Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
est-ovest

Uno «scudo» lungo 40 anni

27 aprile 2007
Francesco Paternò
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Sono quarant'anni che fra est e ovest è battaglia virtuale di missili contro missili. Con al centro sempre un cuore politico, non una testata nucleare o convenzionale che fosse. Per questo è intrigante la suggestione fattaci da un diplomatico, secondo cui l'ira di Vladimir Putin contro l'ultima versione dello «scudo» americano nasce dal rifiuto del Pentagono, due anni fa, di un'analoga offerta di Mosca di costruire uno «scudo» insieme: «Tecnicamente impossibile, era la brutta copia di quello americano di oggi».
Nel 1967 il presidente americano Lindon B. Johnson lancia il Programma Sentinel sventolando l'ipotesi di un attacco termonucleare sovietico. «Sentinel» era, allora come oggi, uno «scudo» fatto di basi di missili terra-aria destinati a intercettare missili intercontinentali sovietici in arrivo sullle città statunitensi. Nel 1969, Richard Nixon ridisegna questo «scudo» pieno di buchi e lo pone strategicamente a difesa dei siti nucleari americani, in modo che in caso di attacco sovietico, gli Stati uniti avrebbero preservato la loro forza nucleare per colpire il nemico.
Il 26 maggio 1972, la delegazione statunitense a Mosca firma il trattato Abm, che limita l'estensione dello «scudo» di Nixon alla sola Washington e a un sito nucleare distante almeno 1.300 chilometri. Ma è nel 1983 che Ronald Reagan lancia il più formidabile strumento di pressione su Mosca: lo «scudo stellare», un sistema di satelliti anti-missile per tutta l'America. Con la sua polvere di stelle, Reagan vuole costringere l'Urss a una nuova insensata e costosa corsa gli armamenti, con l'obiettivo di accelerare il collasso interno del nemico. Lo «scudo» naturalmente non viene realizzato, mancano le basi tecnologiche (par di capire), forse i soldi da investire eppoi nel frattempo l'Urss collassa davvero. L'obiettivo americano è adesso la Nato, cioè gli alleati, che devono farsi loro stessi «scudo» degli interessi americani nel mondo, ingaggiandosi in operazioni fuori area insieme ai marines. E' la storia recente degli anni Novanta, della Jugoslavia e dei bombardamenti, con una celebrazione del nuovo corso a Washington nel 1999, per i cinquant'anni della nascita dell'Alleanza.
All'inizio dell'estate 2001, George W. Bush comincia il suo mandato rispolverando il progetto di «scudo», questa volta orientato contro il pericolo rappresentato dai cosiddetti «stati canaglia» piazzati tra il Medio Oriente e l'Asia. Ufficialmente, l'America vuole difendere dal terrorismo islamico i suoi interessi nazionali sparsi per il mondo. Non ci crede nessuno, tranne Silvio Berlusconi che, appena eletto nel maggio dello stesso anno, incontra Bush e dichiara di appoggiare totalmente il progetto di «scudo».
L'abbattimento delle Twin Towers a New York e le mura sfregiate del Pentagono indicano nel modo più clamoroso possibile che il terrorismo persegue gli stessi fini con altri mezzi, ma tant'è, il programma di riarmo di Bush va avanti, comprese un paio di guerre.
L'ultimo atto, per ora, risale all'estate scorsa. Gli americani dicono di essere pronti a varare lo «scudo» in funzione anti-Iran dopo segrete trattative con alcuni paesi dell'est europeo integrati nell'Unione e nella Nato. Gli alleati occidentali - che dovrebbero essere coperti dal sistema, con l'Italia però prima lasciata fuori e poi reintegrata in cambio di chissà che cosa - dicono di saperne poco e nulla. L'obiettivo politico di Washington, semmai il sistema missil-radaristico si facesse, è comunque già centrato: un'ipotesi di politica estera europea autonoma in Medio Oriente salta definitivamente, il vassallaggio della Old Europe (polemica americana dell'estate 2006) resta assicurato. All'ombra del solito «scudo».

Sociale.network

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di quello che la riguarda.

Paul Valéry

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...