Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Per un'Italia ponte di pace verso il medioriente

No al Dal Molin dalla Basilicata

La solidarietà dei movimenti antinucleari ai comitati anti base
11 febbraio 2007
NOSCORIE TRISAIA

DAI MOVIMENTI ANTINUCLEARI DI SCANZANO AI CITTADINI DI VICENZA: NOSCORIE TRISAIA SOLIDARIZZA CON I MOVIMENTI ANTI BASE “NO DAL MOLIN”

Non vogliamo essere complici di disegni di morte e di distruzione dell’umanità. Il Sud e l’Italia devono essere un ponte di pace verso il medioriente e non una base di attacco che può portare solo morte e distruzione. Non serve nascondersi dietro le sigle di partito o i referendum perchè Dal Molin non può essere considerato un problema locale, ma riguarda la libertà di un popolo e il futuro di intere generazioni. Dal Molin deve diventare università per i popoli, dove i ragazzi di Vicenza, quelli Irakeni, Sudanesi, Americani imparino a dialogare, per costruire un mondo diverso senza guerre.

TANTI BUONI MOTIVI PER DIRE“ NO “ E OPPPORSI PACIFICAMENTE ALLA MILITARIZZAZIONE DEL GOVERNO DEGLI USA

• NO perché l’area interessata è posta al centro di un territorio densamente abitato: negli Stati Uniti sarebbe impossibile installare una base in un’area come il Dal Molin.
• NO per difendere la salute dei cittadini del nostro paese, nei paesi vicini alle basi e ai poligoni, risulta un’incidenza altissima di linfomi e leucemie, vedi Aviano e la Sardegna (gli aerei non portano fiori ma bombe di qualsiasi natura, anche nucleare).
• NO per motivi d inquinamento acustico e ambientale.
• NO perché la città rischia di diventare obiettivo sensibile in Europa come tutte le basi presenti in Italia
• NO per proteggere la vita dei cittadini da problemi inerenti alla sicurezza e all’ordine pubblico( in molti casi i militari americani non possono essere perseguibili).
• NO perché sotto il suolo interessato dall’aeroporto si trovano le falde acquifere che danno da bere a tutta la zona ed a Padova. La falda acquifera rischia un inquinamento da sostanze molto tossiche.
• NO perchè è assolutamente falso che una base militare porti ricchezza. La presenza militare blocca e vincola lo sviluppo di una città, sia per quanto riguarda l’economia che il turismo. Si arricchiranno solo poche persone.
• NO per non far subire un danno economico ai cittadini, il patrimonio immobiliare in luoghi adiacenti a basi militari subisce una forte svalutazione.
• NO per evitare ulteriori tasse ai cittadini italiani, il governo americano in base ad accordi internazionali (accordo di Londra 1957/58 )paga le forniture di gas, energia, ici, acqua, benzina al netto di IVA, accise e tasse (al puro costo).Il resto dovrà pagarlo indirettamente la collettività (per mancati introiti).
• NO perché, ancora sulla base di accordi internazionali definiti “Condivisione del peso”, il costo del mantenimento delle basi statunitensi in Italia sarà pagato con le tasse dei cittadini italiani. E’ una cifra che ammonta a varie centinaia di milioni di euro l’anno.Tasse che possono finanziare invece scuola, sanità, servizi sociali e cooperazione internazionale di pace.
• NO perché crediamo fermamente che l’Europa debba assumere un ruolo di pace e per lo sviluppo.
• NO in osservanza all’art.11 della nostra Costituzione “L’Italia ripudia la guerra”.
• NO perché la base fa parte di un disegno di allargamento e militarizzazione della penisola delle forze USA. Da Londra a Napoli sarà spostato il comando generale delle forze navali. Taranto (diventata base "Nato" )rischia di ospitare i sommergibili nucleari Usa che andranno via da La Maddalena. In non chiari contesti di natura militare sarebbe stato inserito il deposito di scorie nucleari di Scanzano Jonico.

Dal Molin 09.02.2007

NOSCORIE TRISAIA
Movimento Antinucleare Pacifista
email nonucleare@email.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file

Federico II Hohenzollern - Re di Prussia, 1712-1786

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...