Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Onorevoli, a Vicenza vi giocate un pezzo della nostra democrazia

Lettera dei Beati Costruttori di Pace ai parlamentari perché si facciano vivi
21 luglio 2007
Albino Bizzotto (Presidente "Beati Costruttori di Pace")
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Gentile Onorevole / Senatore,
i "Beati i costruttori di pace" rivolgono un appello pressante a tutti i parlamentari e a lei personalmente. Le chiediamo di esercitare la sua specifica funzione affinché venga ricondotta nel suo ambito istituzionale e venga rivista la scelta del governo italiano di concedere alle Forze Armate Usa vaste aree della città di Vicenza e dei Comuni adiacenti, attualmente denominate in modo riduttivo "Base Dal Molin". Assieme al Coordinamento dei Comitati Cittadini abbiamo cercato di approfondire la questione anche da un punto di vista del diritto costituzionale e del diritto internazionale. Siamo in presenza di una decisione governativa di cui non è dato conoscere né il contenuto e la vastità della concessione, né dentro a quale quadro giuridico-istituzionale si situi. Sia il governo precedente che l'attuale hanno agito in gran segreto, di nascosto, d'intesa con pochissime persone del Comune di Vicenza, impedendo a chiunque di conoscere i dati dell'accordo con gli Usa e del progetto. Non è stato prodotto alcun atto formale cui possano avere accesso i semplici cittadini, e nemmeno gli stessi parlamentari. Sembra che il governo si vergogni, davanti alle istituzioni del paese e ai cittadini, della scelta fatta. Siamo in presenza di un vero e proprio "nascondimento della politica".
Abbiamo cercato di dialogare con le istituzioni, sia nazionali (Ministero della Difesa) che locali (Comune di Vicenza), e con lo stesso Comandante statunitense della Caserma Ederle, ricevendo sempre ampie rassicurazioni. Rassicurazioni peraltro puntualmente smentite da decisioni piovute in forma molto impropria, da parte sia del Premier che dell'Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. C'è stato un rimpallarsi di responsibilità tra Governo e Comune, ma di fatto si è proceduto operativamente. Noi riteniamo non si tratti di una scelta che riguarda una semplice ristrutturazione logistico-militare, ma di una scelta che decide del ruolo che l'Italia intende svolgere oggi e nel prossimo futuro rispetto alle urgenze dell'umanità e del pianeta stesso, rispetto alle scelte di guerra o di pace, di convivenza o di inimicizia con gli altri popoli.
Per questo, ci permetta di dirlo, siamo meravigliati e amareggiati che il Parlamento non abbia esercitato la sua funzione istituzionale, ma sia rimasto semplice spettatore, accontentandosi di una comunicazione fatta dal Ministro della Difesa il 2 febbraio 2007. Comunicazione del tutto incompleta, priva di qualsiasi informazione sul contenuto dell'accordo, che quindi non è stato né conosciuto, né discusso, né approvato. Addirittura, in quell'occasione, al Senato il Ministro ha affermato: «Gli accordi sulla Base non sono ancora fatti». Quasi nessuno di voi è venuto sul territorio per rendersi conto di persona e per ascoltare le ragioni profonde di un movimento trasversale di cittadini che fin dall'inizio non sono mai stati solo portatori di interessi locali, né anti-statunitensi. Noi riteniamo che proprio il tipo di scelta e la modalità con cui è stata imposta non rispettino i codici della vita democratica e della politica, ma siano invece un grande incentivo all'antipolitica, specialmente per i giovani.
Sappiamo tuttavia che un numero significativo di parlamentari sta impegnandosi perché venga approfondita e rivista la questione. Noi ci associamo a loro e chiediamo:
1. Di non scavalcare l'art. 11 della Costituzione che prevede la limitazione della sovranità solo se finalizzata al perseguimento della giustizia e della pace nel mondo. La nuova Base si inserisce in un contesto storico che non è più quello del 1955; per questo non può e non deve essere decisa come un semplice prolungamento degli accordi stipulati in quel periodo.
2. Di far rispettare l'art. 80 della Costituzione che, per una scelta così gravida di conseguenze nazionali e internazionali, prevede una legge approvata dal Parlamento.
3. Di ribadire e far rispettare il primato dell'Onu rispetto a tutte le Istituzioni (Nato compresa) e a tutti gli accordi e alle iniziative internazionali per il perseguimento e mantenimento della pace. C'è una storia recente e dolorosa, non solo di violazioni gravi e reiterate della Carta delle Nazioni Unite, ma anche, e soprattutto, di una serie di azioni unilaterali di guerra che hanno ignorato e umiliato l'Organizzazione delle Nazioni Unite. Inoltre, si è non solo ipotizzata ma concretizzata una concezione di guerra preventiva. La funzione della Base di Vicenza si situa all'interno di tale concezione. Quando i crimini contro l'umanità vengono compiuti dagli Stati non sono meno gravi; e, solo perché non esiste ancora un tribunale adeguato per emettere il giudizio, non dovrebbe mancare l'assunzione di responsabilità morale da parte di tutti i rappresentanti politici.
In Italia c'è una grande discussione in questo momento sulla legge elettorale. Noi riteniamo invece che la scelta sul "Dal Molin" sia di una urgenza e portata superiori. Le richieste pressanti che vengono dalla storia oggi ce lo impongono. Vicenza merita la sua attenzione, chiede una presa di posizione chiara e risposte più adeguate. Si tratta di questioni di importanza vitale. Sarebbe triste e una disgrazia per lei - e per noi tutti - che i parlamentari italiani risultassero rappresentanti politici sfasati rispetto alla storia.
Confidiamo nella Sua sensibilità ed umanità. Le saremmo comunque riconoscenti se ci facesse avere la sua opinione in merito.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Cade l'antica promessa dell'habeas corpus, l'impegno sovrano a "non mettere la mano" su un corpo che oggi non possiamo intendere solo nella sua fisicità, ma nell'intera dimensione costruita dall'accumulo di tecnologie che lo segmentano, lo riducono al segno d'un polpastrello, alla scansione dell'iride, alla traccia del Dna

Stefano Rodotà

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...