«Prezzi alti, rischi elevati» E l'Olanda bocciò gli F-35

La Corte dei conti dell'Aja in autunno aveva detto no al progetto Joint Strike Fighter: costi incerti, rischi finanziari, scarso accesso alle informazioni, procedure nebulose. A marzo scorso anche l'organo di revisione americano aveva espresso dubbi. La Rete disarmo: per l'Italia una spesa di 13 miliardi
9 febbraio 2007
Emanuele Giordana (Lettera22)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Costi incerti, rischi finanziari, scarso accesso alle informazioni, procedure nebulose. Sono queste le parole ricorrenti con le quali la Corte dei conti olandese ha bocciato, nell'autunno scorso, l'adesione dei Paesi bassi all'operazione F-35. E' il documento europeo più analitico sull'accordo siglato due giorni fa al Pentagono dal governo italiano e che prevede l'adesione a produzione, supporto e sviluppo del caccia Joint Strike Fighter, Jsf o F-35. Stando alle indiscrezioni, i responsabili delle diverse istituzioni di revisione di alcuni paesi membri della Ue si sarebbero incontrati più volte per condividere dubbi e interrogativi sul dossier che riguarda il velivolo da guerra che dovrebbe rinnovare l'intero apparato di caccia in Italia e in altri paesi Ue e non. Riunioni a cui gli italiani non avrebbero però mai partecipato, rimanendo all'oscuro di una vicenda iniziata nel 1996 e arrivata in porto due giorni fa. Vero o falso che sia, il faldone F-35 è comunque destinato ad arrivare sul tavolo anche dei nostri revisori di bilancio. Nell'attesa ci affidiamo al parere dell'Olanda. Con un'aggiunta. Paradossalmente, prima della Corte dei conti olandese, qualche dubbio l'ha infatti espresso anche l'istituzione di revisione degli Stati Uniti.
La Gao (Government accountability office) rendeva note nel marzo del 2006, in un rapporto al Congresso, le sue considerazioni sul «più costoso programma aeronautico» concepito dal ministero della Difesa. Progetto da 49 miliardi di dollari, da qui al 2013, che solleva preoccupazione perché «il ministero della Difesa investe pesantemente... prima ancora che i test di volo dimostrino che effettivamente le performance siano quelle attese». In due parole, il Gao ritiene che la procedura stessa (una sorte di produzione al buio) possa portare ad «aumento dei costi, ritardo sulla tabella di marcia, problemi di efficienza». Ma torniamo in Olanda.
I costi sono l'ossessione anche dei revisori dei Paesi bassi. Perché, dicono i contabili della Algemene Regenkamer, la Corte dei conti olandese, «al momento non è possibile convalidare quelli finali» e del resto, come «già era accaduto con gli F-16», gli americani sono «riluttanti» a fornire troppe informazioni a riguardo. I revisori dei conti sostengono dunque che gli F-35 non sono al momento «l'aereo migliore al prezzo migliore», prezzo che «non sarà noto finché il primo aereo non verrà ordinato». Il che funziona per chi non partecipa all'intero programma dall'inizio, ma è «rischioso» per i partner che devono investire al buio. Quale sarà il prezzo finale dunque non si sa, salvo una proiezione di 85 milioni di euro, al netto della tasse, secondo le stime citate dall'Ar. Esiste un tetto di spesa ma, dicono i revisori, anche questo comporta un rischio. Se è vero che nei primi dodici mesi un paese che ha aderito all'accordo si può ritirare senza pagare sostanziose penali, chi garantirà - si chiede l'Ar - che i paesi che restano col fiammifero in mano non debbano farsi carico della fetta mancante? Ciò significa «essere esposti ad ancor più importanti conseguenze finanziarie». Inoltre l'Ar sostiene che non esiste un not-to-exceed price, ossia un prezzo massimo. In assenza di questo riferimento «esiste il rischio che il prezzo continui a salire». E avverte: una volta firmato l'accordo, andarsene diverrà col tempo sempre più costoso (per via delle penali).
Sul prezzo i conti li ha fatti anche la Rete Disarmo. «Ogni aereo costerà attorno ai 100 milioni - dice Francesco Patriarca- e con 133 velivoli, tanti l'Italia ne dovrebbe comperare, siamo a 13 miliardi di euro di spesa. Spropositata. Anche chi non è contro per motivi etici, come i pacifisti, dovrebbe capire che l'operazione è economicamente in perdita. Il paradosso è che anche sul piano della produzione saremo penalizzati. Intanto per ottenere il permesso di assemblare, perché di questo si tratta, bisogna garantire l'acquisito degli F-35. E comunque non se ne parlerà fino al 2012 almeno. In pratica non produrremo nemmeno un bullone. In quanti ci lavoreranno? Duecento persone direttamente e 800 nell'indotto». Non è molto per 13 miliardi di euro.

Articoli correlati

  • F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
    Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
    Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
    Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
    Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...