Putin rilancia sullo scudo: «Non ci faremo spiare»
La Russia non si lascerà spiare dai radar americani senza muovere un dito. Il presidente Vladimir Putin lo ha detto chiaro e tondo, rinnovando le sue preoccupazioni per il progetto di scudo antimissile che gli Stati uniti vogliono realizzare nell'Europa centrale, installando radar in Repubblica ceca e missili anti-missile in Polonia.
Nonostante le rassicurazioni del Pentagono che lo scudo non indebolirà il sistema di difesa russo, Putin ha insistito ieri che di fatto sotto la sua influenza ricadrà anche la Russia europea. «Questo sistema controllerà il territorio russo fino agli Urali se non adotteremo contromisure, cosa che siamo intenzionati a fare. Tutti lo farebbero», ha ammonito, dopo un incontro al Cremlino con il presidente ceco Vaclav Klaus. «Non intendiamo farci prendere dall'isteria», ha aggiunto, «semplicemente adotteremo misure adeguate». In particolare, l'inquilino del Cremlino ha rinnovato la sua intenzione di ritirare l'adesione del suo paese al trattato per la riduzione delle armi convenzionali (Cfe).
In questo contesto infuocato, la riunione Nato-Russia, in programma ieri a Oslo, è diventata un «dialogo tra sordi», secondo la definizione data dallo stesso segretario generale dell'Alleanza atlantica Jaap de Hoop Scheffer. I ministri degli esteri della Nato e quello russo non hanno trovato alcun punto d'accordo. Molti paesi europei hanno esortato la Russia a non dar seguito alle minacce, ossia a non ritirarsi dal trattato Cfe, «pietra angolare della sicurezza in Europa», secondo il ministero degli esteri francese. Il Cremlino rimprovera alla Nato di volersi espandere fin sotto ai confini della Russia e di aver dispiegato delle forze militari in Bulgaria e Romania, due paesi che nel 1990, quando è stato firmato il Cfe, erano ancora nel blocco di influenza sovietica. Ma ad allarmare Putin in realtà sono soprattutto i radar che dovrebbero essere piazzati nella Repubblica Ceca.
Nella diatriba si è anche inserito il ministro degli esteri italiano Massimo D'Alema, che ha criticato il modo in cui gli Stati uniti hanno portato avanti il progetto di scudo anti-missile, definendolo «un'iniziativa unilaterale, non ben ponderata». Dalla riunione di ieri a Oslo il titolare della Farnesina ha criticato «le reazioni nazionaliste non pienamente fondate» di Mosca allo «scudo» e ha definito «un errore» un eventuale congelamento russo del trattato sulla limitazione delle forze convenzionali in Europa. Ma allo stesso tempo ha sottolineato che l'iniziativa americana è «partita male, in modo poco brillante e ha generato incomprensioni» mentre forse era possibile preparare meglio il terreno con gli alleati e con Mosca magari aspettando che si sciogliesse il nodo del Kosovo, altro scoglio nei rapporti tra Occidente e Russia che nei prossimi giorni rischia di esacerbare ulteriormente le tensioni.
Il titolare della Farnesina ha fatto capire che l'errore della Casa Bianca è stato soprattutto all'inizio, quando è sembrato che il sistema di difesa antimissile «interessasse bilateralmente gli Stati uniti e alcuni singoli paesi europei» e questo «naturalmente ha creato un qualche turbamento anche in sede Nato». Il progetto americano inoltre rischia di mandare all'aria il negoziato sull'indipendenza del Kosovo, osteggiato dalla Serbia e poco gradito alla Russia. L'installazione dei sistemi antimissile riguarda un futuro lontano, ha spiegato il ministro, e dal momento che «ci sono questioni che incombono, sul Kosovo bisogna decidere questo mese, forse si poteva con maggiore prudenza pensare che queste altre questioni si discutevano fra un po'».
Sociale.network
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna