Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
L'Iniziativa

Fucito (Prc): "In consiglio una delibera per una città anti-atomica"

4 aprile 2007
Luca Marconi
Fonte: Corriere del Mezzogiorno, Mercoledì 4 Aprile 2007

Napoli - "Mi sono interessato delle iniziative di protesta in Sardegna, dove la base USA della Maddalena ha operato in un regime di totale extragiurisdizionalità. Volevamo verificare denunce di militari, rimasti anonimi, che sostenevano che le acque di raffreddamento dei motori a propulsione atomica sono state sversate in mare contravvenendo alle norme militari che prevedono che vengano filtrate da resine e imbidonate. Veri e conclamati sono i dati sanitari che attestano, per la provincia di Sassari, un aumento di leucemie del 176%. La Regione sarda ha recentemente ottenuto che la base, comprensiva di una nave di appoggio per i sottomatini, vada via entro l'estate", racconta Vittorio Moccia di PeaceLink, uno degli autori del dossier "Allarme Napoli" che ha sollevato il caso "Napoli-porto nucleare" in parlamento. "L'esistenza dei piani d'emergenza - dice Moccia - è la conferma che nei porti di Napoli e Castellammare transitano unità navali a tecnologia nucleare, che non possono offrire gli stessi livelli di protezione di una centrale. In qualche modo rispettano le misure di sicurezza in maniera più blanda".
Per Angelica Romano di Un Ponte Per, coautrice del dossier, c'è ambiguità nelle parole del sottosegretario alla Difesa quando parla, per Napoli, della possibilità concessa ai mezzi di soccorso ai sottomarini in avaria, cioè altri "sottomarini" nucleari, di attraccare al molo San Vincenzo. Per la Romano "sarebbe opportuno un chiarimento".
I "disarmatori" guardano alla città denuclearizzata di Kobe in Giappone. Ventisei anni fa la prefettura di Kobe decise di non autorizzare l'ingresso in porto alle navi che non garantiscono d'essere prive d'armi nucleari. Le navi da guerra statunitensi hanno ordine di non rivelare e non smentire la presenza di armi nucleari a bordo, quindi restano lontane. "Se Napoli diventasse un porto denuclearizzato, - dice Moccia - una iniziativa che dovrebbe partire dal consiglio comunale, non rischieremmo nemmeno episodi devastanti come l'incagliamento del sottomarino nucleare Hardtford in Costa Smeralda nel 2003". L'appello è raccolto dal consigliere Sandro Fucito del Prc: "Ho cercato d'intervenire col sindaco perchè esigesse dal prefetto il piano di evacuazione denunciando l'illegalità in cui ci troviamo - dice Fucito- .
Visto che non sono stati sufficienti gli inviti a fornire i piani, mi impegno a proporre una delibera di consiglio, nella qualità di presidente della commissione Legalità, perchè si dischiari la città contro il nucleare".

Note: Esclusivo: "La Marina militare americana ha riversato acqua radioattiva nel Parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio".
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_19115.html

La Kobe Formula.
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_1414.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruttrice

Benedetto Croce

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...