Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Finmeccanica-Pentagono, leggi violate

17 giugno 2007
Luciano Bertozzi
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il Pentagono nei giorni scorsi ha assegnato la commessa a Finmeccanica, per l'acquisto di 147 aerei da trasporto C 27 J, del valore di 6 miliardi di dollari. L'azienda italiana - azionista di riferimento il ministero dell'economia - è in cordata con la statunitense L3 Communications. Gli aerei saranno prodotti in parte in America e in parte nel Mezzogiorno.
La notizia è stata accolta favorevolmente sia da esponenti della maggioranza che dell'opposizione. Tuttavia i politici non ricordano che tale vendita comporta una plateale violazione della legge 185 del 1990 che disciplina il commercio delle armi italiane. La legge vieta la vendita ai paesi belligeranti o i cui governi siano responsabili di accertate violazioni delle convenzioni sui diritti umani anche da parte del Consiglio d'Europa.
In base alla legge citata non appare possibile esportare armi agli Stati Uniti, che, in base alla relazione del Consiglio d'Europa dei giorni scorsi si sono macchiati delle extraordinary rendition, ivi compreso il rapimento di Abu Omar e di numerose violazioni dei diritti umani che hanno reso il mondo meno sicuro. In particolare il lager di Guantanamo, le torture nel carcere di Abu Ghraib in Iraq e a Bagram in Afghanistan. Oltre ad essere responsabile di guerre di aggressione verso Iraq e Afghanistan, nonché dei bombardamenti in Somalia.
Va sottolineato, inoltre, che nel programma elettorale dell'Unione è scritta a chiare lettere la scelta di rafforzare i vincoli sulle esportazioni militari. Allo stesso modo la decisione di autorizzare le vendite di aerei sarebbe anche incoerente con la scelta dell'Italia, in sede Onu, di aderire a un Trattato internazionale che assicuri un maggior controllo sul commercio delle armi.
Alla luce di queste considerazioni appare inevitabile negare l' autorizzazione all'eventuale vendita. Altrimenti sarebbe evidente che il governo ha fatto prevalere gli interessi delle lobby delle armi anziché le ragioni del diritto.
Bisogna impedire, in altre parole, quanto successo durante il governo Berlusconi che autorizzò la vendita degli elicotteri Agusta a Washington.
L'industria militare non è un settore produttivo come tanti altri e quindi per ridimensionarlo va attuata con urgenza la riconversione produttiva dal militare al civile, come prevede una norma inattuata della stessa legge 185.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Mezzi e fini sono legati tra loro come la semente è legata all'albero.

Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...