Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

L'importanza strategica della Sicilia per gli States

27 gennaio 2007
Manlio Dinucci
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«L'eventuale costruzione di nuovi complessi di natura alloggiativa per il personale già autorizzato rientra nella politica logistica di sostegno al proprio personale da parte delle Forze ospitate»: così precisa il ministero italiano della difesa (24 gennaio) a proposito della base di Sigonella, definendo «destituita di ogni fondamento» la notizia dell'aumento dei militari statunitensi qui dislocati. Si tratta allora di un'altra questione «non di natura politica ma urbanistica» (Prodi), come quella della base di Vicenza? Secondo l'ultimo rapporto del Pentagono Base Structure, la base navale e aerea Usa di Sigonella comprende oltre 280 mila metri quadri di edifici di proprietà statunitense e altri 220 mila in affitto. Dal 1977 si è quasi triplicata: l'ultimo complesso residenziale, di oltre 8 mila mq, è stato inaugurato nel giugno 2005. Tutto questo è stato fatto, però, non per rendere Sigonella un'amena località di villeggiatura per i militari statunitensi e le loro fami-glie.
La U.S. Naval Air Station Sigonella (Nassig) è «strategicamente collocata nel mezzo del Mediterraneo e costituisce l'elemento primario di supporto logistico delle operazioni della Sesta flotta Usa» (Nassig Mission Statement). La sua importanza è aumentata di pari passo con «i cambiamenti politici nelle regioni mediterranea e mediorientale» (in seguito alla guerra contro la Jugoslavia e a quella contro l'Iraq). Nel gennaio 2005 è stato stabilito a Sigonella il Fleet and Industrial Supply Center (Fisc), il centro logistico delle forze navali del Comando europeo degli Stati uniti, il comando unificato la cui missione è «promuovere gli interessi statunitensi in Europa, Africa e Medio Oriente», in un'area di 55 milioni di km2, comprendente 90 paesi.
Il Fisc di Sigonella ha integrato le funzioni prima svolte dalle basi logistiche di Napoli, Londra (dove c'era il comando delle forze navali Usa in Europa, trasferito a Napoli), Bahrain, Dubai ed Emirati arabi uniti. Le altre basi logistiche rimaste in funzione in Europa e nelle aree mediterranea e nord-atlantica operano ora come distaccamenti del Fisc di Sigonella. In seguito a tale ristrutturazione, il Fisc di Sigonella è divenuto, insieme a quello giapponese di Yokosuka, il secondo centro di rifornimento della marina fuori dal territorio statunitense (gli altri cinque sono tutti negli Usa). Qui si svolgono tutte le operazioni di rifornimento delle navi da guerra, compresa la «gestione di materiali pericolosi». La base di Sigonella dispone allo stesso tempo della più avanzata stazione di telecomunicazioni navali e, nel 2003, è stata dotata del Jmast: un centro mobile di comando, controllo, comunicazioni, computer e intelligence - l'unico in Europa - che permette al comandante delle forze navali Usa in Europa di guidare le operazioni in qualsiasi zona.
Dalla base di Sigonella dipende ora anche il Bataan Expeditionary Strike Group, il gruppo navale di spedizione da attacco di sette navi da guerra, con a bordo 6 mila marinai e marines, arrivato qualche giorno fa in Italia, dove è stato integrato nella Sesta flotta. Le basi Usa in Italia ed Europa costituiscono infatti i «siti operativi avanzati» che, «mantenuti in caldo con una limitata presenza militare statunitense a carattere rotatorio», sono rapidamente «espandibili» per operazioni militari su larga scala in Medio Oriente, Asia centrale e Africa (Commission on Review of Overseas Military Facility Structure of the United States, maggio 2005). Importante a tal fine è il «preposizionamento» di armamenti, così che le forze che arrivano da altre basi possano essere dotate di tutto il necessario per la guerra. Tra i più importanti siti del preposizionamento figurano Aviano (per le forze aeree), Camp Darby (per quelle terrestri e aeree), Sigonella (per quelle navali). Il ruolo delle basi Usa in Italia non dipende dunque dal numero di militari e altri addetti (ufficialmente poco più di 17 mila, cui si aggiungono ora i 6 mila del gruppo navale da attacco), ma dal fatto che sono rapidamente «espandibili» per operazioni su larga scala, come una guerra contro l'Iran.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Combattere e vincere cento battaglie non è prova di suprema eccellenza; la suprema bravura consiste nel piegare la resistenza del nemico senza combattere

Sun Tzu - stratega cinese vissuto 2500 anni fa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...