Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Si calcola che negli ultimi trent’anni abbiano ucciso almeno 11mila civili

Cluster bombs, a Oslo convegno per l'abolizione

Sono le cosiddette "bombe a grappolo". L’obiettivo ultimo della petizione è la messa al bando definitiva entro il 2008. Goose: «Al momento dell'attacco, le piccole bombe si disperdono su un ampio perimetro e non possono essere controllate. La maggior parte di queste non esplode al momento dell'impatto e può uccidere anni più tardi».
22 febbraio 2007

Parte dalla Norvegia la nuova campagna internazionale contro le cluster bombs, le famigerate «bombe a grappolo», artefici della morte e della mutilazione di migliaia di civili in tutto il mondo. I rappresentanti di 45 Stati, oltre a svariate organizzazioni internazionali (tra cui lo UNDP - il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo - la Croce Rossa Internazionale e Cluster Munition Coalition), sono riuniti a Oslo dal 20 al 24 febbraio per «gettare le basi per un trattato internazionale che bandisca le cosiddette cluster bombs». La conferenza, promossa dal governo norvegese, rappresenta un nuovo, importante tentativo dopo il fallimento della Convenzione internazionale sulle armi convenzionali dello scorso autunno, voluta dal segretario generale delle Nazioni Unite e non ancora ratificata da moltissimi Paesi, tra cui l’Italia. Tale documento, entrato in vigore il 12 novembre 2006, obbligava tutti i Paesi che hanno fatto di "bombe a grappolo" uso a fornire chiarimenti dettagliati sul numero e il luogo degli ordigni esplosivi rimasti inesplosi, che continuano a provocare migliaia di vittime ogni anno.

Le cluster bombs sono state utilizzate in quasi tutti i conflitti della storia recente, dal Vietnam all’Afghanistan, passando per l’Iraq, la Bosnia Erzegovina e, da ultimo, il Libano da parte degli israeliani. Si calcola che negli ultimi trent’anni abbiano ucciso almeno 11mila civili. Proprio in Libano, l’Unmas, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’azione contro le mine, ha rilevato la presenza di circa un milione di munizioni cluster inesplose nella parte meridionale del Paese. Dal cessate il fuoco in poi, solo il 10 per cento delle munizioni è stato bonificato, e l’operazione dovrebbe durare, secondo le stime di Unmas, fino al dicembre 2007.

La portata micidiale delle cluster sta nel fatto che tali ordigni «hanno un duplice effetto», spiega Steve Goose, direttore della divisione armi di Human Rights Watch: «Al momento dell'attacco, le piccole bombe si disperdono su un ampio perimetro e non possono essere controllate. La maggior parte di queste non esplode al momento dell'impatto e può uccidere anni più tardi», funzionando nei fatti come delle vere e proprie mine anti uomo. «Durante la guerra in Iraq e nel Kosovo, le bombe a grappolo hanno ucciso più civili di qualsiasi altra arma», ha aggiunto Goose.

Per l’Italia, parteciperà ai lavori di Oslo la Campagna Italiana Contro le Mine, il cui presidente, Giuseppe Schiavello, ha espresso l’auspicio che «davvero si possa concretizzare un percorso comune che culmini con la stesura di un trattato internazionale ampiamente riconosciuto, e che possa mettere fine all’uso di questi ordigni dalle inaccettabili conseguenze umanitarie». C’è da dire, però, che l’Italia, oltre a non aver ratificato la Convenzione dello scorso novembre, è stata identificata come uno dei 35 Paesi che producono munizioni cluster. L’esercito italiano non le ha mai utilizzate direttamente, ma il nostro contingente ha partecipato a missioni internazionali dove sono state ampiamente impiegate (Kosovo, Afghanistan, Iraq). Non si conosce del resto la quantità di munizioni detenuta dalle Forze Armate italiane. Lo scorso 16 gennaio la Commissione Difesa alla Camera ha però approvato una risoluzione che chiede al governo di impegnarsi nella messa al bando delle munizioni a grappolo, inserendole nella normativa (la 375/97) che proibisce l’uso, la produzione e lo stoccaggio delle mine antipersona).

Il problema è che a livello internazionale non esiste alcuna normativa che vieti agli Stati il possesso o l’utilizzo di questo tipo di ordigni, e questa è la ragione principale addotta dai Paesi che si oppongono alla messa al bando, Stati Uniti, Russia e Cina in prima linea. Qualcosa almeno a livello di opinione pubblica sembra comunque muoversi, considerando, ad esempio, che un progetto di legge che proibisce «l’uso e il trasferimento di munizioni cluster» è stato presentato lo scorso 14 febbraio al Congresso statunitense, dove, secondo Human Rughts Watch, avrebbe riscosso un notevole successo.

Per adesso, l’auspicio del meeting di Oslo (al quale parteciperà anche il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams, coordinatrice della campagna per la messa al bando delle mine) è che una presa di posizione forte a livello internazionale possa essere in grado di fare pressione sugli Stati fino ad oggi contrari all’abolizione . L’obiettivo ultimo, comunque, resta la messa al bando definitiva entro il 2008.

Note: Per approfondimenti
Cluster Munition Coalition
http://www.stopclustermunitions.org

STOP ALLE BOMBE CLUSTER, MINE A TUTTI GLI "EFFETTI"
La Campagna italiana contro le mine chiede al Governo italiano di approvare urgentemente il disegno di legge di modifica della normativa 374/97 (messa al bando delle mine antipersona) con l'obiettivo di estenderne gli effetti anche alle cluster bombs, micidiali ordigni che colpiscono prevalentemente la popolazione civile e la ratifica del V protocollo della CCW (Convenzione sulle armi inumane).
La Convenzione vieta l’uso di armi che sono considerate motivo di sofferenza ingiustificabile o non necessaria soprattutto verso la popolazione civile.
L’Italia pur avendo aderito alla Convenzione sulle armi inumane, non ha ancora ratificato il protocollo V sugli ordigni inesplosi in quanto la legge di ratifica è rimasta bloccata in attesa dei pareri del Ministero della Difesa e del Ministero delle Attività Produttive.
Dei 100 stati che hanno ratificato la Convenzione, soltanto 23 hanno firmato il protocollo aggiuntivo.

Firma la messa al bando delle cluster bombs: http://www.campagnamine.org/popup/lmr2006.htm

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Un cuore in pace è la vita di tutto il corpo, l'invidia è la carie delle ossa.

Proverbi 14, 30

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...