Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Missioni all'estero, decreto fotocopia lungo un anno

Fortissimo impegno militare in Libano, Afghanistan e nei Balcani. Iraq: non c'è più Nassiriya ma restiamo a Baghdad
27 gennaio 2007
Matteo Bartocci
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Nove articoli per stanziare più di un miliardo di euro. E' il testo del decreto legge con cui il governo rifinanzia tutte le missioni militari italiane all'estero e le accompagna con gli interventi per la ricostruzione. A differenza dal passato gli stanziamenti previsti stavolta sono annuali e non semestrali. Se entro sessanta giorni il decreto sarà convertito in legge dunque se ne riparlerà a dicembre del 2007.
E' un provvedimento di natura «tecnica e finanziaria», aveva anticipato giovedì notte Romano Prodi. In effetti le missioni degli anni scorsi restano intatte nel numero e un po' modificate nella sostanza. In Iraq sparita «Antica Babilonia» a Nassiriya resta un impegno italiano a Baghdad, dove sono previsti 10.389.747 euro per «la proroga della partecipazione del personale militare impiegato nell'ambito della riorganizzazione dei ministeri della Difesa e dell'Interno e nelle attività di formazione e addestramento delle forze armate e di polizia iracheni».
Si dimezzano i fondi per la cooperazione sul Tigri: nel 2006 tra Berlusconi e Prodi erano più di 56 milioni, nel 2007 saranno solo 30. Un po' curiosamente vista l'impiccagione di Saddam Hussein, continua la formazione dei magistrati iracheni curata dal ministero della Giustizia (236.335 euro).
Esce dal decreto la missione inviata per le elezioni presidenziali in Congo dell'anno scorso ma entra un finanziamento di 10 milioni di euro all'Organizzazione Africana per l'invio di una «forza internazionale di pace» in Somalia.
Dal punto di vista militare il nostro paese resta impegnato su tre grandi aree: Libano, Afghanistan e Balcani. La parte del leone la fa la missione Unifil in Libano (386 milioni di euro di spese militari e 30 per la cooperazione).
Di poco minore, come costo, è la presenza Nato (Isaf) in Afghanistan, che lievita oltre i 313 milioni di euro complessivi. In questo quadro aumento importante dei fondi per la Guardia di finanza che controlla le frontiere afghane: dai 472mila euro del 2006 si sfiorano i 3 milioni nel 2007. Aumentano a 30 milioni di euro anche i fondi per la cooperazione civile a Kabul ed Herat (grazie al minor stanziamento in Iraq). Per la «conferenza sulla giustizia» già prevista ad aprile a Roma dalla Farnesina sono stanziati 127.800 euro. Sparisce ogni riferimento a Enduring Freedom ma restano 8.174.817 per la missione aero-navale Nato Active Endeavour nel Mediterraneo. Una missione nata a ottobre del 2001 in base all'applicazione dell'articolo 5 del patto Atlantico.
Diminuiscono i fondi umanitari per il Darfur: da 7,5 milioni di euro a 5,5 milioni mentre resta notevole il contributo agli interventi di ricostruzione «quick-impact» gestiti autonomamente dai comandi militari impegnati nei vari paesi: la Difesa ha a disposizione nel 2007 più di 9 milioni di euro.
Ultimo ma non ultimo il coinvolgimento italiano nei Balcani: oltre 174 milioni di euro per tante missioni (Msu e Unmik in Kosovo, Joint Enterprise, «Albania 2», Althea e Eupm in Bosnia). Restano infine gli osservatori a Hebron e in Sudan, Congo e Cipro, oltre al controllo italiano del valico di Rafah tra Gaza e l'Egitto. Se non è un «decreto fotocopia» rispetto al 2006 poco ci manca.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai strada ai poveri senza farti strada.

Don Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...