Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Appello per l'abolizione delle armi nucleari

19 marzo 2007
Giorgio Nebbia

Sono passati quasi sotto silenzio due importanti "lettere" pubblicate il 4 e il 31 gennaio di questo 2007 dal "Wall Street Journal", il prestigioso quotidiano economico americano, firmate da autorevoli uomini politici che sostengono la necessità di procedere al più presto al disarmo nucleare totale mondiale. (Il testo inglese delle due lettere nel messaggio 1151, del 1 febbraio 2007, di questa lista). L'importanza sta nel fatto che tali lettere sono firmate non da ecologisti o pacifisti, ma dai più grandi artefici dell'armamento nucleare dei rispettivi paesi, Henry Kissinger e altri esponenti statunitensi, sia repubblicani, sia democratici, e Michail Gorbaciov, ex segretario generale dell'ex-Unione sovietica.

Per mezzo secolo la politica internazionale è stata dominata dalla contrapposizione fra l'impero statunitense capitalistico e l'impero sovietico comunista; l'uno non avrebbe aggredito l'altro sapendo che l'altro possedeva armi nucleari così potenti da cancellare il primo (e l'intera umanità) dalla superficie della Terra. Secondo questa filosofia della "deterrenza" dal 1945 in avanti Stati Uniti e Unione Sovietica, hanno costruito, e hanno fatto sapere di possedere, e hanno fatto esplodere, per prova, nell'aria e nel sottosuolo, armi nucleari sempre più potenti. E' stato "facile", mobilitando scienziati, industrie e tantissimi soldi, arrivare a fabbricare centinaia di bombe nucleari con una potenza distruttiva di milioni di tonnellate di tritolo, mille volte più potenti di quella di Hiroshima, capaci di cancellare la vita, non solo umana, dalla faccia della Terra.

Nel dicembre 1989 dall'Unione Sovietica nacque uno stato nuovo, l'attuale Russia, un grande impero territoriale e industriale, che però non rappresenta più una minaccia per gli Stati Uniti. Anzi i due imperi, americano e russo, hanno affrontato insieme, da alleati, altre sfide planetarie come la necessità di assicurarsi stabili rifornimenti di petrolio, il sangue che tiene in vita le macchine, le fabbriche, le case; la necessità di far fronte ai mutamenti climatici provocati dall'inquinamento atmosferico planetario, di far fronte alla concorrenza dei prodotti agricoli e delle merci industriali provenienti da grandi popolosi paesi come la Cina e l'India, di fare i conti con un terzo impero, quello europeo, il cui potere economico e culturale non può essere contrastato con le armi e tanto meno con le bombe atomiche.

Gli autori delle lettere pubblicate dal giornale americano --- nelle stesse settimane in cui l' "orologio dell'olocausto nucleare" si è ancora più avvicinato alla mezzanotte --- dicono a chiare lettere che la filosofia della deterrenza non ha più senso, e che il nuovo grande pericolo planetario è rappresentato dal terrorismo. Piccoli gruppi, ben determinati da motivi religiosi, da contese territoriali, da desiderio di vendetta per qualche vero o presunto torto, per la miseria a cui sono costretti, possono, con mezzi relativamente modesti ma dagli effetti terribili, paralizzare interi paesi e, soprattutto, possono gettare nella paura, nel "terrore" appunto, gli animi di un miliardo di persone. Si tratta, lo abbiamo ben visto, di gruppi senza volto che non si possono essere fermati lanciando delle bombe atomiche: e del resto contro chi ?

La ferma richiesta di un divieto totale e urgente delle armi nucleari è motivata anche dall'insuccesso del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), reatto nel 1968 e firmato e ratificato da quasi tutti i paesi, secondo il quale nessuno dovrebbe avere bombe atomiche al di fuori delle cinque potenze che ne erano dotate nel 1967: Stati Uniti, Russia, Francia, Regno Unito e Cina, che sono poi i cinque vincitori della seconda guerra mondiale e che sono anche i membri permanenti, con diritto di veto, del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nonostante tale trattato, nel corso degli anni Israele, e poi India, Pakistan e Corea del Nord sono stati capaci di dotarsi di bombe atomiche; altri paesi sanno di potersene procurare o fabbricare una. Aveva provato perfino l'Iraq, con la collaborazione francese e italiana, fino a quando Israele non ha distrutto, nel 1981, il reattore che era in corso di costruzione. Chi vuole dotarsi di armi atomiche ha buon gioco --- si fa per dire --- sostenendo che le potenze nucleari "ufficiali" non possono vietare ad altri il possesso di quelle bombe nucleari che esse possiedono, a migliaia negli arsenali e centinaia pronte al lancio contro un ipotetico nemico. Il disarmo nucleare totale non è un'utopia, ma anzi è espressamente previsto come obbligo internazionale dall'art. VI del TNP; tale obbligo non è mai stato finora rispettato, sempre con la motivazione che il possesso di bombe da parte di alcune poche potenze scoraggia le altre. E' singolare che persone che hanno coperto alte responsabilità per fare dei rispettivi paesi, Stati Uniti e Unione Sovietica, le due più grandi potenze nucleari si siano decisi, con le loro "lettere" pubbliche, a lanciare un vero e proprio appello perché cessi la fabbricazione delle bombe nucleari e vengano smantellate quelle esistenti: dovunque.

E' tecnicamente possibile ? certo. Vari accordi internazionali hanno portato al divieto della produzione e dell'uso delle armi chimiche, di quelle batteriologice, delle mine antiuomo. Le procedure per la distruzione delle armi nucleari esistenti sono note. La fine delle spese finora fatte per tenere in vita il terrore nucleare, "terrore" anche quello, libererebbe enormi quantità di denaro che potrebbe finalmente essere investito per sradicare le radici della violenza internazionale: l'ignoranza, l'intolleranza, la non conoscenza degli altri, la miseria tanto più offensiva quando è confrontata con l'opulenza di una minoranza dei terrestri, lo sfruttamento delle risorse naturali che non lascia niente ai paesi in cui tali risorse si trovano,l'inquinamento che provoca i mutamenti climatici che allagano e desertificano di più le terre dei più poveri.

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Fai che ci sia pace nel mondo e lascia che inizi con me; fai che ci sia pace nel mondo, la pace che sarebbe dovuta esserci.

S. Miller (1955) - song writer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...