Disarmo

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Arrivano i Tornado, ma c'è un giudice a Berlino...

I caccia tedeschi atterrano in Afghanistan. Ricorso della Linkspartei: la corte suprema deciderà se potranno restare
6 aprile 2007
Guido Ambrosino
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

I sei aerei Tornado tedeschi, richiesti dalla Nato per voli di ricognizione, sono arrivati ieri a Mazar-i-Sharif, nel nord dell'Afghanistan, dove il contingente della Bundeswehr ha il suo quartier generale. Dotati di attrezzature fotografiche, saranno in servizio sul fronte meridionale, dove si combatte con i taleban, nella seconda metà d'aprile. Ma sul futuro della missione pende la spada di Damocle della corte costituzionale.
Alla corte ha fatto ricorso il gruppo parlamentare della Linkspartei, sostenendo che l'intervento della Nato in Afghanistan non è compatibile con i principi originari del Patto atlantico, come alleanza per la difesa del continente europeo. Sia il carattere difensivo, sia la limitazione regionale dell'area operativa, sono stati di fatto scavalcati -secondo i ricorrenti - dalla spedizione afghana. Uno stravolgimento di tale portata del Patto atlantico, a suo tempo ratificato dal parlamento tedesco, avrebbe dovuto essere nuovamente sottoposto all'esame parlamentare. Il non averlo fatto lederebbe il diritto del parlamento alla ratifica dei trattati.
Inoltre la Linkspartei fa notare che anche sul piano operativo nel sud dell'Afghanistan la Nato non è autonoma, ma subordinata al comando Usa nel quadro dell'operazione «antiterrorismo» Enduring freedom. Le foto scattate dai Tornado Recce (la sigla inglese sta per reconnaissance, ricognizione) finiranno sul tavolo di un generale a stelle e strisce, che le utilizzerà per guidare i bombardieri.
L'intervento in Afghanistan appare problematico anche sotto profili costituzionali più sostanziali: l'articolo 26 del Grundgesetz, la legge fondamentale, mette al bando la «guerra d'aggressione». Il sistematico coinvolgimento di civili contraddice norme di diritto internazionale. Ma la Corte di Karlsruhe non prenderà in cosiderazioni questi aspetti. Si limiterà a esaminare, nel quadro di un accertamento degli equilibri tra gli organi costituzionali, se il nuovo protagonismo della Nato senza una revisione dei trattati non abbia violato i diritti del parlamento.
Il governo di coalizione tra Cdu-Csu e Spd ribatte che il 9 marzo il Bundestag si è pronunciato per l'invio dei Tornado, anche se a prezzo di un dissenso massiccio, e senza precedenti per le sue dimensioni, nelle fila della maggioranza. Dei 222 deputati socialdemocratici 69 hanno votato contro, 2 si sono astenuti, 18 si sono assentati. Più di un terzo della Spd ha negato il suo assenso.
Questa circostanza spiega il tentativo del presidente della Spd, Kurt Beck, di smarcarsi dalla retorica dell'amministrazione Bush, con la proposta di lavorare alla convocazione di una nuova conferenza internazionale sull'Afghanistan in Germania (dopo quelle a Bonn e Berlino), invitando a parteciparvi anche "taleban moderati". Proposta rifiutata con indignazione da molti democristiani, e accolta con scetticismo anche nell'opposizione e dalla stampa. Se si vuole aprire un negoziato, fanno notare i critici, converrebbe semmai farlo con chi controlla le formazioni armate, come il mullah Omar, piuttosto che cercare col lanternino esponenti locali «moderati» ma senza seguito.
Un primo ricorso costituzionale era stato presentato, subito dopo il voto del Bundestag, da due battitori liberi democristiani, Peter Gauweiler (Csu) e Willy Wimmer (Cdu). La corte ha però rispedito al mittente la loro eccezione, perché l'accesso alle procedure di controllo è riservato ai gruppi parlamentari e non ai singoli deputati. Gli interessati lo sapevano, ma hanno voluto ugualmente mandare un segnale politico. Un ricorso sostanzialmente identico al loro è stato poi ripresentato dalla Linkspartei.
La settimana scorsa i socialisti si sono visti rifiutare la richiesta di un provvedimento sospensivo immediato, che avrebbe lasciato a terra i Tornado in attesa di una sentenza di merito. Ma la corte non prende il ricorso alla leggera: ha convocato per il 18 aprile un'udienza pubblica, e le domande inviate alle parti sono piccanti. Dal governo i giudici vogliono per esempio sapere se la Nato, al suo vertice a Riga, non abbia rinunciato al suo carattere regionale a favore di un intervento globale.

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La pace non è ancora perduta. Enorme manifestazione a Berlino
    Pace
    Nella "Giornata dell’Unità" tedesca

    La pace non è ancora perduta. Enorme manifestazione a Berlino

    Il tradizionale movimento per la pace dimostra di essere ancora una voce potente nei dibattiti sociali e di ricevere persino nuovi impulsi. Reiner Braun, membro del team organizzativo, ha addirittura parlato di una “rivitalizzazione” del movimento.
    6 ottobre 2024 - Reto Thumiger
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone
  • 75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
    Disarmo
    Appello contro la “banalizzazione del nucleare”

    75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili

    L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea
    25 luglio 2024 - Rossana De Simone

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza

Ugo Ojetti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...