Usa: scudo coprira' Italia, Francia, Germania e Ovest Russia
Berlino, 28 mar. (Adnkronos) - Il sistema di difesa anti missilistico americano coprira' Italia, Francia, Germania e, volendo, anche la Russia occidentale. Lo ha precisato il responsabile del progetto al Pentagono, il generale Henry Obering, in una intervista alquotidiano tedesco Die Zeit. Gli Stati Uniti hanno chiesto a Polonia e Repubblica Ceca di ospitare rispettivamente dieci missili intercettori e un radar, componenti europee del sistema che verra' installato entro il 2011-2012. Una richiesta accolta in modo critico non solo dalla Russia, ma anche dalla Nato, con il segretario generale dell'Alleanza atlantica che ha lamentato la mancata difesa di tutto il blocco dalle minacce missilistiche provenienti da Paesi canaglia come l'Iran o la Corea del Nord. ''I Paesi coperti saranno Francia, Germania e Italia, tutti Paesi che devono essere protetti. Cosi' come la Russia occidentale'', ha sottolineato il militare, direttore della Missile Defence Agency del dipartimento della Difesa Usa. Obering ha quindi assicurato che i missili intercettori del sistema non sono in grado di colpire gli Icbmrussi. In un articolo pubblicato oggi dall'Handesblatt, il ministro della Difesa russo, Sergei Lavrov, aveva dichiarato che per Mosca il sistema di difesa americano avrebbe potuto prima o poi essere impiegato come arma offensiva. ''La struttura di cui hanno bisogno i missili intercettori copia in modo pericoloso i siti per lanciare i missili balistici intercontinentali'', ha scritto Lavrov, sollecitandoun ''dibattito serio'' con gli Stati Uniti sul progetto.
Sociale.network
#DavidMcBrite
La Corte ha respinto oggi il ricorso.
#Australia
Alcuni mesi fa, #DavidMcBride, aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’#Australia.
Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf
Le carte della nostra #storia, gli archivi privati per tutti - Ansa.it
L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli #archivi familiari, custodi della #memoria storica diffusa sul territorio.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/10/08/le-carte-della-nostra-storia-gli-archivi-privati-per-tutti_c57f1198-e1b5-4510-a970-15beb52771ba.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
#Gaza
https://www.repubblica.it/esteri/2025/10/09/diretta/israele_gaza_hamas_guerra_news_oggi_diretta-424900636/
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.