Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Vicenza, la resistenza dei no-base: campeggio e blocchi contro i cantieri

Affollato incontro a Vicenza dei movimenti di tutta Italia per esprimer solidarietà al presidio permanente che diventa «bene comune». Dichiarato lo stato d'allerta in agosto: «Se i cantieri aprono risponderemo con inizative in ogni città».
15 luglio 2007
Orsola Casagrande
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Un migliaio di persone si sono messe in moto da tutta Italia per raggiungere ieri pomeriggio Vicenza.
Il presidio permanente no Dal Molin aveva rivolto un appello a tutte le realtà in lotta per cominciare a discutere delle forme di resistenza da adottare nel momento in cui apriranno i cantieri per la costruzione della nuova base militare americana.
La risposta a quell'appello è stata incredibile. E le proposte nell'incontro di ieri sono state tante e tutte molto interessanti. La solidarietà e la disponibilità a mobilitarsi non appena si accenderanno i motori delle ruspe è stata totale. Tutti, dai no Tav ai no Mose, dai no Ponte al Cuca 2000 di Aviano, dai comitati contro le basi, alle decine di realtà organizzate, hanno dichiarato che lo stato d'allerta è massimo.
Le ruspe potrebbero accendersi in agosto: gli americani potrebbero giocare sul periodo estivo e di ferie per tentare di limitare i danni. Dalla val Susa è arrivato il racconto della lotta dei no Tav, la messa in comune di esperienze e disponibilità a lavorare, anche in agosto, se davvero i cantieri partiranno così a breve.
L'idea è quella di organizzare iniziative di contrasto in tutta Italia. Naturalmente chi potrà andrà a Vicenza, ma i singoli territori poi daranno spazio alla fantasia: bloccare si può. Che cosa? C'è solo l'imbarazzo della scelta, hanno detto gli intervenuti.
Dopo i contributi degli aderenti al patto di mutuo soccorso sono intervenute le donne in nero. Giannina dice che «l'incontro con le donne del no Dal Molin è stato molto interessante. Abbiamo tanto in comune - aggiunge - e ne discuteremo ancora anche al nostro convegno internazionale a Valencia, in agosto». La parola è passata ai comitati di Vicenza Est e Cuca 2000 di Aviano, rappresentati da Andrea Licata e quindi a due reduci della guerra in Vietnam che in questi giorni stanno volantinando davanti alle basi Usa in Veneto per chiedere ai soldati di disertare.
La proposta del presidio permanente di un campeggio da svolgere a Vicenza dall'8 al 15 settembre è stata accolta con entusiasmo (sul sito www.nodalmolin.it tutti i dettagli). Una settimana per discutere, approfondire, conoscere, creare reti e dare una forma più concreta alla resistenza che sarà.
Nella seconda parte dell'incontro è intervenuta la consigliera comunale di Pordenone Monia Giacomini (indipendente candidata sindaco da rifondazione, verdi e comunisti italiani, ora all'opposizione). La consigliera si è impegnata a raccogliere adesioni tra figure istituzionali e consiglieri ad un appello di solidarietà e partecipazione al blocco delle ruspe. L'appello è già stato sottoscritto da due altri consiglieri di Pordenone, uno d'opposizione e uno di maggioranza. «Il nostro impegno - dice Giacomini - è quello di offrire sì la massima solidarietà a Vicenza ma anche di assumere Vicenza come espressione della lotta per la difesa dei beni comuni». Munia Giacomini è una dei cinque cittadini in causa con l'amministrazione americana per la vicenda Aviano.
In questo senso dall'incontro di ieri è emerso come il laboratorio-Vicenza abbia dato vita ad un'esperienza molto interessante a partire dal presidio permanente che è stato assunto, assieme alla lotta contro il Dal Molin, come bene comune esso stesso da difendere.
Nel finale sono intervenuti anche alcuni politici. Franco Grisolia per il Partito dei lavoratori ha espresso solidarietà al presidio e confermato la presenza alle future iniziative. Sulla stessa lunghezza d'onda anche l'intervento di Franco Turigliatto.

Articoli correlati

  • 75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
    Disarmo
    Appello contro la “banalizzazione del nucleare”

    75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili

    L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea
    25 luglio 2024 - Rossana De Simone
  • Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia
    PeaceLink
    Intanto nei cieli italiani è in corso l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon

    Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia

    Dopo il deposito della denuncia, sono state molte le richieste da parte di persone che desideravano aggiungere la propria firma. Purtroppo, questo non è più possibile dopo il deposito iniziale. Tuttavia è stata ideata una lettera di condivisione che chiunque può firmare.
    17 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • No al War Game Nucleare in Italia
    Editoriale
    Ad Aviano arriva il test di guerra atomica con le nuove bombe B61-12

    No al War Game Nucleare in Italia

    L'esercitazione nucleare Steadfast Noon dal 16 al 26 ottobre in Friuli Venezia Giulia desta preoccupazioni più che legittime mentre le fiamme della guerra si estendono. Anche per questo PeaceLink sostiene la denuncia presentata a Roma presso la Procura della Repubblica dalle associazioni pacifiste.
    15 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
    Disarmo
    il nostro paese ospita testate nucleari

    TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia

    Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi
    25 novembre 2020 - Rossana De Simone

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Pace, Cara nutrice di arti, abbondanza e parti gioiosi

W. Shakespeare (Enrico V)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...