Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Prosegue la corsa al riarmo della Russia del presidente Vladimir Putin con grandi finanziamenti all'industria della difesa

Svelato «Skat», il bombardiere invisibile del Cremlino

24 agosto 2007
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Colpo a effetto al salone aeronautico di Mosca Maks 2007. In linea con le nuove ambizioni militari del Cremlino, la Mig (Mikoyan-Gurevich design bureau) ha mostrato per la prima volta al pubblico un modello in grandezza naturale di un bombardiere non rilevabile dai radar che sfrutta la stessa tecnologia «stealth» sviluppata negli Stati Uniti, ma senza pilota. La televisione russa Ntv ha diffuso le immagini del velivolo che ha la forma di pipistrello ed è stato battezzato Skat (in russo «pastinaca», il pesce romboidale dotato di aculeo velenoso).
L'aereo radiocomandato ha un profilo piatto, privo di impennaggi di coda, e ricorda da vicino il bombardiere «stealth» B-2 Spirit della statunitense Northrop Grumman. Lo Skat, ha chiarito l'agenzia Ria-Novosti, avrà un peso a vuoto di 10 tonnellate, avrà un'autonomia di 4.000 chilometri e sarà in grado di trasportare oltre due tonnellate di bombe.
Secondo Vladimir Barkovsky, direttore della Mig, l'azienda costruttrice dei caccia di punta dell'aeronautica sovietica prima e russa dopo, lo Skat è dotato di una tecnologia più avanzata rispetto agli omologhi Usa.
Si dovrà ora vedere se l'azienda sara' in grado di sviluppare il progetto e costruire una flotta efficiente di Skat. Nel 1999 la Mig annunciò im pompa magna la costruzione del primo caccia russo «stealth», conosciuto come Mig 1.42 o Mig-35, che non entrò mai in produzione. Ma ora le cose sembrano cambiate, nel senso che Vladimir Putin ha di nuovo messo a disposizione della rinata industria bellica un flusso di soldi illimitato, proveniente dagli utili del petrolio e cisortuendo così un migliore rapporto con i generali.
Gli Usa hanno sviluppato da tempo aerei da ricognizione privi di pilota, i cosiddetti Uav (Unmanned Air Vehicle) come i Global Hawk e i Predator utilizzati dalla Cia in Iraq e in Afghanistan e anche dall'Italia. Finora, però, hanno costruito un solo esemplare di un vero e proprio bombardiere «stealth» (Ucav, dove la C sta per «combat») privo di pilota: l'X45 della Boeing.
La prima visione dello «stealth» è stata però annebbiata da un grave incidente aeronaitico in Siberia. Dove un bombardiere tattico Su-24 Fencer dell'aviazione russa è precipitato senza apparente motivo costringendo i vertici delle forze armate a sospenderne i voli. L'aereo è caduto nella regione di Khabarovsk. Il Su-24 è un aereo da attacco al suolo con ali a geometria variabile, oggi nerbo delle forze di attacco al suolo russe.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...