Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Finmeccanica: «L' aereo americano? Nascerà tra Napoli e la Florida»

Zappa: la commessa del Pentagono ci aprirà altri mercati
15 giugno 2007
Dossena Gabriele
Fonte: Il Corriere della Sera (http://www.corriere.it)

MILANO - «Finita la festa adesso dobbiamo metterci a lavorare sodo per la prima fornitura dei 78 aerei agli Stati Uniti. E poi concentrarci sugli obiettivi che ci siamo prefissati per quest' anno: puntare sul lancio internazionale dell' M346, il nuovo aereo da addestramento dell' Alenia Aermacchi, e consolidare le campagne sui grandi sistemi di difesa e di homeland security»». Il giorno dopo l' annuncio ufficiale del più consistente contratto mai acquisito finora da Finmeccanica (2 miliardi di dollari per 78 aerei C-27J all' esercito e all' aeronautica Usa, nell' ambito di un programma da 6 miliardi di dollari per 207 velivoli in dieci anni), Giorgio Zappa, direttore generale di Finmeccanica e presidente di Alenia Aeronautica, guarda già al futuro. Un futuro che già lunedì potrebbe vedere un altro colpo a segno, con l' atteso annuncio, dal Salone aerospaziale di Le Bourget, della finalizzazione dell' accordo con la russa Sukhoi per lo sviluppo del programma Superjet 100 relativo ai jet regionali di nuova generazione. Ma per Alenia, che dalla sua fondazione, nel 1912, ha prodotto più di 12 mila aerei, ed è tra le poche aziende mondiali che possono vantare competenze relative all' intero ciclo del velivolo, l' attenzione oggi resta concentrata sul maxi-contratto con il Pentagono per i C-27J. E sulle fasi che hanno portato alla chiusura dell' accordo. «Sono state settimane molto intense - dice Zappa - quando sembrava fatta arrivava un nuovo rinvio, non si vedeva mai la fine. Con la certezza, da parte nostra, di avere proposto un aereo competitivo sotto tutti i punti di vista, ma anche con il rischio, sempre presente, di improvvisi tagli alla Difesa. Questa, poi, è stata una campagna particolarmente lunga: abbiamo cominciato a parlare con gli Stati Uniti dell' investimento sul C-27 nel 1996, quando si chiuse la commessa per i C-130». «Alla fine, però - aggiunge il presidente di Alenia, che insieme con il numero uno di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini è considerato uno dei grandi registi dell' operazione C-27 - è stato riconosciuto il livello di eccellenza raggiunto dall' industria aeronautica italiana. Il nostro successo, il successo di Finmeccanica, dimostra al mondo intero che l' Italia non è solo moda e turismo. E questa fornitura, che tra l' altro darà agli Stati Uniti la possibilità di vendere i C-27 anche ad altri Paesi, attraverso accordi intergovernativi americani, contribuirà a portare nel mondo la nostra immagine, oltre a offrire la possibilità di vedere aumentare i volumi». Ma come sarà ripartita la produzione? «La fusoliera sarà costruita negli stabilimenti di Pomigliano, mentre a Caselle, nei pressi di Torino, l' assemblaggio finale», risponde Zappa. «Insieme con il partner L-3 daremo vita anche a una nuova società, in Florida, per una parte della produzione che dovrà essere effettuata negli Stati Uniti, così come previsto da un punto dell' accordo, il "Buy America", che vincola a costruire negli Usa il 65% dei componenti». In Italia quindi non ci saranno ricadute sull' occupazione? «I nostri stabilimenti lavorano già adesso a pieno regime. Di sicuro creiamo ricchezza per il Paese. Potremmo anche aumentare gli addetti. Ma tutto è condizionato dagli sviluppi dei nuovi programmi». PERSONE La capacità dell' aereo prodotto da Finmeccanica e Boeing in configurazione passeggeri

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...