide il No - qualità della discussione (il Patto di mutuo soccorso è senza dubbio la novità più interessante dell'ultimo anno di vita dei movimenti, ndr) ed efficacia delle azioni.
Intanto, mentre inizia ad affiorare l'inquietudine per una cosiddetta opera risarcitoria, una tangenziale nord che potrebbe nuocere alla più importante falda acquifera del Veneto, dal vicino comune di Quinto giunge un altro No, nettissimo, a un'opera complementare al raddoppio di Ederle, il villaggio per soldati dello Zio Sam, 215 alloggi su 220mila metri quadri in puro stile nordamericano. Anche i Ds, al governo della cittadina, hanno appena messo nero su bianco una contrarietà al progetto più volte rinviata nei mesi passati, rinunciando a più di 6 milioni di euro e altri 3 di oneri di urbanizzazione per salvaguardare il poprio territorio da una urbanizzazione invasiva.

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Le società hanno progredito nella misura in cui esse stesse, i loro sottogruppi e, infine, i loro individui, hanno saputo rendere stabili i loro rapporti, donare, ricevere e, infine, ricambiare!

Marcel Mauss

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...