Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Vicenza, la resistenza dei no-base: campeggio e blocchi contro i cantieri

Affollato incontro a Vicenza dei movimenti di tutta Italia per esprimer solidarietà al presidio permanente che diventa «bene comune». Dichiarato lo stato d'allerta in agosto: «Se i cantieri aprono risponderemo con inizative in ogni città».
15 luglio 2007
Orsola Casagrande
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Un migliaio di persone si sono messe in moto da tutta Italia per raggiungere ieri pomeriggio Vicenza.
Il presidio permanente no Dal Molin aveva rivolto un appello a tutte le realtà in lotta per cominciare a discutere delle forme di resistenza da adottare nel momento in cui apriranno i cantieri per la costruzione della nuova base militare americana.
La risposta a quell'appello è stata incredibile. E le proposte nell'incontro di ieri sono state tante e tutte molto interessanti. La solidarietà e la disponibilità a mobilitarsi non appena si accenderanno i motori delle ruspe è stata totale. Tutti, dai no Tav ai no Mose, dai no Ponte al Cuca 2000 di Aviano, dai comitati contro le basi, alle decine di realtà organizzate, hanno dichiarato che lo stato d'allerta è massimo.
Le ruspe potrebbero accendersi in agosto: gli americani potrebbero giocare sul periodo estivo e di ferie per tentare di limitare i danni. Dalla val Susa è arrivato il racconto della lotta dei no Tav, la messa in comune di esperienze e disponibilità a lavorare, anche in agosto, se davvero i cantieri partiranno così a breve.
L'idea è quella di organizzare iniziative di contrasto in tutta Italia. Naturalmente chi potrà andrà a Vicenza, ma i singoli territori poi daranno spazio alla fantasia: bloccare si può. Che cosa? C'è solo l'imbarazzo della scelta, hanno detto gli intervenuti.
Dopo i contributi degli aderenti al patto di mutuo soccorso sono intervenute le donne in nero. Giannina dice che «l'incontro con le donne del no Dal Molin è stato molto interessante. Abbiamo tanto in comune - aggiunge - e ne discuteremo ancora anche al nostro convegno internazionale a Valencia, in agosto». La parola è passata ai comitati di Vicenza Est e Cuca 2000 di Aviano, rappresentati da Andrea Licata e quindi a due reduci della guerra in Vietnam che in questi giorni stanno volantinando davanti alle basi Usa in Veneto per chiedere ai soldati di disertare.
La proposta del presidio permanente di un campeggio da svolgere a Vicenza dall'8 al 15 settembre è stata accolta con entusiasmo (sul sito www.nodalmolin.it tutti i dettagli). Una settimana per discutere, approfondire, conoscere, creare reti e dare una forma più concreta alla resistenza che sarà.
Nella seconda parte dell'incontro è intervenuta la consigliera comunale di Pordenone Monia Giacomini (indipendente candidata sindaco da rifondazione, verdi e comunisti italiani, ora all'opposizione). La consigliera si è impegnata a raccogliere adesioni tra figure istituzionali e consiglieri ad un appello di solidarietà e partecipazione al blocco delle ruspe. L'appello è già stato sottoscritto da due altri consiglieri di Pordenone, uno d'opposizione e uno di maggioranza. «Il nostro impegno - dice Giacomini - è quello di offrire sì la massima solidarietà a Vicenza ma anche di assumere Vicenza come espressione della lotta per la difesa dei beni comuni». Munia Giacomini è una dei cinque cittadini in causa con l'amministrazione americana per la vicenda Aviano.
In questo senso dall'incontro di ieri è emerso come il laboratorio-Vicenza abbia dato vita ad un'esperienza molto interessante a partire dal presidio permanente che è stato assunto, assieme alla lotta contro il Dal Molin, come bene comune esso stesso da difendere.
Nel finale sono intervenuti anche alcuni politici. Franco Grisolia per il Partito dei lavoratori ha espresso solidarietà al presidio e confermato la presenza alle future iniziative. Sulla stessa lunghezza d'onda anche l'intervento di Franco Turigliatto.

Articoli correlati

  • 75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
    Disarmo
    Appello contro la “banalizzazione del nucleare”

    75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili

    L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea
    25 luglio 2024 - Rossana De Simone
  • Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia
    PeaceLink
    Intanto nei cieli italiani è in corso l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon

    Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia

    Dopo il deposito della denuncia, sono state molte le richieste da parte di persone che desideravano aggiungere la propria firma. Purtroppo, questo non è più possibile dopo il deposito iniziale. Tuttavia è stata ideata una lettera di condivisione che chiunque può firmare.
    17 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • No al War Game Nucleare in Italia
    Editoriale
    Ad Aviano arriva il test di guerra atomica con le nuove bombe B61-12

    No al War Game Nucleare in Italia

    L'esercitazione nucleare Steadfast Noon dal 16 al 26 ottobre in Friuli Venezia Giulia desta preoccupazioni più che legittime mentre le fiamme della guerra si estendono. Anche per questo PeaceLink sostiene la denuncia presentata a Roma presso la Procura della Repubblica dalle associazioni pacifiste.
    15 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
    Disarmo
    il nostro paese ospita testate nucleari

    TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia

    Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi
    25 novembre 2020 - Rossana De Simone

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Amare il potere è amare se stessi. Amare la libertà è amare gli altri.

William Hazlitt

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...