Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Il movimento No-Dal Molin è trasparente e vivo

Tanti i tentativi di delegittimare e soffocare questa grande e straordinaria mobilitazione. Abbiamo gli anticorpi necessari a respingere i virus dannosi
3 agosto 2007
Cinzia Bottene (Presidio Permanente No Dal Molin)
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

In questi giorni assistiamo al tentativo di delegittimare il Movimento dei cittadini di Vicenza che da mesi si sta mobilitando contro la nuova base Usa al Dal Molin, e questo era ampiamente prevedibile. L'utilizzo da parte di esponenti locali e nazionali dei recenti episodi avvenuti nella città di Vicenza, legati ad atti incendiari e intimidatori, per screditare e insinuare dubbi sulla lotta sinora svolta dalle cittadine/i vicentini, ha qualcosa di vergognoso. Il nostro movimento da più di un anno è stato capace, superando i confini delle appartenenze, di suscitare la passione di moltissimi uomini e donne, di giovani e anziani, tutti uniti per salvare la propria città e il proprio paese da un progetto folle, da un futuro compromesso, mettendo al centro della propria battaglia la difesa della pace e dei beni comuni.
La nostra è una città che si è scoperta sacrificata e che ha deciso di mobilitarsi contro quelli che vogliono la costruzione della base. Siamo un'insieme plurale e composito che ha deciso di lottare collettivamente, in forma pacifica e determinata, gioiosa e consapevole. Questo, evidentemente, ha dato fastidio a molti. E' in atto il tentativo di soffocare questa straordinaria mobilitazione seppellendola sotto ridicole allusioni e tentando di limitarne il consenso diffuso. Si cerca di indurre i cittadini ad avere paura, ad allontanarsi, a non partecipare La nostra forza, invece, sta proprio nella partecipazione della comunità locale, nella forma aperta di relazioni che abbiamo saputo costruire: altre cose non ci appartengono. Non ci sono infiltrazioni nel movimento.
Il Presidio Permanente si è sempre espresso alla luce del sole. Anche quando abbiamo scelto di adottare forme radicali di protesta (taglio dei cavidotti, occupazione della basilica palladiana, contetazione e blocco di Prodi a Trento, occupazione dell'area del Dal Molin etc...), l'abbiamo fatto tutti insieme, in maniera trasparente e condivisa.
E questo perchè pensiamo che proprio questo sia la via più efficace per bloccare la costruzione della più grande base statunitense d'Europa, ma sopratutto perché, essendo stati delusi e traditi da un metodo non trasparente attuato della politica ufficiale, preoccupata più della propria autoconservazione che del benessere dei cittadini , non vogliamo ricalcarne le orme.
Il nostro è un movimento maturo, che ha saputo sviluppare in questi mesi gli anticorpi necessari a respingere l'incunearsi di virus dannosi. Noi continueremo a lottare, a mobilitarci, a metterci pacificamente in gioco, perchè farlo non solo è legittimo, ma anche necessario per non cadere nella complice indifferenza. La nostra paura maggiore, come donne e madri, è quella di sentici chiedere in futuro: «Ma tu dov'eri? Perchè non hai fatto nulla?». A questa domanda noi vogliamo poter rispondere che non solo eravamo presenti ma anche che abbiamo fatto tutto quanto era nelle nostre possibilità. Proprio per questo continueremo a lottare e lo faremo, come abbiamo fatto sinora,in maniera trasparente, mostrando le nostre facce e alla larga da noi chi agisce in maniera nascosta, con il solo fine di dividere e indebolire il nostro movimento.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Perdonami compagno! Perche' non ci hanno detto che siete poveri cani al par di noi, che le vostre madri sono in angoscia per voi come per noi le nostre, e che abbiamo gli stessi terrori la stessa morte e lo stesso patire... Perdonami, compagno, come potevi tu essere mio nemico? Se gettiamo via queste armi e queste uniformi, potresti essere mio fratello.

Erich Maria Remarque

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...